I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Riassunto per l'esame di Istituzioni di sociologia della comunicazione della professoressa Hassan, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Rete e democrazia: Politica, informazione e istruzione", Claudia Hassan . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le tecnologie digitali, la comunicazione sincrona, la comunicazione asincrona, Dave Winer, la democrazia al tempo di Internet.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva. Tra gli anni ’50 e ’70, l’Italia vive un periodo di grandi trasformazioni, note con l’espressione boom economico. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il boom economico, le trasformazioni sociali.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva. Nel 1960, c’è il governo Tambroni che viene fatto dimettere dalla stessa DC. Si forma comunque un governo di centrosinistra. Viene eletto Papa Giovanni XXIII che facilita il governo di centrosinistra.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva che è il riassunto della seconda parte del capitolo 10 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. La terza legislatura è segnata dalla realizzazione del governo di centro-sinistra nel 1962. Nel 1959 è eletto segretario della DC Moro.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva. Si susseguono in questo periodo sei governi (periodi di governi ai margini), poiché non riesce a formarsi un governo forte. C’è, quindi, un periodo di immobilismo riformatore. Nel 1953, con il governo Pella, è affrontata la questione di Trieste(nel 1954 è firmata l’intesa tra Italia e Jugoslavia). Nel 1957 nasce il Mercato Comune Europeo (MEC) con la firma dei Trattati di Roma. Nasce l’EURATOM. Nella seconda legislatura c’è un’apertura a sinistra.Nel 1954, in seguito alla morte di De Gasperi, diventa segretario della DC Fanfani, che, dopo un lungo processo, nel 1962, forma un governo di centro-sinistra caratterizzato dall’incontro tra cattolici e socialisti. L’appunto esamina anche la repressione dell’URSS in Ungheria del 1956.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla seconda parte del capitolo 4 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Nel 1952 viene approvato il sistema maggioritario, definito dalla sinistra legge truffa. Questa decisione nasce in seguito le elezioni amministrative del 1951-52, in seguito alle quali la Dc ha perso terreno. La legge del sistema maggioritario nelle elezioni del 1953 non scatta. Queste elezioni segnano la fine dell’età degasperiana.
...continua
In politica estera, sotto il governo di De Gasperi, nel 1949, l’Italia entra a far parte del patto Atlantico. L’altro aspetto del governo di De Gasperi è la politica europeista. Nell’aprile del 1948, c’è il primo passo di questa politica con l’OECE. Nello stesso anno è stipulato il patto di Bruxelles. Nel maggio 1949, viene stipulato a Londra il consiglio d’Europa. Nell’aprile del 1951, nasce la CECA. nasce, nel 1952, l’idea di costituzione di un esercito di difesa europea (CED). Quest’ultimo progetto, però, viene bocciato.
...continua
Appunti di Filosofia della mente per l'esame del professor Iorio Giannoli su: idealismo:Hegel ( il processo dialettico e la filosofia politica),Shelling ( il ruolo dell'artista con la natura e lo spirito pietrificato),Fichte.La filosofia romantica: Kierkegaard( Aut-aut e la scelta religiosa) ,Schopenauer(.La sinistra Hegeliana :Marx,Feuerbach.Il positivismo di Saint-Simon.Il positivismo di Comte (la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze).L'evoluzionismo di Darwin e lo scontro con il creazionismo.Il deicidio di Nietszche e il legame del filosofo con la cultura nazista.La psicanalisi di Freud(l'interpretazione dei sogni,Totem e tabù, il ruolo della libido e lo studio della nevrosi nell'età adulta attraverso l'analisi dell'infanzia),Gramsci,Croce, Heidegger e l'esistenzialismo,Dewey e il pragmatismo americano,Dilthey e l'oggettività della storia.
...continua
Appunti su Il Novellino di Masuccio Salernitano. Interessante confronto con il Decameron di Boccaccio, utile per la preparazione dell'esame di Letteratura Italiana, corso di laurea in Lettere alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Roma Tor Vergata.
...continua
Appunti di Storia contemporanea. Nel periodo 1948-1953, grazie alla stabilità di governo, De Gasperi attua alcune riforme di rilievo. De Gasperi fa entrare nel governo Einaudi, che attua una politica deflazionistica. La riforma più importante è la riforma agraria. Nel 1950, viene creata la Cassa per il Mezzogiorno, con la quale si progetta un intervento dello stato che modificasse le infrastrutture del Sud anche realizzando le industrie. C’è inoltre l’istituzione dell’INA casa da parte di Fanfani per lo sviluppo dell’edilizia popolare e la riforma fiscale di Vanoni che introduce la dichiarazione dei redditi. Nel luglio 1948, viene fatto un attentato a Togliatti in seguito al quale nascono la CISL e la UIL.
...continua
Appunti di Storia Contemporanea. La DC, con le elezioni del 18 aprile, riesce ad ottenere la maggioranza assoluta in Parlamento, ma forma comunque un governo di coalizione. Questo periodo va dal 1948 al 1953. La DC è un partito interclassista e, quindi, è formato da tante correnti: la corrente di centro, la corrente di destra e la corrente di sinistra (una sindacalista e una legata a Dossetti). Nonostante questa diversa composizione, il governo regge e si parla di periodo aureo del centrismo.
...continua
Storia, vita e opere in un sunto dettagliato, utilissimo per un ripasso last-minute per l'esame di Letteratura Italiana del professor Nicola Gianbattista Longo, università degli studi di Roma Tor Vergata (Uniroma2) su Eugenio Montale. Corso di laurea in Lettere.
...continua

Esame Archeologia Cristiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Tutti gli appunti riassunti e ben organizzati in 26 pagine relativi al corso di Archeologia Cristiana, l'ideale per i futuri archeologi. Approfondite i santuari di S.Felice a Cimitile e S. Tecla, più disquisizioni inerenti la topografia cristiana nel Lazio.
...continua
Schemi dettagliati sulla struttura, tematiche generali, divisioni in cantiche e molto di più della Divina Commedia! Approfondimento e commento dei canti infernali. Una panorama esauriente ed esaustiva adatta per lo studio o il ripasso "last-minute" del capolavoro dantesco.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Longo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Riassunti schematici ma dettagliati della vita, opere e storia di Dante Alighieri, utili per la preparazione dell'esame di Letteratura italiana del professor Nicola Gianbattista Longo, università degli studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Lettere e filosofia.
...continua
Appunti relativi al corso di Letteratura italiana I. Concetti chiave e fondamentali per sostenere qualsiasi esame di Letteratura italiana, dall'origine della nostra lingua alla formazione delle lingue romanze. Qualche "chicca" in più che possa consentirvi un risultato eccellente.
...continua
Riassunto per l'esame di Glottologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia della Linguistica, R. Robinson consigliato dal docente Paolo Pacetti, Corso di laurea in lettere FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA (Tor Vergata - Uniroma2).
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulle elezioni del 1948 sono indette per l’elezione del Parlamento. Si fronteggiano due ideologie contrapposte: la sinistra (PC e PSI) e la Democrazia Cristiana (con Partito repubblicano, liberale e socialdemocratico). La DC è appoggiata dalla Chiesa e dagli Stati Uniti che appoggiano la democrazie e si schierano contro il comunismo. Il PC, invece, è sostenuto dall’URSS. Le elezioni dichiarano la vittoria della DC. De Gasperi forma un governo di coalizione, cioè un governo centrista.
...continua
L’appunto è il riassunto del capitolo 7 (pp. 115-128) del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. I trattati di pace sono pesanti per l’Italia. Essi prevedono limitazioni numeriche all’esercito, ai carabinieri, all’aeronautica e alla marina, riparazioni di guerra verso i Paesi contro cui aveva combattuto e nasce la questione della Venezia Giulia e dell’Istria. In seguito ai trattati di pace, nasce anche la questione altoatesina. I trattati prevedono anche l’Italia perda tutte le sue colonie. Con l’accordo di Yalta, l’Italia è destinata ad entrare nell’area di influenza occidentale
...continua
L’appunto è il riassunto del capitolo 6 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Nel maggio 1947 c’è una crisi di governo, in seguito alla quale De Gasperi ne forma un altro escludendo socialisti e comunisti. Questo è il periodo durante il quale si manifesta il centrismo. Grazie ad Einaudi, si dà stabilità alla lira e c’è la diminuzione dell’inflazione.
...continua