I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Torino

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Dassano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale sul diritto penale che pone al centro della sua costruzione il reato. Parimenti centrale nell’analisi del diritto penale è lo studio della pena. La pena è la sanzione criminale conseguente alla realizzazione di un fatto di reato. Tutto il diritto penale è realizzazione di uno o più reati da parte di un soggetto il quale trasgredisce a regole che sono poste da norme giuridiche penali; trasgredendo può essere sottoposto ad una sanzione  pena. Le pene si bipartono in pene principali e pene accessorie, ci sono anche sanzioni che si chiamano misure di sicurezza, perché il nostro sistema è dualistico: 1. Pene sono pene in senso stretto: si applicano solo ai soggetti imputabili, cioè capaci di intendere e di volere. 2. Misure di sicurezza, sono misure sanzionatorie volte a neutralizzare la pericolosità soggettiva, e si applicano indifferentemente ai soggetti imputabili che non imputabili.
...continua
Appunti sul corso di Diritto civile tenuto dal professor Monateri. Argomenti la responsabilità civile (artt. 2043 e ss. del codice civile). Gli appunti sono relativi al corso tenutosi nell'a.a. 2011-2012. Argomenti trattati: la responsabilità civile.
...continua
Appunti di Diritto privato comparato contenente una tesina sul consenso informato in Inghilterra. valutazione ottenuta 30. Gli argomenti che vengono trattati sono: Tort of Battery e Tort of negligence in generale; il Tort of Battery; il Tort of negligence: dovere di diligenze verso il paziente, violazione del dovere, Bolam Test ed evoluzioni successive di questo standard.
...continua

Esame Diritto romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Goria

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto romano per l'esame del professor Goria. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la successione mortis causa è un metodo d’acquisto a titolo derivativo: essa consente di trasmettere sia posizioni giuridiche attive (proprietà e crediti) che passive (debiti). Essa si realizza a seguito della morte del dante causa.
...continua
Riassunto per l'esame Diritto Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Corso di Diritto Commerciale di Presti e Rescigno. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il linguaggio comune e le espressioni giuridiche: l'impresa, l'imprenditore e l'azienda, lo statuto generale dell’imprenditore.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Filosofia del diritto di Barberis. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il diritto dello Stato costituzionale, il giusnaturalismo, le tesi della connessione necessaria tra diritto e morale, il diritto ingiusto non è diritto (teoria non sostenibile).
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Grosso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Grosso. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il diritto e le norme, più interpretazioni giuste per ogni norma, le leggi vengono fatte per regolare le relazioni tra persone, il diritto serve per risolvere le controversie tra le parti.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale delle fonti normative per l'eaame della professoressa Poggi. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il titolo V: è stato completamente revisionato nel 2001, l'art. 70-81, 10-11, 117 (vecchio testo) cost. prima di Maastricht (1995).
...continua

Esame Diritto costituzionale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Grosso

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale II per l'esame del professor Grosso. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il sistema giuridico, di ordine giuridico, presupponendo che l’oggetto del nostro studio sia ordinato, la soluzione giuridicamente corretta in relazione ai singoli casi.
...continua

Esame Sistemi giuridici comparati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Pasa

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Sistemi giuridici comparati per l'esame della professoressa Pasa. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il common law, i tribunali,i i tribunali inferiori: tribunals: tribunali amministrativi, County court e la sua definizione. Voto: 30.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Marzo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto privato contenente uno schema tratto da "Diritto Privato", Roppo V. per l'esame di Diritto privato della professoressa G. Marzo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i rimedi contrattuali, l'annullamento del contratto, la rescissione del contratto.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Marzo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Diritto privato contenenti uno schema tratto dal libro "Diritto Privato" di Roppo V. per l'esame della professoressa G. Marzo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la rappresentanza, gli effetti giuridico-economici, la figura del rappresentato.
...continua
Appunti con schema tratto da "Diritto privato" Roppo v. per l'esame della professoressa G. Marzo sugli elementi del contratto. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli elementi del contratto, le prestazioni contrattuali, il contenuto del contratto.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Marzo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti con schema tratto da "Diritto privato", Roppo per l'esame della professoressa Marzo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli schemi legali per la formazione del contratto, i destinatari ed effetti delle dichiarazioni contrattuali: dichiarazioni ricettizie e non ricettizie.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Marzo

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti contenenti le lezioni di Diritto privato per l'esame della professoressa Gaia Marzo. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le regole e il loro potere di evitare i conflitti, il processo, l'ordinamento giuridico, lo Stato e il suo potere di applicare le norme.
...continua
Appunti con schema tratto dal libro Manuale di filosofia del diritto, Nerhot-Borrello per l'esame della professoressa Borrello. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la teoria della giustizia per Rawls, la posizione originaria che è anche quella assunta da ogni consociato.
...continua
Appunti di Filosofia del diritto con schema del libro Manuale di filosofia del diritto, Nerhot-Borrello per l'esame della professoressa Borrello. Argomenti trattati: le metaregole, Bobbio, le prime considerazioni sul principio di legittimità, lo spirito del sistema.
...continua
Appunti di Filosofia del diritto con uno schema tratto dal libro "Manuale di filosofia del diritto" degli autori Nerhot e Borrello sulla coazione, con analisi dei seguenti argomenti: le norme giuridiche, il diritto efficace, Bobbio e la teoria di Kelsen.
...continua
Appunti con schema tratto dalla seconda parte di "Manuale di filosofia del diritto", degli autori Nerhot e Borrello. per l'esame di Filosofia del diritto dell'università di giurisprudenza di Torino. Argomenti trattati: la trasgressione, il diritto come conseguenza necessaria della violenza.
...continua

Esame diritto industriale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. m. ricolfi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto industriale per l'esame del professor Ricolfi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i marchi (la funzione, le fonti, la fattispecie costitutiva, la tutela del marchio, l'esaurimento del marchio), le invenzioni, i brevetti, i disegni e i modelli, il diritto di autore (copyright), la concorrenza sleale, l'antitrust.
...continua