Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto privato - gli elementi del contratto Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP 31: GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO

Art. 1325 indica 4 requisiti del contratto:

  1. ACCORDO
  2. CAUSA
  3. OGGETTO
  4. FORMA (se prescritta per validità)

L'oggetto del contratto è formato dalle PRESTAZIONI CONTRATTUALI cioè gli impegni che il contratto mette a carico della parte. Spesso la prestazione contrattuale riguarda un determinato bene (es. la cosa venduta) e si ha l'intenzione di dire che oggetto del contratto è il bene, ma in realtà è la prestazione relativa a quel bene. Sinonimo di "oggetto del contratto" è "contenuto del contratto".

Art. 1346 indica i requisiti dell'oggetto deve essere:

  • POSSIBILE (il contratto non può prevedere prestazioni irrazionali)
  • LECITO (il contratto non può prevedere prestazioni disapprovate dall'ordinamento perché sarebbe "illecito". Art. 1343 indica 3 significati di illecità:
    1. Contrarietà a norme imperative (le norme
imperative vietano di fare determinaticontratti quindi limitano la libertà contrattuale delle parti; vietano anche di inserire nelcontratto determinati contenuti o che questi siano contenuti obbiettivo: proteggere valori formali e interessi generali)2) Contrarietà all'ordine pubblico (comprende principi e valori che informanol'organizzazione politica ed economica della società)3) Contrarietà al buon costume (insieme di regole non scritte ma riconosciute comevincolanti dalla società)- DETERMINATO o DETERMINABILE (=contratto non può prevedere prestazioni cheattribuiscono a una parte vantaggi indefiniti e all'altra parte sacrifici indefiniti).- Può capitare che contratto abbia un oggetto "non determinato" ma purché "determinabile".L'oggetto è determinabile quando ci si può riferire a criteri o elementi esterni al contrattoche permettono/permetteranno di determinare laCONTRATTO PER RELATIONEM)

Si può determinare per relationem l'oggetto di un contratto formale? Si, solo se ciò che va determinato per rinvio non è un aspetto essenziale dell'oggetto.

CASO PARTICOLARE del contratto per relationem: relatio (=riferimento) è formata da successiva decisione di un terzo a cui le parti affidano decisione di determinare oggetto.

Il terzo si chiama ARBITRATORE e l'operazione è l'ARBITRAGGIO. Egli deve procedere

Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Gaiangiurisprudenzato di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Marzo Giovanna.