Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 1 Appunti di Citologia e istologia   Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Citologia e istologia   Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GHIANDOLE ESOCRINE

Possono essere classificate in base a moltissimi criteri, un primo criterio di

classificazione può essere in base al numero di cellule secernenti che la

costituiscono: UNICELLULARI:

Ghiandole esocrine 1 cellula secernente, cellula a mutuo

 contatto con le cellule circostanti, senza un dotto escretore

PLURICELLULARI:

Ghiandole esocrine più cellule secernenti, non sono a

 mutuo contatto con l’epitelio di rivestimento e sono formate da 2 porzioni:

L’unità secernente che riversano il loro contenuto all’interno del lume che è in

continuità con il dotto escretore che trasporterà il secreto sulla superficie

dell’epitelio di rivestimento.

Ghiandola esocrina unicellulare

Cellule mucipare, situate tra le cellule epiteliali delle vie digerenti e respiratorie,

caliciforme,

vengono dette (hanno la forma di un calice), sono costituite da 2

porzioni: PIEDE

1. Porziono basale: (stretto)

CORPO

2. Porzione apicale: (largo per contenere il muco)

mucina

Il suo secreto è la (glicoproteine, glicosamminoglicani, proteoglicani (neutri

e acidi)), all’interno della cellula, il secreto viene accumulato all’interno di granuli

all’interno del citoplasma, questi granuli si trova il precursore della mucina il

mucinogeno (man mano che viene prodotto viene riversato all’esterno della cellula,

entra i contatto con l’acqua e diventa muco, coprendo tutte le cellule epiteliali che lo

circondano).

Ghiandole esocrine pluricellulari

Formate da una parte secernente o adenomero e dal dotto escretore.

Quando le ghiandole endocrine sono molto sviluppate, l’epitelio di rivestimento non

tessuto connettivale

riesce a sorreggerle; quindi, arriva in aiuto il che va a

stabilizzare la struttura, la parte composta dall’adenomero e dal dotto prende il nome

parenchima stroma.

di mentre la parte del tessuto connettivo Lo stroma è

altamente innervato e vascolarizzato questo grazie alla presenza dei vasi sanguigni e

quindi nutre la cellula e ne regola l’attività.

Possono essere classificate in diversi modi:

esocrine:

-Sede delle ghiandole

Intraepiteliali

comprese nell’epitelio da cui originano cellule

voluminose all’interno c’è un lume che funge da dotto escretore sono rare nei

mammiferi ma possono trovarsi nell’uretra maschile, i condottini efferenti

dell’epididimo e nell’epitelio respiratorio delle cavità nasali.

Extraepiteliali:

intraparietali

• o intramurali sono comprese nell’organo in cui riversano il

secreto (ghiandole esofagee, tracheali, gastriche e intestinali).

extraparietali

• o extramurali si sviluppano fuori dall’organo in cui riversano il

secreto (pancreas, fegato e ghiandole salivari maggiori).

- Forma dell’adenomero:

tubulari:

Ghiandole porzione secernente ha la forma di un tubulo, con il cieco

 fondo, non c’è una separazione tra il la parte secernete e il dotto escretore.

acinosa:

Ghiandole delimitano una cavità interna, il lume (molto piccolo

 definito lume virtuale), le cellule secernenti hanno una forma piramidale.

alveolare:

Ghiandole ha una forma sferica e delimita un lume interno dove

 viene riversato il secreto, il lume cambia in base all’attività della ghiandola.

- Numero di adenomeri:

semplici:

Ghiandole un solo adenomero e un solo dotto escretore

 Tubulari semplici: ghiandole sudoripare (secernono il sudore)

acinose semplici: ghiandole gastriche

alveolari semplici: non sono presenti nei mammiferi

ramificate:

Ghiandole 2 o più adenomeri e un dotto escretore (le ghiandole

 possono essere anche miste).

Ghiandole ramificate tubulari: ghiandole piloriche (stomaco)

Ghiandole ramificate acinose: ghiandole sebacee della cute/tarsali (presenti

nella palpebra superiore e permettono di lubrificare l’occhio), ghiandole del

tessuto epiteliale presenti a livello dell’orecchio medio (ghiandole cerumose)

composte:

Ghiandole da 2 o più adenomeri e più dotti che convogliano in un

 unico dotto escretore maggiore

Ghiandola tubulo composta alveolare: ghiandola mammaria o la prostata. Per la

ghiandola mammaria tutti i dotti escretori non convogliano in un unico dotto

escretore ma raggiungono in maniera indipendente la superficie e riversano il

loro contenuto all’esterno.

Ghiandola composta tubulo acinosa: pancreas

- Modalità di secrezione

olocrina:

Ghiandole a secrezione il secreto è rappresentato da tutta la cellula,

 tutti gli organuli all’interno della cellula degenerano e quando deve avvenire la

secrezione, la cellula si disintegra per dare spazio a tutti gli organuli. Ha un

doppio strato, uno di cellule staminali pronte a rimpiazzare le cellule che

vengono perse (g. sebacea)

aprocrina:

Ghiandole a secrezione il secreto viene accumulato nella zona

 apicale, la zona apicale insieme al secreto viene rilasciato; quindi, una porzione

della cellula viene persa ma a differenza delle g. a secrezione olocrina

subiscono una de organizzazione (g. mammaria)

merocrina:

Ghiandole a secrezione nella cellula secernente viene accumulato il

 secreto, il quale viene rilasciato per esocitosi (g. sudoripare)

In base alla natura del secreto possono essere suddivise in:

Sierose->

• secrezione proteica spesso enzimi (chiaro)

Mucose->

• secrezione mucopolisaccaridica (più viscoso)

Miste->

• copresenza di secrezione sierosa e mucosa (siero-mucoso) (g. salivali)

Le cellule mucose sono quelle più interne e possono rilasciare il secreto a livello del

dotto, mentre le cellule sierose vanno a contornare le mucose, quindi non entrano in

contatto con il dotto escretore, ma riversano il secreto negli spazi delle cellule

mucose e tutto viene convogliato sulla superficie. semilune di

Le cellule seriose che circondano le cellule mucose formano le

Giannuzzi.

GHIANDOLE ENDOCRINE

Differenze con le g. esocrine:

- Derivano entrambe dall’epitelio di rivestimento superficiale, c’è sempre

l’invaginazione verso il tessuto connettivo sottostante, ma mentre le esocrine

rimangono collegate all’epitelio di rivestimento, quelle endocrine si staccano,

producono gli ormoni che vengono riversati nel circolo sanguigno.

apparato endocrino.

L’insieme di tutte le ghiandole endocrine prende il nome di

Anche gli ormoni come il secreto possono avere diversa natura:

proteica:

Ormoni di natura costituiti da oligopeptidi, polipeptidi, proteine e

 glicoproteine (insulina, glucagone, FSH).

aa modificati

Ormoni derivati di (ammine o catecolammine come adrenalina e

 noradrenalina, T3 e T4 che derivano dall’aa tirosina, serotonina che deriva dal

triptofano, istamina che deriva dall’istidina)

Steroidi, acidi grassi modificati (corticosterone, progesterone, estradiolo,

 testosterone)

All’interno del circolo sanguigno gli ormoni viaggiano verso gli organi bersaglio, una

volta arrivati c’è un legame con specifici recettori:

ormoni peptidici->recettori sulla membrana plasmatica

ormoni lipidici->recettori nel citoplasma/nucleo

il legame tra il ligando e il recettore comporta un cambiamento conformazionale che

va a determinare un pathway di segnalazione e quindi attiva la via di trasduzione del

segnale, avvengono dei cambiamenti e quindi l’organo bersaglio stimola un prodotto.

Questo prodotto sarà in grado di regolare o inibire la funzione stessa della ghiandola

feedback

questo meccanismo viene detto (positivo= stimola la ghiandola mentre

negativo= inibisce la ghiandola).

Le g. endocrine possono essere classificate in base alla loro organizzazione:

Ghiandole endocrine a struttura cordonale

Cellule secernenti organizzate a formare cordoni avvolti da una trama connettivale

reticolare vascolarizzata. Il connettivo circonda ogni cordone permettendo

l’interazione tra le cellule secernenti e garantendo continua irrorazione. I cordoni

regolare rettilineo

possono avere andamento e o ripiegarsi a formare glomeruli o

anastomizzarsi tra loro a formare reti tridimensionali. Le cellule secernenti non

sono polarizzate quindi l’esocitosi può avvenire in qualsiasi punto della cellula.

IPOFISI

È presente alla base dell’encefalo nella sella turcica, è costituita da 2 porzioni:

anteriore (adenoipofisi):

1. Porzione secerne gli ormoni che vanno a regolare la

crescita, il metabolismo e la riproduzione, ed è strettamente connessa

all’ipotalamo (infatti viene controllata dall’ipotalamo, il quale rilascia dei

fattori di rilascio che vanno a regolare il rilascio di ormoni da parte dell’ipofisi

ipotalamo-ipofisi).

questa correlazione viene detta asse

È costituita da diverse cellule secernenti che producono determinati ormoni:

PROLATTINA: va ad agire sulla ghiandola mammaria e permette la

 produzione del latte.

GONADOTROPINE: FSH

possono essere (ormone follicolo stimolante,

 LH

verso le ovaie) e (ormone luteinizzante, forma il corpo luteo), sono

diretti all’apparato riproduttore e permettono la produzione di gameti o

di tutti gli ormoni che permettono la riproduzione.

TSH (ormone tiroide-stimolante):

 GH (ormone della crescita): prodotto in una situazione prenatale o

 postnatale ed è diretto verso tutti quei tessuti che devono crescere come

muscoli e ossa.

ACTH (ormone adrenocorticotropo): l’organo target è il surrene e ne

 va a regolare la funzione.

MSH (ormone melanocita-stimolante): diretto verso i melanociti

 della cute, promuovendone la pigmentazione.

posteriore (neuroipofisi):

2. Porzione

A differenza dell’adenoipofisi, c’è una connessione tra i neuroni dell’ipotalamo

(fondamentali per i comportamenti indotti dai tessuti esterni), vengono

prodotti 2 ormoni:

ADH (ormone antidiuretico): organo target i nefroni renali

 permettendo di aumentare la permeabilità e quindi di assorbire

maggiormente acqua e concentrare l’urina.

OSSITOCINA: gli organi target sono l’utero (determina la contrazione)

 e le g. mammarie (stimola il rilascio del latte).

EPIFISI (ghiandola pineale)

Si trova a livello dell’epitalamo (che insieme al talamo e ipotalamo costituiscono

l’encefalo), secerne la melatonina (ciclo del sonno).

PARATIROIDI

Sono 4 e sono situate sulla superficie posteriore della tiroide, hanno una struttura

cordonale, sono costituite da 2 tipologie di cellule:

principali:

1. Cellule producono il paratormone (regolazione calcio a livello del

sangue), svolge una funzione opposta a quella della calcitonina (prodotta dalla

tiroide) ossifile

2. Cellule

GHIANDOLE SURRENALI

Si trovano sulla superf

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
84 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alexgue04 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e istologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Orso Graziella.