vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Consorzi fra imprenditori
Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un'organizzazione comune per la disciplina o svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese.
Con questa definizione possiamo evincere che il consorzio è oggi uno schema associativo tra imprenditori che ricomprende due distinti fenomeni dalla realtà: il primo è quello costituito al fine prevalente ed esclusivo di disciplinare (limitandola) la concorrenza fra imprenditori che svolgono la stessa attività o attività simili, quindi abbiamo il consorzio con funzione anticoncorrenziale (un consorzio con tale contratto che ha solo questo oggetto è un consorzio con contratto di pura limitazione della reciproca concorrenza).
Oppure un consorzio rappresenta (solo o anche) uno strumento di cooperazione interaziendale finalizzato alla riduzione dei costi di gestione delle singole imprese consorziate, quindi abbiamo il consorzio con funzione di coordinamento.
I consorzi anticoncorrenziali
sollecitano controlli volti ad impedire che, per loro tramite, si instaurino situazioni di monopolio contrastanti con l'interesse generale. Questa esigenza oggi è soddisfatta dalla disciplina antimonopolistica in tema di intese. I consorzi di cooperazione interaziendale sono costituiti in genere per le imprese di piccole-medie dimensioni per ridurre le spese generali di esercizio, rispondere all'esigenza di accrescere la competitività e favorire la loro sopravvivenza preservando la struttura concorrenziale del mercato. Francesco Ignomeriello - Manuale di diritto Commerciale © Distinguiamo 2 tipi di strutture per i consorzi imprenditoriali: - Consorzi con sola attività interna - Consorzi che svolgono anche attività esterna In entrambi si crea un'organizzazione comune, ma in quelli con sola attività interna il compito dell'organizzazione si esaurisce nel regolare e controllare i rapporti reciproci fra consorziati e il rispetto di quanto convenuto.non operando nei confronti dei terzi. Nei consorzi che svolgono attività esterna i consorziati istituiscono un ufficio comune che opera nei confronti dei terzi nell'interesse delle imprese consorziate (tipica struttura dei consorzi di cooperazione interaziendale). Il codice prevede una disciplina comune che regola la costituzione del consorzio e i rapporti fra i consorziati. Poi ci sono disposizioni relative solo ai consorzi con attività esterna che regolano i rapporti fra il consorzio e i terzi.
Normativa comune:
- il contratto di consorzio: il consorzio si istituisce tramite contratto. Le parti del contratto di consorzio sono gli imprenditori, però c'è una deroga dalla legislazione speciale che consente la partecipazione ai consorzi di enti pubblici o enti privati di ricerca. Il contratto di consorzio deve essere stipulato per iscritto appena di nullità. Il contenuto è formato da:
Francesco Ignomeriello - Manuale di diritto Commerciale ©
consorzio
gli obblighi dei consorziati
eventuali contributi in denaro da essi dovuti
quote dei singoli consorziati o i criteri per la loro determinazione (in caso di consorzi di contingentamento).
I nuovi imprenditori potranno entrare nel consorzio senza il consenso degli attuali consorziati però le condizioni per l'ammissione devono essere predeterminate nel contratto salvo diversa pattuizione. Il trasferimento di azienda comporta l'automatico subingresso dell'acquirente nel consorzio però per giusta causa gli altri consorziati possono decidere l'esclusione dell'acquirente dal consorzio.
Il contratto di consorzio può sciogliersi ad un consorziato per recesso degli altri o decisione degli altri per esclusione. le cause di recesso e di esclusione devono essere indicate nel contratto (causa tipica è l'inadempimento degli obblighi consortili).
Inoltre, abbiamo cause di scioglimento dell'intero contratto di consorzio elencate dall'articolo 2611
E che consente lo scioglimento con deliberazione maggioritaria dei consorziati se sussista una giusta causa in mancanza lo scioglimento anticipato deve essere deciso all'unanimità.
Struttura interna
Caratteristiche essenziali del consorzio e la creazione di un'organizzazione comune la legislazione prevede un'assemblea (organo con funzioni deliberative) composto da tutti i consorziati e un organo con funzioni gestorie ed esecutive (organo direttivo).
ASSEMBLEA
Le delibere relative all'attuazione dell'oggetto del consorzio sono prese col voto favorevole della maggioranza dei consorziati.
Francesco Ignomeriello-Manuale di diritto Commerciale ©