Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
 Spagna e l'Olanda e Prima Rivoluzione industriale  Pag. 1  Spagna e l'Olanda e Prima Rivoluzione industriale  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Spagna e l'Olanda e Prima Rivoluzione industriale  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CULLE DEL CAPITALISMO

I paesi considerati culla del capitalismo sono l'Olanda e l'Inghilterra. Olanda e Inghilterra hanno molti punti in comune, tali punti porteranno questi due paesi a scontrarsi. Olanda e Inghilterra sono le principali due potenze navali a inizio 800, altro elemento in comune che hanno è il fatto che sono due paesi protestanti anche se in forme diverse. In Inghilterra il protestantesimo assume l'anglicanesimo, mentre in Olanda c'è l'influenza di Calvino, dunque l'Olanda è esponente del calvinismo. L'Olanda si trova nel nord Europa e comprendeva i paesi bassi settentrionali. I paesi bassi settentrionali fra il XI e il XV secolo il loro rilievo economico è inferiore a quello dei paesi bassi meridionali. Tuttavia sono già presenti alcuni fattori del successivo sviluppo olandese. Nel basso medioevo, i settori produttivi più avanzati erano: l'agricoltura, la pesca e il commercio.

nel Mar Baltico. Il commercio nel Baltico è uno dei vantaggi che l'Olanda si trascinerà oltre il medioevo, gli olandesi dominano i traffici marittimi sul mar Baltico anche tra il 500 e il 600. Gli olandesi erano così forti perché erano abilissimi marinai, questa loro abilità li porta già alla fine del 300 a circumnavigare la penisola dello (Jutland), ovvero della Danimarca. La potenza commerciale fa perno sui porti, in tarda età medievale Amsterdam, capitale dell'Olanda, è uno scalo fondamentale del mare del nord insieme ad Anversa. Questi due porti fino agli anni 70 del 500 si spartiranno i traffici del mare del nord e del mare Baltico. Questi due porti si dividevano il mercato. Anversa era il porto dove si scambiavano merci preziose (manufatti di alto pregio, spezie e metalli preziosi), Amsterdam si occupava degli scambi con il mar Baltico di merci peso perdenti (merci pesanti ma che valgono poco). Quando il porto di Anversa

Verrò distrutto, Amsterdam si occuperà delle sue merci. Il miracolo olandese si manifesta dalla fine del XVI secolo. L'Olanda vive questo breve periodo di prosperità grazie a fattori di ordine istituzionale-militare. Dal 1575 fino alla metà del secolo seguente l'Olanda non subisce invasioni.

La condizione di non invasione militare è fondamentale per vivere un sviluppo economico solido e duraturo. Inoltre nel 1609 l'Olanda insieme ad altre 6 provincie dei paesi bassi settentrionali ottiene l'indipendenza della Spagna. I paesi bassi erano controllati da Carlo Primo e Filippo Secondo. Nel 1609 nasce la repubblica di Olanda o di provincie unite. Un altro aspetto importante è che la repubblica di Olanda nasce in uno stato unitario e indipendente (significa coesione nazionale), tutto questo viene accompagnato da autonomie comunali = le provincie possono decidere in maniera relativamente indipendente.

Anche i fattori di ordine sociale favoriscono.

Si assiste a un rapido superamento del sistema feudale (i paesi bassi settentrionali cancellano il sistema curtense), secondo aspetto è la nobiltà olandese che è una nobiltà relativamente debole poiché non particolarmente ricca, tutto questo favorisce lo sviluppo perché esiste un ceto molto ricco (borghesia) e molto forte che spinge verso la modernizzazione. Altro aspetto importante è il capitale umano = forza lavoro qualificata. Il capitale umano è di ottima fattura perché l'Olanda attinge a imprenditori e operai qualificati che vengono da altre zone d'Europa. Di questo capitale umano fanno parte per esempio ebrei e protestanti. Gli ebrei trovano rifugio in paesi tolleranti verso le loro religioni come Inghilterra e Olanda perché non professano la stessa religione. Favoriscono lo sviluppo anche fattori di ordine economico e demografico. L'Olanda ha alcune manifatture molto avanzate dal punto di vista dellatecnologia ( armi, settore laniero, cantieristica navale). Gli olandesi erano grandi costruttori navali che li porta a dominare i commerci marittimi, erano talmente bravi che le ordinazioni arrivavano da gran parte dell'Europa. All'interno delle provincie unite c'era una divisione della specializzazione produttiva, questo rende l'intero stato efficiente poiché ognuno si specializza in settori che sa fare meglio. Ciò comporta produrre a prezzi competitivi. Un altro aspetto fattore di sviluppo è il forte inurbamento= il fatto che gli olandesi abbiano una agricoltura efficiente permette agli olandesi di poco lavoro nelle campagne, e il lavoro per cui si inurba. La limitata presenza delle corporazioni. L'obiettivo ultimo delle corporazioni era annullare la produzione interna. Leadership commerciale e marittima extraeuropea e continentale. Gli olandesi nel 600 riescono a superare un problema energetico che si presenta a tutti i paesi europei, questo.

Il problema prende il nome di crisi del legno. All'inizio del 600 i prezzi sul mercato europeo del legname aumentano perché il legname diventa scarso a causa della disponibilità (perché nei secoli precedenti si erano sfruttati in maniera eccessiva i boschi e le foreste senza ripiantumare), ma anche dal lato della domanda, la domanda di legname era andata crescendo perché l'economia europea si era allargata e quindi alcuni settori manifatturieri chiedono in misura crescente il legname da bruciare. Il settore manifatturiero più importante era il settore siderurgico. La domanda di legname per riscaldarsi cresce tra il 500 e il 600 perché cresce la popolazione. I paesi europei allora cercano alternative, l'Inghilterra troverà la soluzione nel carbone fossile. L'Olanda subisce tale sviluppo grazie anche al settore tessile, poiché riescono a impiantare un'industria laniera particolarmente moderna ed efficiente.

efficientepoiché su scala ampia fanno quello che i fiorentini avevano fatto nel 300. Nel300 l’arte laniera fiorentina si era sviluppata importando semilavorati dai paesibassi e della Francia. I fiorentini li lavoravano (i semilavorati) e li coloravanocon pitture moderne. Le pitture particolari usate dai fiamminghi vengonoutilizzati per colorare i vestiti un po’ come avevano fatto i fiorentini nel 300. GliOlandesi arrivano anche nel Mediterraneo. L’Olanda arriva anche nell’estremooriente. Gli olandesi vengono descritti come carrettieri del mare= le naviolandesi che circolano sono navi non sempre comandate da olandesi e che nonsempre trasportano merci olandesi, gli olandesi noleggiano spesso navi, eranocosì bravi che i mercanti europei affittavano i loro equipaggi e le loro navi perfar circolare le merci. All’inizio del 600 si produce una strozzatura energetica=la fonte di energia principale inizia a scarseggiare. Le fonti di energia usate

In Europa erano: l'acqua, il vento e il legno. L'uso del legno con il tempo si intensifica poiché aumenta il reddito europeo, questo perché aumenta la popolazione e viene utilizzato per scaldarsi. Tutto questo provoca l'innalzamento della domanda del legno. Da ciò deriva la scarsità di legname e per questo vanno utilizzate fonti alternative come per esempio i mulini a vento e si cerca anche un'altra forma di combustibile energetico utilizzando la torba. La torba rispetto al carbon fossile ha una capacità energetica inferiore rispetto al carbon fossile. Ci sono paesi come l'Italia che scarseggiava sia di torba che di carbon fossile. Gli Olandesi realizzano prodotti belli e convenienti. Questo miracolo economico olandese dura fino alla metà del 600 dopo di che vivrà una perdita della supremazia (l'Olanda non sarà più il paese guida). Tra le cause del declino c'è la guerra con Inghilterra.

Nel 1887 in Olanda a partire dalla fine degli anni 20 diventano di moda i tulipani ( i tulipani sono fiori che importano dalle loro colonie asiatiche), questi tulipani iniziano ad avere successo e i bulbi di tulipano importanti dall'Asia vedono crescere il loro prezzo e addirittura vengono quotati dalla borsa di Amsterdam. La prima borsa valori nasce ad Amsterdam. Il valore di mercato dei bulbi di tulipano precipita improvvisamente e chi aveva acquistato i bulbi si trova che non valgono più nulla (esempio di bollo speculativo). Le cause del declino dell'Olanda sono: Nel 500 l'Olanda entra in con conflitto economico militare con l'Inghilterra e Francia, la concorrenza commerciale e manifatturiera inglese (atti di navigazione >= misure protezionistiche rivolte in particolare contro gli olandesi, uno di questi imponeva a tutti gli atti commerciali di utilizzare navi ed equipaggi inglesi. Fine del XV secolo L'Inghilterra è un paese piuttosto arretrato.L'Inghilterra è un paese ricco di lana, questa lana grezza che l'Inghilterra ha veniva lavorata solo in piccola quantità, gli inglesi per lo più l'esportavano. Fino alla metà del 400 le esportazioni degli inglesi riguardano le materie prime non i prodotti finiti, lavorati. Un paese che esporta materie non lavorate si dice per definizione un paese non sviluppato. Con l'inizio del 500 si assiste a un decollo economico e alla conquista dei mercati. Il settore guida è il tessile (laniero). L'Inghilterra produce short-cloths= comparto particolare. L'Inghilterra si avvantaggia delle sue capacità produttive e delle disgrazie altrui come quella dell'Italia (settore tessile e settore laniero). Il settore laniero italiano va in difficoltà perché i panni lana italiani costano troppi, inoltre in Italia le corporazioni sono fortissime, queste corporazioni obbligano a tenere i salari alti con materiali di

ottima qualità e ciò comporta realizzare prodotti costosi. L'Inghilterra approfitta anche nella prima parte del 500 di una politica monetari che viene adottata dalla corona inglese, enrico ottavo che decide di svalutare la sterlina ( contiene via via meno quantità d'oro). La svalutazione della sterlina varrebbe pari pari oggi, questa svalutazione porta a una maggiore competitività dal lato del prezzo delle merci inglesi sui mercati internazionali (esempio di svalutazione competitiva= quando un governo svaluta la propria divisa, questo fa si che i prezzi sui mercati internazionali sui prodotti realizzati da quel paese diminuiscono, quindi i prodotti diventano più competitivi, più economici.) La svalutazione della sterlina facilita le esportazioni inglesi. Questa crescita del settore tessile in Inghilterra fanno del porto londinese un centro dei traffici europei. I paesi più sono vicini e più scambiano merci. A partire dalla

seconda metà del XVI secolo lo sviluppo economico inglese frena. La c
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lafaaappunti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giulianelli Roberto.