I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Linguistica greca

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questi appunti sono relativi al corso di linguistica greca del professor Emanuele Dettori. Si tratta di un'introduzione generale agli argomenti e alle problematiche della morfologia storica della lingua greca. In quanto parte dello studio storico di una lingua, la morfologia ne studia le forme, ossia la flessione, la formazione e la composizione delle parole. Per quanto riguarda il greco, presenta una netta separazione tra sistema nominale e sistema verbale. Le parole in greco si compongono di radice, suffisso e desinenza. La radice è l'elemento essenziale portatore di significato, suffissi e desinenze possono mancare. Alcuni tratti morfologici sono distintivi, ossia consentono una distinzine semantica o di significato: l'alternanza vocalica, qualitativa o quantitativa, e le differenze di accentazione. L'alternanza vocalica viene tradizionalmente spiegata con la presenza di alcuni suoni puoi scomparsi, le laringali.
...continua