vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SN1
- Di primo ordine, dipende da concetr. solo alogenuro
Monomolecolare - 2 stadi.
In SN1 il solvente è anche nucleofilo - solvolisi
Solo alogenuri: 3°, danno SN1
Forme 2 stereoisomeri = 1 d+ conf, 1 opposta (puntio diversi) (enantiomeri)
Meccanismo della reazione
CH3
CH3C-Br —> (lento) CH3C+ + H2O: —> (veloce)
CH3
CH3 C + Br-
CH3
CH3
CH3 C +H
HO-H —> CH3C-OH2+
H
trasferimento del protone
CH3 CH3 C - OH + H3O+
- Nel 1° stadio - separaz C-Br si rompe e Br trattene e si forma intermedio
- nel 2° stadio nucleofilo attacca velocemento formando alcol protonato
- se pH al alcol didterà nello stao tenuire protonota (acido) si neutro (basico) dependrá da pH
Si forimao 1 stereoisomeri - il C acrico + int, carboncationo che introduvere sp2 piani giacano sulo steso piano - il nucleofilo pù ovvicinosi de esternuit iato del piano - se stesso lesto stesse conf. i lato opposto conf. inmentia
● COMPLETA RACEMIZZAZIONE = cioè stesso partita se il
molecolo può attaccare liberamente da entrambi i lati
C, perché Br- si è allontanato
● PARZIALE RACEMIZZAZIONE = se molefolo attacca il
carbocat. nella forma di coppia ionico intima e separata
(molecola e il solvate si sono sovrapposto tra cationi e
anioni ➔ un’inversione sopraviene il disesso comportam.
Poisiché il Br- non si è allontanata e il H2O non può
attaccare da quel lato (in conf. oppiste)
C e legame con il gritato non restano vicini
Gruppi uscenti
● Quanto più la base è debole, ménò saldamente è legato
al C e il legame di rompe facilmente
RI > RBI>RCI>RF
il più
reattivo
Velocità
● La reattività del nucleofilo non ha effetto.
NB Essendo carbocat. ➔ trasposizioni.
SNA avviene solo in solvente plano come acpia o alco.
(effetto del solente) //.
Solvente polare protico
-> H attaccati a N o O
l'atomo più grande migliora nucleofilo
Il migliore
Perché?
Quando specie negativa in solv. protico lo ione viene solvato; i solv. p. sono donatori di legami H e la molecola di solv. si disperede con H + (δ+) rivolti verso atomo (δ-) -> interazione ione-dip. Quindi almeno uno di qst. int. deve essere rotta => basi deb int. debolmente usp o non forti, quindi per facile rottura di int. con l'uspett a F
Può effettuarsi in solenti non polare poichè essi non alt. con int. ione-dipo, esito non molto missile. Nei polnon si usa solv polari aprotici => DMF, DMSO
La parte - carica (δ-) al interno delle molec punti meno e cau. int meno facili
Effetto sterico
Anche se e base più forte ma e ingombrata lo sara
Buona nucleofolita diminuisce
- CH3
- CH3CH2O-
- CH3C-D-
Mei nuceot migliore base più forte ma nucleotes peggiore
Reversibilità?
NO, solo se la differenza di basicita tra nucleofilo e gruppo uscente non è molto grande (quindi se le energie di attrazione entrambi i last soni simili)
STEREOSELETTIVITÀ DI E2 e E1
He comunque assente introns e assiali.
E2 le fepure dei gruppi eliminanti devono essere paralleli impette l'orbitale sp3 dei C del Br e H dividerebanno gli orbitali e pperene ci ha massimo sovrap., debono essere paralleli
Anti e favorita in E2. Sim rievuca di essere sei stato a modo eliminarli anti gli C dell'H portano mainly stata vs C da retro mentre sin sin si spatiano frontalmente e soppiaco che reazione evivono da retro per migliore ppsilupoiavo del Br.
Se in base ehetron–ricca, in le reazione semi–elagmeno, quindi si toveau in stressa partedevono essere anti-coplanari
Ateherne prodotto principale rspetto a (sc) perché gruppi avv incomunetti stalmno ai lati oppotti stereoselettiva e steresp.
Se C# im sola H allone sisitenza mab solo comparaeo (parehc sempre anti). inoolre di Ro e H sa e che è
L) forse cavalletto o.hewman cap.9.10
Acheherne principale il carbonerione i fenime finidi pi- e librerati dalle fatre C-H posson avdano verso le C de attreuli. Ich piniel si a E e che et sempre a inver E2 solo se a ons 2H al c
ALOLOGENI BENZILICI E ALLILICI
Reazioni di sostituzione
- Devono fabolarette SN1 a meno che non siano terziari perché per SN2 troppo ingombranti
- Devono facili SN2 perché formano carbo cationi stabilizzati per risonanza. Se due strutt. di risonanza non sono simmetriche allora si foveavina due prodotti
Reazioni particolari:
CH2=CH-CH2Cl ⇌ CH2=CH-CH2+ ⇌ CH2-CH=CH2OH + HH2O
CH3CH=CHCH2Cl ⇌ CH3CH=CHCH2+ ⇌ CH3CH=CH-CH2OH + HH2O
CH3CH=CHCH2-OH ⇌ non sono speculanli
NB sono nucleofili (CH3O-, HO-) per SN2(L2)
attivi nucleofori (H2O, CH3OH) per SN1(L4)
Reazioni di Eliminazione
- Gli Al. benzilici e allilici che hanno H β subiscono facilmente E2 perché si nuova doppia legame it relat. stabile e si facile fromazione dato che è coniugato con benzene dopo leg.
- E1 perché formane carbo catini relat. stabili
Come se 2 strutt. us. no simm. ➔ 2 prodotti
NB ➔ SN2\E2\SN1\E1