Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TIPI CONTRATTUALI
Essere diversi sottotipi. Le discipline dei contratti speciali hanno una grande importanza pratica che riguarda la determinazione del regolamento contrattuale. Il tipo contrattuale di appartenenza si determina con la qualificazione del contratto (nei contratti sia tipici che atipici che misti).
In base al tipo di effetti giuridici determinati dai vari contratti, distinguiamo:
Contratti che trasferiscono la titolarità dei beni: questo capitolo
Contratti che trasferiscono il godimento dei beni: capitolo 39
Contratti che hanno per oggetto servizi o beni nuovi: capitolo 40
Altri contratti: capitolo 41.
-
LA VENDITA
La VENDITA è il contratto che realizza il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo (art 1470). È un contratto oneroso, a prestazioni corrispettive, e la sua causa tipica è lo scambio di un bene contro denaro. È un contratto con effetti reali in quanto trasferisce
- Vendita ALTERNATIVA
- Vendita DI COSE GENERICHE
- Vendita DI COSA FUTURA: il trasferimento si produce quando la cosa viene a esistenza. Se le parti la impostano sul rischio (il compratore deve pagare il prezzo anche se poi la cosa non viene a esistenza: è la vendita di speranza) è un contratto aleatorio, altrimenti è commutativo e si parla di vendita di cosa sperata (se la cosa non viene a esistenza la vendita è nulla)
- Vendita DI COSA ALTRUI: il venditore non è proprietario della cosa che vende; se al momento della vendita il compratore ignora che il venditore non è proprietario della cosa, può chiedere
proprietà impedendogli di acquistare. Inoltre la cosa, essendo ancora di proprietà del venditore, non può essere aggredita dai creditori del compratore, ma solo se la riserva risulta da atto scritto con data certa anteriore al pignoramento. Per quanto riguarda O DEL COMPRATORE rispetto al pagamento delle rate di prezzo, valgono tre regole:
Se il contratto si risolve, il venditore deve restituire le rate già riscosse ma ha diritto a un equo compenso e il risarcimento del danno
Se il contratto, in deroga a quando sopra, prevede che le rate già pagate non vadano restituite, il RENT TO BUY, che a differenza della vendita a rate riguarda solo immobili, proprietario, detto CONCEDENTE CONDUTTORE per un certo tempo e per un certo canone e al termine del contratto il conduttore avrà facoltà, non obbligo,
Una parte di canone costituisce anticipo del prezzo
Se decide di non acquistare, rest
In caso di risoluzione dovuta a inadempimento del concedente, questo
restituisce la parte di canone costituente anticipo del prezzo con interessi
In caso di risoluzione dovuta a inadempimento del conduttore, salvo patto contrario,
LE OBBLIGAZIONI DEL COMPRATORE E DEL VENDITORE NELLA VENDITA
Il prezzo non è né determinato né determinabile, di regola il contratto dovrebbe essere nullo, ma la legge per la vendita attenua il rigore del principio: il prezzo applicabile sarà quello risultante da una serie di criteri legali oppure le parti possono affidarne la determinazione a un terzo arbitratore. Il prezzo va inoltre pagato nel tempo e nel luogo indicati dal contratto, ma se non dice nulla allora va pagato al momento della consegna e nel luogo di questa.
Se la vendita riguarda COSE MOBILI e il compratore non paga, il venditore ha dei rimedi:
La risoluzione di diritto della vendita.
Oltre al prezzo, il compratore deve pagare le spese della vendita, se il contratto non stabilisce diversamente.
La legge pone invece a carico del VENDITORE tre obbligazioni
principali:Far acquistare la proprietà al compratore
Consegnare la cosa al compratore; la legge indica modalità e luogo della consegna (in mancanza, sifa nel luogo in cui la cosa si trovava al momento della conclusione del contratto
LA GARANZIA PER I VIZI È un rimedio a tutela del compratore. I vizi devono però avere alcuni requisiti, cioè devono essere:
- RILEVANTI - modo apprezzabile il valore
- OCCULTI, cioè non conosciuti dal compratore al momento del contratto né facilmente conoscibili; inesente da vizi.
Se i vizi presentano tali requisiti, il compratore che vuole avvalersi della garanzia deve adempiere un onere, cioè DENUNCIARE il vizio al venditore entro 8 giorni dalla scoperta (termine di decadenza); il compratore è
Fatta la denuncia, il compratore può esercitare contro il venditore:
- La scelta è irrevocabile: esercitata una delle azioni, il compratore non può cambiare idea. In certi casi poi non
Oltre agli
effetti propri delle azioni, ci può essere anche il risarcimento del danno al compratore: mentre la garanzia scatta a prescindere dalla colpa del venditore, la responsabilità per i danni implica la colpa del venditore. La garanzia può essere esclusa per accordo delle parti, ma anche in questo caso il compratore la conserva per i vizi taciuti in mala fede dal venditore. Un rimedio diverso dalla garanzia per i vizi è la garanzia di buon funzionamento, che opera per la vendita di cose mobili, ma solo se prevista dal contratto o dagli usi; perdi denunciare il difetto di funzionamento entro 30 giorni dalla scoperta, a pena di decadenza, e di esercitare il diritto di riparare o sostituire la cosa; è inoltre dovuto il risarcimento del danno. Quando il compratore lamenta non vizi ma la mancanza di qualità promesse o essenziali ad un uso pro alio: la cosa è così gravemente difettosa o difforme che la si può considerare una cosa diversa da quella pattuita; essa vatrattata come un normale caso di inadempimento. Per quanto riguarda le vendite di beni mobili da un venditore professionista a un consumatore, l'obiettivo è la protezione dei consumatori; il concetto chiave è quello di conformità del bene al contratto; il bene è conforme se le sue funzionalità e le sue qualità corrispondono a quelle che si possono ragionevolmente attendere da un bene di quel tipo e a quelle specificamente richieste dal consumatore e in più a quelle defetto di conformità, per cui scattano dei rimedi a favore del compratore, ma i rimedi sono esclusi se il consumatore conosceva il difetto consumatore. In generale, per prima cosa il consumatore può scegliere tra riparazione e sostituzione del bene e in seguito fra riduzione del prezzo e risoluzione della vendita. Per far valere i rimedi, il consumatore ha due eccezioni: se il venditore ha. Mentre la normale garanzia per vizi è derogabile, quella del consumatore.per difformità è imperativa, per cui i suoi diritti non possono essere esclusi o limitati e se le parti si accordano in tal senso il patto è nullo (nullità relativa). Inoltre, il consumatore esercita i suoi diritti contro il venditore finale, ma il difetto può dipendere anche da qualcun altro, ad esempio dal fabbricante; in tal caso, il venditore ha diritto di regresso verso i responsabili a monte entro un anno.
LA GARANZIA PER EVIZIONE è un rimedio che tutela il compratore quando la cosa acquistata presenta vizi giuridici che impediscono il pieno e incontestato acquisto della proprietà, ad esempio quando un terzo afferma che la cosa è sua e la reclama in giudizio contro il compratore, che ha un rimedio immediato; può sospendere il pagamento del prezzo; se poi il terzo vince la causa e gli sottrae la cosa, il compratore può far valere la garanzia contro il venditore. Le conseguenze sono risoluzione del contratto e quindi restituzione.
del compratore che ha la possibilità di provare il bene prima di confermare l'acquisto. La vendita a catena avviene quando il venditore ha già venduto il bene a un terzo prima di venderlo al compratore. La vendita all'asta è un tipo di vendita in cui il bene viene venduto al miglior offerente. La vendita per corrispondenza avviene quando il contratto di vendita viene concluso a distanza, senza la presenza fisica delle parti. La vendita a rate è un tipo di vendita in cui il pagamento del prezzo avviene in più rate nel tempo. La vendita con patto di riservato dominio avviene quando il venditore mantiene il diritto di proprietà sul bene fino al completo pagamento del prezzo da parte del compratore. La vendita con patto di retrovendita avviene quando il venditore si riserva il diritto di riacquistare il bene venduto in futuro. La vendita con patto di riscatto avviene quando il venditore si riserva il diritto di riscattare il bene venduto entro un determinato periodo di tempo. La vendita con patto di opzione avviene quando il venditore concede al compratore il diritto di acquistare il bene in futuro ad un prezzo prestabilito. La vendita con patto di prelazione avviene quando il venditore concede al compratore il diritto di essere preferito in caso di vendita futura del bene. La vendita con patto di non concorrenza avviene quando il venditore si impegna a non concorrere con il compratore nel settore di attività in cui è stato venduto il bene. La vendita con patto di esclusiva avviene quando il venditore si impegna a non vendere il bene ad altri acquirenti. La vendita con patto di retrocessione avviene quando il venditore si impegna a cedere al compratore eventuali diritti di prelazione o opzione che possiede sul bene venduto. La vendita con patto di garanzia avviene quando il venditore garantisce al compratore la conformità del bene alle caratteristiche indicate nel contratto. La vendita con patto di riservatezza avviene quando il venditore si impegna a mantenere riservate le informazioni scambiate durante la trattativa di vendita. La vendita con patto di assistenza avviene quando il venditore si impegna a fornire assistenza tecnica o supporto al compratore dopo l'acquisto del bene. La vendita con patto di esclusione della responsabilità avviene quando il venditore esclude la propria responsabilità per eventuali difetti o danni causati dal bene venduto. La vendita con patto di limitazione della responsabilità avviene quando il venditore limita la propria responsabilità per eventuali difetti o danni causati dal bene venduto. La vendita con patto di esclusione della garanzia avviene quando il venditore esclude la propria responsabilità per eventuali difetti o mancanze del bene venduto. La vendita con patto di limitazione della garanzia avviene quando il venditore limita la propria responsabilità per eventuali difetti o mancanze del bene venduto. La vendita con patto di esclusione del diritto di recesso avviene quando il venditore esclude il diritto del compratore di recedere dal contratto di vendita. La vendita con patto di limitazione del diritto di recesso avviene quando il venditore limita il diritto del compratore di recedere dal contratto di vendita. La vendita con patto di esclusione della restituzione avviene quando il venditore esclude il diritto del compratore di restituire il bene acquistato. La vendita con patto di limitazione della restituzione avviene quando il venditore limita il diritto del compratore di restituire il bene acquistato. La vendita con patto di esclusione del diritto di rivalsa avviene quando il venditore esclude il diritto del compratore di rivalersi su di lui in caso di difetti o mancanze del bene venduto. La vendita con patto di limitazione del diritto di rivalsa avviene quando il venditore limita il diritto del compratore di rivalersi su di lui in caso di difetti o mancanze del bene venduto. La vendita con patto di esclusione del diritto di risoluzione avviene quando il venditore esclude il diritto del compratore di risolvere il contratto di vendita. La vendita con patto di limitazione del diritto di risoluzione avviene quando il venditore limita il diritto del compratore di risolvere il contratto di vendita. La vendita con patto di esclusione del diritto di riduzione del prezzo avviene quando il venditore esclude il diritto del compratore di ottenere una riduzione del prezzo in caso di difetti o mancanze del bene venduto. La vendita con patto di limitazione del diritto di riduzione del prezzo avviene quando il venditore limita il diritto del compratore di ottenere una riduzione del prezzo in caso di difetti o mancanze del bene venduto. La vendita con patto di esclusione del diritto di risarcimento del danno avviene quando il venditore esclude il diritto del compratore di ottenere un risarcimento del danno in caso di difetti o mancanze del bene venduto. La vendita con patto di limitazione del diritto di risarcimento del danno avviene quando il venditore limita il diritto del compratore di ottenere un risarcimento del danno in caso di difetti o mancanze del bene venduto.sospensiva della verifica che la cosa abbia le caratteristiche pattuite
La vendita su campione è sottoposta alla condizione risolutiva della difformità tra la merce consegnata e il campione
La vendita su documenti ha per oggetto cose mobili rappresentate da documenti, come le merci in viaggio rappresentate dalla polizza di carico.
La legge indica anche delle regole per la vendita di IMMOBILI, che può essere:
A MISURA: nel contratto è per misura
A CORPO: ammessa anche la vendita di immobili da costruire e ci sono regole delicate per la vendita di eredità.
LA VENDITA CON PATTO DI RISCATTO
Il venditore si riserva il diritto di recuperare la proprietà del bene mobile o immobile restituendo al compratore il prezzo ricevuto più alcuni rimborsi. Il riscatto è un DIRITTO POTESTATIVO del venditore: si esercita con la dichiarazione di riscatto, che è un atto unilaterale ricettizio per effetto del quale il venditore riacquista la
proprietà della cosa, per cui è un contratto sottoposto a condizione