Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNILATERALE
Se per il confezionamento dell'atto occorre la volontà di 2 o più parti, e lo chiamo ATTO BI - PLURILATERALE: da un solo soggetto o da più soggetti.
CONTRATTO: quegli atti di volontà che governano rapporti a contenuto patrimoniale.
Se Paolo compra la casa da Mario con un atto che non è previsto dall'ordinamento. Quella cosa sarebbe viziata perché non ha rispettato una regola formale, la vendita sarebbe nulla. Anche alle condotte e agli atti posso attribuire qualità. La qualità è una categoria residuale che può riguardare le persone, le cose, i rapporti e gli atti. C'è un trucco linguistico che ci riesce a individuare la qualità: le qualità che riguardano le persone, le cose, i rapporti e gli atti parimenti terminano con l'accento. Si parla quindi di nullità degli atti, incapacità delle persone, l'illiceità del fatto. Quando noi
Troviamo un sostantivo con l'accento è una qualità attribuita a qualcuno o a qualcosa.
Persone
Che cos'è una persona? Il libro I del Codice Civile si intitola "Delle Persone". Chi è persona? Persone uguale soggetto di diritto. Persona uguale soggetto di diritto? No, perché il termine di persona è nel linguaggio corrente molto diffuso, fa riferimento alle persone fisiche, ecc. Esistono delle situazioni in cui l'ordinamento riconduce un rapporto a un'entità che non è persona e non è soggetto di diritto ma che il giurista chiama persona lo stesso. Ci sono entità che non hanno personalità fisica ma che l'ordinamento tratta come personalità giuridiche.
Persone fisiche vs persone giuridiche
Abbiamo bisogno di chiarire i termini fisico e giuridico. Non perché la persona fisica non abbia rilievo fisico, ma perché il presupposto che entrambi siano soggetti.
didiritto o che diverse siano le regole che regolano le persone non fisiche da quelle fisiche. La regola è sempre pensata come astratta rispetto a ciò che accade. I diritti più semplici riguardavano solo i comportamenti tra gli esseri umani. Il nostro ordinamento conosce invece lo Stato, il Comune, le società per azioni, ecc. Siamo riusciti a compiere uno sforzo di isolare delle collettività, cioè siamo stati così bravi di immaginare che più esseri umani insieme, connotati da alcune caratteristiche, intenzioni, elementi particolari. Questa collettività assume un rilievo di per sé. Il Comune: è l'insieme delle persone che abitano in un determinato territorio. Lo sforzo è stato che invece di prendere l'elenco delle persone, trattandole singolarmente, individuiamo un'entità collettiva astratta in cui rientriamo tutti e la chiamiamo Comune. Lo stesso per le S.p.A.
quello di soggettivizzare delle entità collettive con un grande risultato: l'astrazione. Ciascuna persona fisica componente l'entità collettiva non ha rilievo verso il modo esterno. Il debito che l'entità collettiva ha assunto non riguarda i singoli soci ma l'entità collettiva in sé. Le singole persone fisiche perdono la loro identità. Entità collettiva astratta che l'ordinamento vuole soggetto di diritto. La persona per il diritto non è solo riferibile alle persone fisiche (esseri umani). La disciplina tra persone fisiche e persone giuridiche è diversa. Perché c'è una tradizione diversa. Le persone fisiche sono state soggetto di un ragionare giuridico molto prima delle persone fisiche. La seconda ragione è che il nostro codice civile del 1942 ha assorbito il codice di commercio, e molte delle persone giuridiche hanno rilievo commerciale. Ecco allora che qualche
persona giuridica disciplinata nel Libro I perché assomiglia di più alle persone fisiche (associazioni, comitati e le fondazioni), altre nel Libro V (società). Assomiglia tanto di più alle persone fisiche quelle persone giuridiche che non perseguono lo scopo di lucro, ma un altro scopo.
Persone fisiche. Grande discorso. Quando è che un essere umano diventa rilevante per l'ordinamento? Quando nasce. Quando smette di essere rilevante per l'ordinamento? Quando muore. Sono dei meri fatti che segnano l'inizio e la fine della vicenda biologica. Il diritto si spalma su questa vicenda biologica e dice che questi meri fatti sono in grado di creare delle qualità delle persone. Art. 1 del Codice Civile: "La capacità giuridica si acquista con la nascita". Non dice la persona fisica viene in esistenza. Il fatto biologico attribuisce a quella persona fisica questa qualità di capacità giuridica, che si perde per morte.
Prima della nascita cosa c'è? C'è un tempo precedente alla nascita, dove l'entità che sta per nascere ha un nome proprio della scienza medica che è FETO. Dal punto di vista giuridico i nove mesi antecedenti alla nascita rilevano. Il problema vero sul FETO è che esiste una sensibilità sociale sul problema: se sia ammessa o no l'interruzione di gravidanza. Da 30 anni a questa parte sì. Se non ci fosse la legge sull'aborto il FETO non avrebbe nessuna rilevanza. Da sempre esiste una posizione giuridica di aspettativa, perché in materia successoria persino chi non sia nemmeno stato ancora concepito di aspettare il suo evento nascita per ereditare. L'ordinamento congela una vicenda giuridica in attesa che l'Art. 1 si possa applicare. La VICENDA Tra nascita e morte c'è stato la vita, in cui possono accadere tot di cose, che si proiettano nella realtà e nella realtà giuridica.Rapporti possono darsi che nascano e che si esauriscono in un momento talmente corto che il giurista non riesca a scindere i singoli momenti. Però non è detto che sia sempre così. È ben possibile che i rapporti si modificino nel tempo in virtù di fatti che sono capaci di farli sorgere, estinguere e modificarli. Questa è l'ultima della categoria che studieremo. Anche le vicende possono riguardare le persone che nascono, si sposano, diventano incapaci e poi muoiono. La casa che prima non c'è, nel momento in cui viene costruita - nasce come cosa - e poi a causa di un terremoto crolla - muore - e c'è una norma che mi dice che non la posso più vendere. Ci sono delle vicende che riguardano anche i beni. Le vicende sono in grado di proiettarsi sulle altre categorie, ma non sulle qualità. Non conosciamo vicende che siano in grado di modificare le qualità, ma sono in grado
Diincidere su persone, cose e fatti. Semplificando la vicenda è sempre COSTITUTIVA (nascita), ESTINTIVA (morte), MODIFICATIVA (elementi di modifica). Il fatto nascita crea una vicenda sulla persona: la costituisce come soggetto di diritto. Perché sono in grado di dire che l'avvenimento nascita crea una vicenda costituiva della persona fisica? Non si può prescindere dal Codice Civile. Io posso dire che la nascita crea la vicenda costituiva della persona fisica perché esiste l'Art. 1, che mi autorizza a dire che quel fatto crea una vicenda costitutiva della persona. Vicenda costitutiva che il legislatore chiama attribuendo alla persona una capacità: la capacità giuridica. Il legislatore ha scritto "la capacità giuridica si acquista per nascita". Perché? Proprio per non negare la nostra esistenza, ha preferito scegliere la strada dell'attribuire una qualità della persona, piuttosto che dire "esisti da".
quando nasci”. Illegislatore riconosce un pathos attorno all’evento nascita, attorno alla tua esistenza,che giustamente previene il diritto, e quindi ti faccio attribuire una qualità che è quelladi essere rilevante per il diritto da dopo l’evento nascita. Ha complicato un po’ le coseperché ha utilizzato una categoria in più che si poteva risparmiare dicendo che “lanascita è fonte di responsabilità giuridica”. Nel Codice non trovo che la persona fisicasi costituisce per il fatto nascita, anche se sostanzialmente è così. Perché il fattonascita crea la vicenda costitutiva della persona. Il Codice dice che la capacitàgiuridica si acquista per nascita. Perché il legislatore ha scelto altre parole? Ha usato laparola capacità che è una qualità della persona, ben sapendo che prima dell’eventonascita la persona non esiste. Tante volte le norme sono scritte
in un modo che tecnicamente potrebbero essere scritte in modo diverso. Ma il Codice vuole anche tutelare delle sensibilità sociali: se nel 1942 si fosse stati troppo diretti nell'affermare che prima della nascita per il diritto non c'è niente, si sarebbero sollevate delle resistenze perché l'Italia è un Paese cattolico. Quarta lezione di Diritto Privato Esistono degli strumenti di pubblicità di alcune vicende che riguardano le persone, le cose e i diritti, che lo Stato, vuoi per non essere tanto tecnico, vuoi per assegnazione di compiti diversi, lo Stato ha duplicato. Esempio: l'anagrafe è un ufficio del Comune che ha come funzione propria quella di individuare sotto il profilo amministrativo quali sono i cittadini di quel territorio, e nei confronti di questi rilascia atti di natura amministrativa (certificati dello stato di famiglia, la residenza, ecc), che non c'entrano niente con lo stato civile e che non hanno la stessa.finalità che il legislatore ha dato agli atti dello stato civile. Problema: l'anagrafe e l'ufficio di stato civile sono fisicamente nello stesso posto, la casa comunale, che è presieduta dal Sindaco che è anche ufficiale di stato civile. Il sindaco ha due funzioni: capo della struttura amministrativa che si chiama Comune, ma ha anche funzioni di Stato, come quella di essere ufficiale dello Stato civile. L'anagrafe persegue fini amministrativi, mentre l'ufficio di stato civile persegue fini di pubblicità civilistica. Momento nascita: succede che qualcuno segnala all'ufficiale di Stato civile che una certa donna in un certo posto ha partorito. Per far ciò occorre che la donna sia disponibile in quel senso. La donna può dire di non voler essere riconosciuta, ciò nonostante il bimbo avrà un atto di nascita nel cui atto si dirà che la donna non ha voluto essere riconosciuta. L'ufficiale di stato civileconfezionerà per quel bambino un atto di nascita, da quel momento la nascita avrà certezza e lo Stato prende atto.