vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAP 31: GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO
Art. 1325 indica 4 requisiti del contratto:
- ACCORDO
- CAUSA
- OGGETTO
- FORMA (se prescritta per validità)
L'oggetto del contratto è formato dalle PRESTAZIONI CONTRATTUALI cioè gli impegni che il contratto mette a carico della parte. Spesso la prestazione contrattuale riguarda un determinato bene (es. la cosa venduta) e si ha l'intenzione di dire che oggetto del contratto è il bene, ma in realtà è la prestazione relativa a quel bene. Sinonimo di "oggetto del contratto" è "contenuto del contratto".
Art. 1346 indica i requisiti dell'oggetto deve essere:
- POSSIBILE (il contratto non può prevedere prestazioni irrazionali)
- LECITO (il contratto non può prevedere prestazioni disapprovate dall'ordinamento perché sarebbe "illecito". Art. 1343 indica 3 significati di illecità:
- Contrarietà a norme imperative (le norme
Si può determinare per relationem l'oggetto di un contratto formale? Si, solo se ciò che va determinato per rinvio non è un aspetto essenziale dell'oggetto.
CASO PARTICOLARE del contratto per relationem: relatio (=riferimento) è formata da successiva decisione di un terzo a cui le parti affidano decisione di determinare oggetto.
Il terzo si chiama ARBITRATORE e l'operazione è l'ARBITRAGGIO. Egli deve procedere