I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Masia Dolores

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Masia

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Appunti di Microbiologia. Si studia come sono distribuiti in natura con habitat ben specifici; studia anche la differenza tra i microrganismi benefici, utili, tecnologici e quelli che arrecano danni alla salute dell’uomo e degli animali. Ci sono addirittura microrganismi che, quando vengono ingeriti sia dall’uomo che dall’animale apportano benefici alla salute e vengono chiamati “probiotici”, cioè, utili per la vita, come per es. bifidobacterium lactis, si trova nei cibi fermentati (yogurt). I microrganismi sono responsabili della qualità degli alimenti (aspetto esteriore e consistenza), rappresentano la sicurezza e l’igiene alimentare. A seconda dei microrganismi abbiamo vari settori: - Batteriologia - Micologia - Virologia - Protozoologia
...continua
101 pagine di appunti scritti da me. Mi sono stati sufficienti per passare l'esame in modo ottimo, senza dover integrare da altre parti. Gli argomenti trattati sono: 1. significato e contenuti dell'igiene; 2. concetto di salute. Fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia. Storia naturale delle malattie; 3. epidemiologia: Definizione, finalità e cenni storici. Fonti dei dati epidemiologici e raccolta, descrizione e rappresentazione degli stessi. Tipi di studi epidemiologici. Indicatori sanitari. 4. epidemiologia generale delle malattie infettive: origine delle infezioni, trasmissione, attecchimento e sviluppo; 5. prevenzione: definizione e livelli di intervento; 6. profilassi generale delle malattie infettive. Profilassi indiretta e diretta. Notifica, norme contumaciali, inchiesta epidemiologica, accertamento diagnostico; 7. disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Vaccinoprofilassi, sieroprofilassi, chemioprofilassi; 8. promozione della salute ed educazione sanitaria.
...continua