I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Sassari

Esame Botanica sistematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bagella

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti di biologia/botanica, viene descritto il seme, il suo sviluppo, frutto con descrizione e disegno delle sue parti, il fiore e la riproduzione, la disseminazione e struttura delle parti del fiore.
...continua

Esame Ecologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bagella

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti di Ecologia vegetale. Argomento iniziale di biologia vegetale, si parla del fusto delle piante, tutte le sue parti interne, descrizione zona di struttura primaria e secondaria, lo sviluppo del fusto. Il tutto accompagnato da disegni.
...continua

Esame Botanica sistematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bagella

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti di Botanica sistematica sul gruppo delle pteridofite, spiegazione dell'organizzazione del corpo, sistemi riproduttivi, sporangio accompagnati da disegni spesso richiesti all'esame, comprende i phylum lycopodiophyta, monilophyta.
...continua

Esame Botanica sistematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bagella

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti di Botanica sistematica. Descrizione delle briofite in maniera chiara, parole semplici, comprende tutti i gruppi, accompagnato da alcuni disegni per una comprensione più chiara. Appunti presi durante la lezione, argomenti essenziali per il corso di botanica sistematica.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Stoccoro

Università Università degli Studi di Sassari

Schemi e mappe concettuali
Esercizi base di Chimica generale, fatti con tutti i passaggi, arriva fino agli esercizi iniziale con la spiegazione del pH. Sono molto semplici, utili per le basi di chimica generale per qualsiasi percorso di studi.
...continua

Esame Sedimentologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. U. Bultrighini

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti Sedimentologia + Immagini. Classificazione delle rocce sedimentarie, strutture sedimentarie, analisi di facies, ricostruzione di ambienti sedimentari (fiumi, delta, coste, spiagge, lagune), variazione dei livelli del mare, i cicli, la stratigrafia, cicli glaciali e interglaciali.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Fisiologia generale su: i fitocromi fotorecettori per la luce rossa. Fotorecettori per la luce blu. Pianta eziolata, 1952 Borthwich, equilibrio fotostazionario, il carbonio 15, arabidopsis, risposte indotte fitocromi, vlfr, lfr, hir, fotoperiodismo, foto cromo dei batteri.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Prove svolte
3,5 / 5
Esercitazione di Chimica organica su alcani e alcheni con esercizi mirati su nomenclatura, isomeria, reazioni di addizione ed eliminazione, proprietà fisiche e chimiche, con soluzioni finali dettagliate.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Casillo

Università Università degli Studi del Molise

Appunti esame
Appunti di Zoologia presi durante la lezione rielaborati e riadattati da me, basati sulle conoscenze apprese durante il corso. Gli appunti riguardano biologia animale, comportamento e analisi degli animali.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Della giovampaola

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti di Citologia e istologia su: - Classificazione degli epiteli e delle ghiandole - Annessi cutanei - Descrizione istologica dei vari apparati - Presenza di vetrini istologici - Gli appunti presentano una breve introduzione sulla preparazione di vetrini istologici
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi riassuntivi degli argomenti trattati durante l'anno degli argomenti principali di Citologia e istologia: protoplasma, RE, sistemi di trasporto cellulari, organuli cellulari, nucleo e componenti nucleari, ciclo cellulare, mitosi, meiosi.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Carru

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti di Chimica generale e inorganica. Prima parte del corso che riguarda le misure e i calcoli, le grandezze del Sistema Internazionale (SI) con spiegazione delle grandezze estensive ed intensive.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Sciarrillo

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
Appunti di Anatomia umana su apparato digerente con immagini annesse. L'apparato digerente umano è costituito da bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, crasso e ano e da alcuni organi connessi al canale alimentare, come i denti, la lingua, le ghiandole salivari, il pancreas, il fegato e la cistifellea.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Marino

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Appunti introduzione biologia molecolare, studio della materia e definizione, concetti fondamentali per approcciarsi. Dimensioni e studio della cellula batterica, domini esistenti, accenni sui vari esperimenti fatti nel corso degli studi di biologia.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Orso

Università Università degli Studi del Sannio

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Citologia e istologia su: macromolecole, le cellule, le membrane cellulari, adesione cellulare, citoscheletro, il nucleo, apparato di Golgi, reticolo endoplasmatico, espressione genica, traffico vescicolare, tessuto epiteliale, epiteli ghiandolari, tessuti connettivi, cartilagineo, osseo, muscolare, sangue, nervoso.
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Documento di Biologia animale contenente appunti integrati di slide presentate a lezione e immagini (presenti tutte quelle necessarie per il superamento dell'esame), sufficienti per sostenere l'esame e ottenere ottimi voti.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biochimica su: Sn1 - Sn2 / E1- E2 - differenze - meccanismi - alogenuri benzilici e allilici , vinilici e arilici + effetti del solvente e velocità di reazione tutto perfettamente descritto e schematizzato.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Il documento di Fisiologia affronta le seguenti tematiche: - i meccanismi di interazione ormonale; - classi funzionali di messaggeri chimici; - ipotalamo ed ipofisi (anatomia e funzioni) - tiroide (anatomia e funzioni) - ghiandole paratiroidi - ghiandole surrenali (anatomia e funzioni) - pancreas endocrino (anatomia e funzioni)
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Urbanelli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Biochimica, file completo con tutti gli appunti. Noi riusciamo ad ottenere energia per la trasformazione della materia attraverso l’ossidazione di composti del carbonio: • Glicolisi. • Ciclo di Krebs. • Fosforilazione ossidativa. L’ossidazione del carbonio ci consente di ottenere ATP. I prodotti finali dell’ossidazione del glucosio sono anidride carbonica e acqua ma per fare ciò è necessario ossigeno.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Paleari

Università Università degli Studi di Milano

Domande aperte
4 / 5
Domande di esame + risposte di Biochimica. Trattano tutti gli esami clinici possibili. (in primis diabete, anemia, marcatori tumorali, sangue). Prof. Paleari. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua