Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 101
Appunti di Igiene generale Pag. 1 Appunti di Igiene generale Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Igiene generale Pag. 96
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del rischio relativo e dell'odds ratio

AA è quasi uguale ad .B(A+B) La stessa cosa accadrebbe anche per l'altro gruppo ovviamente. Per cui il rischio relativo sarebbe uguale ad .xB C Per ciascun caso si rilevano tutti i dati anamnestici che possono servire ad avvalorare o ad escludere l'ipotesi. Non si ha l'incidenza della malattia. Dal raffronto delle esposizioni si può solo dire se c'è correlazione tra la malattia e il presunto fattore di rischio.

Odds RATIO Se l'OR è =1 allora dividendo e divisore hanno lo stesso valore; se l'OR è >1 allora è più alto il valore nei casi; se l'OR è <1 allora il fattore di rischio è irrilevante e addirittura potrebbe essere un fattore di protezione.

Questo tipo di studio è vantaggioso se si stanno studiando malattie molto rare; in uno studio per coorte, in cui si parte da soggetti sani, si rischia di buttare anni senza trovare casi di malattia. Nel caso dello studio caso-controllo, è

ruolo nel determinare l'outcome della malattia. Gli studi sperimentali sono considerati il gold standard per valutare l'efficacia di un trattamento o di un intervento. Vantaggi e svantaggi degli studi sperimentali: - Randomizzazione: la randomizzazione dei pazienti nei gruppi di trattamento e di controllo permette di ridurre al minimo il rischio di bias e di confondimento. - Controllo dell'intervento: l'operatore ha il controllo completo sull'intervento e può monitorare attentamente l'aderenza al protocollo. - Efficacia: gli studi sperimentali sono in grado di valutare l'efficacia di un trattamento in modo più accurato rispetto agli studi osservazionali. Tuttavia, gli studi sperimentali presentano anche alcuni svantaggi: - Etica: in alcuni casi potrebbe essere eticamente inaccettabile assegnare casualmente i pazienti a un trattamento sperimentale. - Costi: gli studi sperimentali possono essere molto costosi da condurre, soprattutto se richiedono un lungo follow-up. - Generalizzabilità: i risultati degli studi sperimentali potrebbero non essere facilmente generalizzabili alla popolazione generale, in quanto spesso vengono condotti su campioni selezionati. In conclusione, sia gli studi osservazionali che quelli sperimentali sono importanti strumenti per la ricerca scientifica e per la valutazione dell'efficacia dei trattamenti. La scelta del tipo di studio da utilizzare dipende dalla domanda di ricerca, dalle risorse disponibili e dalle considerazioni etiche.qualche ruolo nel rapporto salute-malattia. Ovviamente le modificazioni sono in senso positivo: non viene somministrata la variabile per far insorgere la malattia ad Studi sperimentali esempio, ma invece si rimuove la variabile per valutare se la malattia sparisce o si attenua. Inoltre, questi studi possono rappresentare l'ultimo aspetto dello studio della relazione causale. L'intervento può essere volto a rimuovere una variabile, può essere per aumentare il livello protettivo (preventivo) oppure ancora può essere volto a valutare due casi della stessa malattia tra loro, con diverse sperimentazioni (diagnostico). Può essere diretto quando la modificazione avviene sulle persone e indiretto quando, ad esempio, la modificazione avviene sull'ambiente. L'efficacia dello studio e degli effetti dell'intervento sono studiati comparando i risultati ottenuti dal gruppo sottoposto a Studi sperimentali sperimentazione con il gruppo non sottoposto alla.

sperimentazione. Ricorda lo studio di tipo per coorte. Se io suppongo che il fattore x favorisce l'insorgenza di una malattia (supposto da altri studi precedenti) nello studio sperimentale posso rimuovere questo fattore. Quindi si ha un gruppo in cui è stato rimosso il fattore x e un gruppo in cui non è stato rimosso. Si valuta la probabilità di ammalarsi del gruppo sottoposto alla sperimentazione e la probabilità del gruppo non sottoposto, quindi si calcola il rischio relativo (RR). Se la rimozione del fattore x è efficace, allora RR > 1.

I tipi di intervento sono di vario tipo:

  • di tipo preventivo;
  • di tipo diagnostico;
  • di tipo terapeutico (rimozione delle cause);
  • diretto (sulla persona);
  • indiretto (sull'ambiente).

Un esempio di sperimentazione è la sperimentazione vaccinale anti Sars-CoV2. C'erano 21.700 partecipanti che hanno ricevuto il vaccino e 21.728 che hanno ricevuto un placebo.

Il risultato è stato che hanno avuto 8 casi sperimentazione nel gruppo dei vaccinati e 162 tra quelli che non avevano ricevuto il vaccino COVID-19 Pfizer vaccino. Il vaccino è risultato efficace al 95% nella prevenzione di COVID-19. Il RR nei vaccinati era del 5%, mentre del 95% nei non vaccinati. Nuovamente due gruppi, uno da 14.134 e l'altro da 14.073 persone. 11 Esempio casi nei vaccinati e 185 nei non vaccinati. Sperimentazione Nel caso di Moderna l'efficacia si è ridotta dello 0,9%, con un'efficacia vaccino COVID-19 totale del 94,1%. Moderna Il vaccino è un tipo di intervento preventivo. Gli studi sperimentali possono essere di due tipi: • clinici; • di popolazione. Tipi di studi Gli studi clinici sono trial randomizzati e controllati. Le persone che sperimentali rientrano nei due gruppi sono scelte casualmente. Gli studi di popolazione si dividono ulteriormente in due tipi: sul campo e di comunità (non riguarda il singolo individuo, ma).

L'intera comunità. Esempio di studio sul campo: metodologia per coorte. Si vuole valutare l'efficacia della vaccinazione nei confronti di un determinato agente eziologico. Si prendono due gruppi di persone con la stessa possibilità di esposizione al fattore di rischio e all'agente causale. Ad una parte viene effettuata la sperimentazione (vaccino) e all'altro gruppo non viene dato il vaccino.

Risultati finali possibili:

  1. Nel gruppo dei soggetti vaccinati si può avere un minor numero di casi di quella malattia.
  2. Nel gruppo trattato non ci sono meno casi rispetto al gruppo non trattato.

Nel primo caso si conferma l'efficacia del vaccino, nel secondo la sua assenza di efficacia.

Esempio di intervento indiretto sulla popolazione: studio effettuato sull'acqua per coorte. Anni '50, Inghilterra. Denti visibilmente cariati. Si era ipotizzato che la carenza di fluoro fosse un fattore di rischio.

Per la comparsa di carie, si decide di fare un intervento. Si sperimenta in alcune città dividendo l'indiretto con distribuzione dell'acqua in due zone: in una zona viene data acqua con metodologia per aggiunta di fluoro e nell'altra viene distribuita l'acqua normale. Perché coorte l'acqua? L'acqua viene usata da tutti e veicola molto bene gli elementi. All'inizio dello studio viene determinato il punto della situazione. Si scopre che nei bambini i casi di carie dentale scendono dove il fluoro è stato aggiunto all'acqua. Esempio di sperimentazione clinica. Esempio di Condotta tra il 1973 e il 1980. In presenza di cancro alla mammella sperimentazione veniva fatta la mastectomia totale. Attraverso osservazioni fatte in clinica era ipotizzato che potesse essere adeguato un intervento più piccolo, cioè solo l'asportazione del quadrante della mammella dove era localizzato il tumore, quindi non più.l'intero seno. L'obiettivo dello studio era confrontare la sopravvivenza a 5 anni tra il gruppo di persone che avevano subito la mastectomia totale e il gruppo di quelle che avevano subito la quadrantectomia. In più volevano vedere la situazione con le metastasi. Sono state scelte 701 donne inserite casualmente nei due gruppi (cioè il tipo di chirurgia cui sarebbero andate incontro) e a distanza di 5 anni si è scoperto che non c'era assolutamente differenza tra i due gruppi. Ora infatti non si fa più la mastectomia se non in casi importanti. La sperimentazione clinica deve obbedire ad alcuni obblighi: - il paziente deve sapere che partecipa alla sperimentazione clinica. Il paziente può decidere di uscire dalla sperimentazione clinica e comunque gli sarà garantito tutto ciò di cui ha bisogno; - il programma della sperimentazione clinica va sottoposto ad accettazione del comitato etico. Devono

Esserci buone ragioni scientifiche per ritenere che il trattamento sia più efficace di quelli impiegati fino a quel momento;

  • Primum non nocere → tutti gli interventi sono volti a migliorare in senso positivo nei confronti della salute. Quindi i trattamenti non devono nuocere. Nella dichiarazione di Helsinki del 1964 viene definito obblighi che il paziente aderisce volontariamente allo studio (consenso sperimentazione informato);
  • Clinica → il consenso informato va firmato;
  • Non ci deve essere evidenza certa della superiorità dell'uno o dell'altro trattamento;
  • Se durante lo studio si scopre tramite evidenza scientifica che un trattamento sia migliore rispetto a un altro, allora si interrompe lo studio.

L'esito della sperimentazione viene valutato confrontando i risultati tra il gruppo esposto alla sperimentazione e tra quello non esposto. Se la sperimentazione è efficace, di regola riduce il rischio di eventi nei trattati rispetto ai non trattati.

controlli e quindi il RR è <1. Per la conduzione degli studi sperimentali può essere necessario operareConduzione degli in:studi sperimentali • singolo cieco;• doppio cieco;• triplo cieco.Il singolo cieco è quando il soggetto che fa parte dellasperimentazione non sa in quale gruppo viene inserito.Conduzione degli Il doppio cieco è quando sia il soggetto che chi rileva i dati non sannostudi sperimentali a che gruppo appartiene il paziente.Il triplo cieco è quando anche chi analizza i dati non sa a chi essiappartengano.Questi metodi sono tutti usati per essere il più obiettivi possibile.Esempio singolo cieco e l'importanza del non sapere a che gruppo siappartiene.Anni '50, prima della dichiarazione di Helsinki. Viene fatto un interventoper il controllo dell'angina pectoris. È dovuta a un ridotto apporto disangue al cuore e il sintomo principale è il dolore toracico (da cuiprende il nome lamalattia). Esempio: Come possibilità terapeutiche si ipotizza il bypass dell'arteria singolo cieco mammaria-coronarica. Si prendono due gruppi di persone: uno a cui viene fatto l'intervento per cui il cuore viene irrorato tramite il bypass, mentre all'altro gruppo viene solo fatto un taglio sulla cute. Il risultato fu che 10 dei 13 pazienti operati e tutti e 5 i pazienti che avevano ricevuto solo un taglio avevano tutti dimostrato un miglioramento della condizione. Gli studi epidemiologici vanno comunque incontro ad errori. Esempio: gli studi di Doll e Hill (caso-controllo) e Hammond (per coorte) entrambi volevano dirci che il fumo fa male e che c'è una correlazione col tumore al polmone. Uno dava 9,1 di rischio e l'altro 10,2.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
101 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher misspinkellie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Masia Dolores.