Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARENTESI SU FONTI ATIPICHE:
Una fonte atipica è quella prevista dall'art.8 della costituzione.
Art.8: "Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge."
È un articolo che proclama l'uguale libertà di qualsiasi confessione religiosa. Si occupa dei rapporti tra lo stato e le altre confessioni. Dato che solo la religione cattolica ha un concordato con lo stato non sono esattamente tutte uguali. Per ovviare a questo problema anche le altre confessioni possono avere un concordato con lo stato. Ma non è una legge normale perché altrimenti lo stato potrebbe cambiarle quando vuole. Le intese tra stato e confessioni vengono rivestiti della forma della legge non potrà essere abrogata da una successiva legge normale perché è una fonte atipica.
TORNIAMO ALLE REGIONI:
Art.117: "La potestà legislativa è esercitata dallo stato e dalle regioni nel rispetto della costituzione,
struttura organizzativa e funzionale che deve essere in linea con la Costituzione.competenza riservata. Lo statuto gestisce:- la forma di governo
- i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento della regione 543
- l'esercizio del diritto di iniziativa legislativa e del referendum su leggi e provvedimenti della regione
- la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti della regione
costituzionale a distanza dimeno di 30 giorni dal momento dell'emanazione. Lo statuto è sottoposto a referendum popolare qualora entro tre mesi dalla sua emanazione fosse richiesto da almeno 1/50 degli elettori della regione o almeno 1/5 dei membri dell'assemblea regionale. Anche lo statuto non può essere abrogato da leggi normali successive perché è una legge atipica.
21/11/11
La forma di governo
In una delle prime lezioni abbiamo parlato dello stato come insieme di poteri pubblici che esercitano la sovranità. Ci sono tante forme di stato. Forma di stato: modo in cui la sovranità è esercitata dai diversi organi in cui lo stato è organizzato. L'esercizio della sovranità avviene in modi diversi. Il rapporto tra il sistema di organizzazione dello stato e la società che viene governata dallo stato è la forma di stato. Nelle diverse epoche lo stato si è manifestato in diverse forme: assoluto, liberale,
nazionalsocialista, socialista, ecc. Le differenze tra loro sono caratterizzati per i diversi modi in cui si organizzano i cittadini. La forma di stato attiene ai rapporti tra poteri pubblici e società. Possiamo dire che la forma di stato nostra è una forma di stato sociale di diritto caratterizzata da una costituzione rigida che vuole cristallizzare il rapporto tra stato e società: è uno stato sociale di diritto. Ogni individuo sacrifica parte della propria libertà per il bene di tutti: tasse, ecc.
All'interno di ciascuna forma di stato si possono trovare diverse forme di governo. La forma di governo non si riferisce al rapporto tra i poteri pubblici e la società ma si riferisce all'organizzazione interna dei poteri pubblici stessi, quindi ai diversi rapporti che si realizzano tra i singoli soggetti che si dividono il potere pubblico. Avremo diverse forme di governo a seconda delle modalità con cui il potere pubblico si distribuisce tra i cittadini.
Il potere pubblico è costituito da diversi organi. Questo implica che il potere pubblico sia diviso tra organi diversi. Se ciò non avviene, si avrà solo una forma di stato.
La forma di governo riguarda i rapporti che si realizzano tra i soggetti titolari di potere pubblico. Anche la forma di governo ha una base storica: i tipi di forme di governo vengono ricavati dall'osservazione di come storicamente all'interno di una singola forma di stato si sono realizzate le relazioni tra i poteri pubblici.
La prima forma di governo si ha avuta quando per la prima volta è stata riconosciuta la separazione dei poteri.
La prima forma di governo: la forma monarchico costituzionale.
Quando Carlo Alberto concede uno statuto, egli concede la costituzionalizzazione del suo potere che limitava il suo potere. Lo statuto albertino identifica un potere legislativo esercitato dalla camera legislativa (parlamento) e dal re, ed un potere...
Diventare il primo ministro. Questo è l'atto che viene individuato come il momento della nascita del governo parlamentare.
Salto temporale:
La forma di governo presidenziale
Costituzione Stati Uniti d'America del 1786: il corpo elettorale elegge un congresso titolare del potere legislativo ed un presidente degli Stati Uniti titolare del potere esecutivo. Il congresso ed il presidente hanno un mandato a tempo determinato, entrambi hanno potere l'uno sull'altro per limitare reciprocamente i poteri. Il presidente ha il potere di veto sulle leggi fatte dal congresso. Mentre le camere hanno il potere di impeachment. Nella forma di governo disegnata dalla costituzione USA i poteri sono separati, non ci sono più i rapporti tra le due parti. Il presidente non deve essere sostenuto dal governo e viceversa. Nessuno dei due può eliminare l'altro. Entrambi gli organi sono legittimati ad operare dal popolo, che li elegge, ed hanno una durata determinata.
mantiene la sua carica per la durata della legislatura. Però può capitare che: un primo ministro che ha una maggioranza solida in parlamento