I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questi appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Esempi di minuscola niliana: - Angelicano greco 41: contiene scritti di Teodoreto di Cirro, è stato vergato da Paolo discepolo di Nilo, la grafia presenta il sistema brachigrafico tipico della scuola niliana; - Vaticano greco 2138: contiene un evangeliario, è stato vergato a Capua nel 991 dal presbitero o monaco Cirillo, apparentemente la grafia non sembra riconducibile alla minuscola niliana per il modulo grande, l'aspetto ieratico, l'andamento posato e solenne, ma probabilmente si tratta solo di una maggiore accuratezza di esecuzione per un libro liturgico.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questi appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La minuscola a zampette è una grafia molto artificiosa, con disegno quadrato, modulo schiacciato, apicature e rigonfiamenti-ispessimenti terminali delle aste. Richiama la minuscola filosofica, perciò probabilmente rimanda a esperienze grafiche del Sinai. Esempi: - Vaticano greco 2070; - Vaticano greco 1986: le prime cinque righe sono in minuscola ad asso di picche, poi seguono righe in minuscola a zampette.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questi appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La minuscola niliana è una grafia con asse leggermente inclinato a destra, fitta, serrata, con interlinea limitato, intercolumnio stretto, margini ridotti, alternanza di elementi rotondi e quadrati. Esempi: - Crypt. B. a XIX; - Crypt. B. a XX; - Crypt. B. b 1. Si trattava in origine di un codice unitario che poi fu smembrato in tre parti. Il codice è vergato in minuscola niliana contiene detti dei padri della chiesa. Altro esempio: - Vaticano greco 1658.
...continua
Questi appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Per milieu culturale della Calabria si intende un'area vasta che comprende Calabria, Lucania, Campania e Lazio. L'ornamentazione dei codici di SIcilia e Calabria risente dell'interazione culturale greco-araba. La maiuscola ad asso di picche potrebbe essere stata elaborata in Calabria su modello di codici palestinesi vergati in grafie corsive o corsiveggianti. Il nomocanone del Vaticano greco 2061, vergato nel V sec. in Palestina, presenta una minuscola corsiva che sul piano formale ha molti elementi in comune con la maiuscola ad asso di picche. Questo codice fu portato a Rossano Calabro e potrebbe essere stato usato come modello per l'elaborazione calligrafica della minuscola ad asso di picche.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questi appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La minuscola ad asso di picche è stata così denominata da Marie Concasty nel 1953 per la presenza di un legamento corsivo a forma di picche. Si tratta di una grafia che miscela tratti posati e tratti corsivi. Esempi: - Parisino greco 231: catena ai vangeli, il proemio presenta una grafia minuscola ad asso di picche molto posata, il testo è vergato dallo stesso copista in una grafia più corsiva e inclinata.
...continua
Questi appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Tra il 960 e il 1025 circa in Calabria opera una sorta di scriptorium itinerante che fa capo a Nilo da Rossano Calabro, egumeno del movimento monastico calabro-niliano, che fece uso nella produzione libraria di: minuscola niliana, minuscola ad asso di picche, minuscola a zampette, minuscola di tipo Anastasio. In seguito Nilo visse a Montecassino, poi fondò il monastero di Santa Maria a Grottaferrata. L'incontro con le comunità occidentali portò a influenze e analogie tecnico-librarie e grafiche.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Questi appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Esempi di manoscritti dall'Italia meridionale: - Vaticano greco 1591: raccolta di vite dei Santi, 964 d.C., grafia angolosa e disegnata, con asse leggermente inclinato a sinistra; - Reginensis greco 75: profetologio, 982 d.C., grafia angolosa, posata, disegnata, con asse leggermente inclinato a sinistra, intercolumnio ridottissimo.
...continua
Questi appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Tra il VI e il X sec. non abbiamo testimonianze di una produzione libraria dell'Italia meridionale, tuttavia abbiamo esempi di maiuscola biblica occidentale e di maiuscola ogivale inclinata. Per i secoli VIII-X sono state individuate tipologie grafiche utilizzate in ambito italo-greco. Il primo codice datato in Italia meridionale è il Patmiaco 33 del 941. Due sono gli ambiti di produzione: - calabro o calabro-siculo; - salentino o terra d'Otranto. In Salento il primo codice datato è il Parisino greco 3. Fino al 1070 non abbiamo testimonianze grafiche provenienti dalla Sicilia.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La produzione libraria nel XI sec. in provincia è eccentrica rispetto a quella di Costantinopoli. Tuttavia vi sono delle linee di fondo comuni. Esempi: - Palatino greco 44: da Monembasia, vergato in maiuscoletta e minuscola antica angolosa, anche in provincia ritroviamo il filone angoloso costantinopolitano.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Nel sec. XI esplode la moda della Perlschrift a Costantinopoli e in tutta l'area bizantina. In quest'epoca sul piano decorativo viene usato lo stile Bluttenblatt. Esempi di Perlschrift nel sec. XI: - Ottoboniano greco 442: la Perlschrift presenta qui aste accorciate, tessuto ordinato, fluidità e morbidezza, predominano gli elementi circolari; - Vaticano greco 463: la Perlschrift assume qui solennità, ieraticità voluta, per cui si parla di Perlschrift ieratica, l'asse è diritto, l'accuratezza dell'esecuzione è estrema, il modulo è grande.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Esempi di codici riportabili al filone corsiveggiante del X-XI sec.: - Vaticano greco 1818, vergato da due copisti, il copista A con grafia a tendenza corsiva, il copista B con grafia più posata; - Palatino greco 173: grafia corsiva, leggermente inclinata a destra, ricca di abbreviazioni; - Vaticano greco 65: squilibrio modulare, evoluzione del filone corsiveggiante nell'XI sec.; - Vaticano greco 126.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Il codice Vaticano greco 218 attribuibile alla mano del notarius Bahanes presenta una grafia con asse diritto, lettere ad asta profonda, legamenti che danno l'idea di una maggior corsività e fluidità. Si tratta della cosiddetta corsiva di tipo Bahanes, che appartiene al filone corsiveggiante del X sec., filone che era già presente nel IX sec. e che ha avuto uno sviluppo parallelo a quello delle minuscole posate.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La Bouletée, così definita da Jean Irigoin, è una grafia con notevole accorciamento delle aste, quasi inseribile in un sistema bilineare, adoperata a Costantinopoli nel X sec. L'asse è diritto, le aste sono ridottissime e presentano rigonfiamenti finali. Si tratta di una grafia artificiosa e calligrafica, destinata a codici di lusso. Esempi: - Urbinate greco 15; - Archivio capitolare di San Pietro B 59; - Ottoboniano greco 4; - Ottoboniano greco 3.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Il X sec. è caratterizzato da due tendenze: - continuazione dello stile angoloso del IX sec. (esempio: Vaticano greco 1660); - imposizione del modello Perlschrift, a sua volta normalizzazione calligrafica del modello Efrem, e imposizione del modello Bouletée.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Il nome Perlschrift, 'scrittura a perle', fu proposto da Herbert Hunger. Si tratta di una grafia in cui predominano gli elementi circolari, il modulo è omogeneo, le aste sono contenute, l'impressione è quella di una successione di cerchi e semicerchi inseriti in una sistema bilineare, di una serie di perle unite da un filo. Esempi: - Vaticano greco 1613; - Vaticano greco 2155.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La minuscola di tipo Efrem è una scrittura della metà del X sec., fluida, sobria, elegante, armoniosa, leggermente inclinata a destra, con recupero di elementi corsiveggianti. Il modulo è omogeneo, le aste contenute, ma l'omogeneità è rotta da alcune lettere maiuscole ad asta alta. Le parole sono quasi tutte separate e accentate. Esempio: - Vaticano greco 124.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Le minuscole del X sec. sono grafie angolose e rigide che continuano le minuscole del IX sec., ma cominciano a essere recuperati quegli elementi corsivi che nel IX sec. erano evitati. Le parole cominciano a essere separate e accentate proprio a cavallo tra i secc. IX e X. Esempio: - Vaticano greco 1660.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Le minuscole del IX sec. sono grafie posate, disegnate, rigide, le parole non sono separate tra loro, non ci sono accenti, l'asse è diritto o leggermente inclinato, l'introduzione di lettere maiuscole è limitata. Esempi: - Vaticano greco 155: minuscola quadrata allungata diritta; - Palatino greco 220: minuscola quadrata inclinata; - Vaticano greco 190: minuscola antica rotonda, quasi di tipo Nicola; - Vaticano greco 503: minuscola antica oblunga.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. La minuscola di tipo Anastasio tende a prolungare il modulo verso l'alto, presenta tratteggio angoloso, disegno delle lettere ovalizzato e stretto. Si tratta di un'esasperazione delle caratteristiche della minuscola oblunga. Esempi: - Vaticano greco 473; - Ottoboniano gr. 85.
...continua

Esame Paleografia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lucà

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Paleografia greca tenuto dal professor Santo Lucà. Una pagina tratta dal Laudianus greco 35 presenta grafie diverse, ed è utile per conoscere il grado di istruzione dello scrivente. Si tratta di note di ricordo. Maiuscola e minuscola sono coesistenti: nella scrittura iniziale in un tessuto in maiuscola ci sono lettere minuscole. Le varie stilizzazioni facevano parte dello stesso repertorio morfologico a disposizione del copista, per cui in una stilizzazione possono essere presenti elementi di un'altra stilizzazione.
...continua