I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti di Filologia Romanza su Glosse di San Millan - contesto storico e analisi linguistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marinetti, dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Filologia Romanza su Giuramenti di Strasburgo - contesto storico e analisi linguistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marinetti, dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Filologia Romanza su Glosse di Reichenau - contesto storico e analisi linguistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marinetti, dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Filologia Romanza su Indovinello Veronese - contesto storico e analisi linguistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marinetti, dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Filologia Romanza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marinetti, triennale, dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia greca e romana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
MODULO A dell'esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca. Appunti riguardanti l'età arcaica. Introduzioni dei periodi storici e varie fasi della scultura, architettura, pittura e arti minori. Il tutto è corredato da immagini che non ci sono sul libro di testo e schemi.
...continua
MODULO A dell'esame di Archeologia e Storia dell'Arte Greca. Appunti riguardanti le età protogeometrica, geometrica e orientalizzante. Introduzioni dei periodi storici e varie fasi della scultura, architettura e pittura divisa nelle varie epoche. Il tutto è corredato da immagini che non ci sono sul libro di testo e schemi.
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea e della prof. Ceci basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'interesse Superiore, Ceci, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua russa

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Русский язык - Первый курс Gli appunti riguardano il corso di lingua russa organizzato dal professore Mario Caramitti. Si tratta di uno studio sul lessico che parte dal sostrato indoeuropeo e continua lungo le varie tappe del russo: proto-slavo, slavo orientale, russo antico, russo post-petrino e letterario. I termini in cirillico, data la difficoltà dei principianti nel leggere le lettere, sono stati trascritti e una tabella all'inizio permette di riconoscere ogni singola lettera.
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questi appunti riguardano il corso di Storia Medievale organizzato dal professore di storia medievale Marco Venditelli. Gli appunti offrono un punto di vista critico su come il Medioevo è stato ritenuto nel corso dei secoli, e si concentra sugli argomenti più dibattuti di questo periodo.
...continua

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questi appunti sono la raccolta di tutti gli argomenti seguiti a lezione con la professoressa di filologia germanica Anna Maria Guerrieri. Consistono nello studio di parte della letteratura germanica, ma soprattutto delle 15 innovazioni che risulterà necessario conoscere per superare l'esame. Essendo un'introduzione allo studio della filologia germanica, non ci dovrebbero essere problemi con gli argomenti trattati. Per evitare malintesi, metto l'indice generale: Introduzione alla filologia……………………………………………………………………………3 • La filologia e lo studio della stirpe germanica...……………………………………………..4 La filologia germanica………………………………………………………………………………14 • Introduzione alle lingue germaniche e al gruppo orientale……………………………………………………………………………………..15 • Storia delle lingue germaniche occidentali………………………………………………… 20 • Le rune nel mondo germanico……………………………………………………………………….25 • Introduzione alle innovazioni delle lingue germaniche………………………………………….32 • La prima mutazione consonantica…………………………………………………………………34 • La legge di Werner………………………………………………………………………………….45 • L' accento germanico……………………………………………………………………………….48 • La flessione dell'aggettivo………………………………………………………………………….53 • La Wortbildung……………………………………………………………………………………..54 • L' innovazione vocalica……………………………………………………………………………57 • I verbi forti…………………………………………………………………………………………64 • I verbi deboli……………………………………………………………………………………….74
...continua
Sunto per l'esame di linguistica e sociolinguistica e del prof. Dragotto, basato su appunti personali delle lezioni integrati allo studio autonomo del testo consigliato dal docente Non solo marketing, Dragotto. Il sunto da me elaborato è frutto di uno studio autonomo della prima metà del libro. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di linguistica e sociolinguistica e del prof. Dragotto, basato su appunti personali delle lezioni integrati allo studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla linguistica, Yule. Copre tutti gli argomenti trattati direttamente a lezione con aggiunta di parti salienti del libro elaborato da me.
...continua
Appunti sulla costruzione del participio passato e l'accordo francese con esempi per l'esame del professor Routeau. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le participe passé employé sans auxiliaire, le participe passé employé avec l’auxiliaire “être”, le participe passé employé avec l’auxiliaire “avoir".
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura francese e del prof Bevilacqua, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La struttura della lirica moderna, Friedrich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la modernità, l'oscurità.
...continua
Riassunto per l'esame di lingua inglese del prof Heaney, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente The Language of Speech and Writing, Sandra Cornbleet. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi della lingua scritta e parlata, giornali e riviste.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura francese del prof Bevilacqua, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La malinconia allo specchio, starobinski. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spleen, la malinconia, il riflesso.
...continua
Sunto per l'esame di sociologia generale e del prof. Hassan, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sociologia, Thompson, Alexander. Copre dal cap 2 ad una parte del 9. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i media e la comunicazione, la socializzazione e il ciclo vitale, la sessualità, etc.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Stok

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti sul programma di letteratura latina (mod. A) per l'esame tenuto dal professor Stok che comprende i seguenti argomenti trattati: storia della letteratura latina, autori maggiori e minori con analisi delle rispettive opere, Apuleio, Giovenale, Seneca, Svetonio, etc...
...continua
Sunto per l'esame di estetica e del prof. Griffero, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'estetica, Griffero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è l'estetica, la preistoria dell'estetica, l'entusiasmo, il piacere positivo, il piacere negativo.
...continua