I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rocco Mariapina

Appunti di Fisiologia vegetale. Biosintesi del saccarosio e la sua regolazione, durante il giorno ed il tramonto. Il trasporto floematico e direzione della traslocazione nel floema (sorgenti e pozzi),composizione del succo floematico.
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Piante C4 e piante CAM - Anatomia delle foglie di piante C4 - Ciclo C4 fissazione della CO2 - Suddivisione in 4 fasi del ciclo c4 - Metabolismo acido delle crassulacee o piante CAM - Differenza tra una pianta C4 ed una pianta Cam
...continua
Appunti diFisiologia vegetale. Il ciclo di Calvin si compie in tre fasi: 1.carbossilazione, significa che c’è l’aggiunta di CO2 2.Riduzione, dove viene liberato lo zucchero 3. rigenerazione del substrato Regolazione del ciclo di Calvin
...continua
Schema Z di Fisiologia vegetale. Il diagramma Z mostra la cooperazione di PSI e PSII nel trasferire gli elettroni dall’acqua al NADP+. Alla luce il PSII genera un forte ossidante capace di ossidare l’acqua e un riducente. Se illuminato invece il PSI genera un riducente forte capace di ridurre il NADP + e un ossidante debole.
...continua
Lezione 7 di fisiologia vegetale sulla fotosintesi. In questa lezione viene trattata la: - Clorofilla - Biosintesi clorofilla - Descrizione della fotosistema I e del fotosistema II - Ricapitolazione della lezione
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Caratteristiche delle gibberelline - Applicazioni commerciali - Biosintesi delle gibberelline - Fotoperiodo Via di segnalazione delle gibberelline - Meccanismo d azione delle gibberelline - Semi dei cereali
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Caratteristiche delle citochine - Biosintesi delle citochine - Degradazione delle citochine - Agrobacterium tumefaciens - Recettori per le citochine - Via di trasduzione del segnale - Via di segnalazione delle citochine
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Caratteristiche acido abscissico - Via dei ROS - Via dell inositolo trifosfato - Tolleranza alla disidratazione - Via di trasduzione dell ABA - Germinazione del seme - Sviluppo del seme - Effetto a breve e lungo termine
...continua
Appunti esame
Appunti di Fisiologia generale su: - Biosintesi auxina - Degradazione auxina - Proteine pin - Crescita per distensione - Acidificazione dell apoplasto - Xet ed espansine - Fototropismo e gravitropismo - Radice verticale e radice orizzontale - Radici secondarie
...continua
Appunti di Fisiologia generale su: i fitocromi fotorecettori per la luce rossa. Fotorecettori per la luce blu. Pianta eziolata, 1952 Borthwich, equilibrio fotostazionario, il carbonio 15, arabidopsis, risposte indotte fitocromi, vlfr, lfr, hir, fotoperiodismo, foto cromo dei batteri.
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale su: clorofilla, la biosintesi della clorofilla, la biosintesi dei carotenoidi, lo stato eccitatori della clorofilla, i sistemi antenna, l organizzazione della clorofilla nel fotosistema I e nel fotosistema II.
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale su: distribuzione dei metaboliti, la diffusione, l equazione di Goldman, i potenziali di membrana, il trasporto attivo ed il trasporto passivo, le proteine 14-3-3, il metabolita fitotossico fusicoccinina.
...continua
Appunti di Fisiologia vegetale su: trasporto dell’ acqua, il suolo, le radici e le foglie, xilema e floema, teoria della coesione- tensione, fenomeni di cavitazione, traspirazione, resistenza, apertura degli stom, chiusura degli atomi.
...continua
Appunti esame
Mappa concettuale sulla lezione riguardante l’acqua dell'esame di Fisiologia vegetale. Caratteristiche dell'acqua, potenziale idrico, movimento spontaneo dell acqua, velocità di trasporto dell'acqua.
...continua
Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisiologia vegetale. Descrizione della parete cellulare, da cosa è costituita, funzione e biosintesi della parete cellulare, parete primaria composta da micro fibrilla di cellulosa e la matrice, biosintesi della cellulosa.
...continua
Ho caricato appunti di Fisiologia vegetale riguardo la parete cellulare, negli appunti viene descritta la struttura chimico-fisica della parete, e i componenti strutturali fondamentali, gli appunti possono aiutare nella comprensione degli argomenti trattati.
...continua
Ho caricato gli appunti di Biologia vegetale che possono essere utili nello studio della materia, gli appunti riguardano la cellula vegetale e animale descrivendone strutture e funzioni e mettendo in risalto le differenze.
...continua

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato un documento di Biologia vegetale che descrive l'anatomia delle piante, descrivendo le strutture radicali, l' apparato fogliare e l'insieme delle componenti necessarie e funzionali alla sopravvivenza della pianta.
...continua

Dal corso del Prof. M. Rocco

Università Università degli Studi del Sannio

Schemi e mappe concettuali
Ho caricato appunti di Biologia vegetale che possono essere d'aiuto nello studio della materia, il documento in particolare si sofferma sulla classificazione tra angiosperme e gimnosperme, mettendo in risalto le differenze e analogie.
...continua
Appunti di fisiologia vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rocco dell’università degli Studi Sannio - Unisannio, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua