Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 74
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 1 Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della mente - dall'800 a Dilthey Pag. 71
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IDEALISMO PROFILO STORICO 19° SECOLO

Kant chiude 18° secolo

La CULTURA DOMINANTE: ROMANTICISMO Coinvolge tutta la cultura, non solo filosofia POSITIVISMO

CULTURA ROMANTICA = ATMOSFERA, MODUS VIVENDI

Deriva dalla CULTURA TEDESCA con 2 SCUOLE: IDEALISMO opposte IRRAZIONALISMO

EMOTIVITÀ ACCENTRATA

ROMANTICISMO fondato su EMPATIA: SENTIRSI PARTE DI UN TUTTO che è IRRAZIONALE in origine

Auto ipatia dopo KANT nella critica del giudizio

*EMPATIA scaturisce daREALTÀ MONISTICA ≠REALTA DUALISTICA

- ROMANTICISMO → LETTERARIO

Nasce come cultura letteraria in Inghilterra e Germania

ROMANTICISMO TEDESCO: STURM UND DRUNG

A Jena (Germania) si riuniscono intellettuali letterari tra cui Kli^ger → STURM UND DRUNG => MANIFESTO ROMANTICISMO

ROMANTICISMO → DIMENSIONE SPIRITUALE

SPIRITO = RAZIONALE

(Pensiero) → si sviluppa "l'IDEA"

IDEALISMO

*HEGEL→REALTA FAT A DI SPIRITO

IDEALISMO TEDESCO

  • FICHTE idealismo etico
  • SCHELLING idealismo estetico
  • HEGEL idealismo logico

Filosofia 1800 interessa tutti gli ambiti culturali / HEGEL speculativo.

FICHTE p. 840

FICHTE: pensiero in 2 blocchi

  1. FILOSOFIA POLITICA → punto di riferimento del NAZIONAL SOCIALISMO Tedesco.

  2. La seconda parte è fondamentale del processo dialettico di Hegel.

FICHTE: IDEALISMO ETICO

IL DIVENIRE DELLA REALTÀ ha un fine

FINE PROCESSO DIALETTICO = ETICO (=KANT)

Fichte vicino al circolo di Jene pubblico un opuscolo anonimo che si pensò fosse di KANT, poi si scoprì di HEGEL. Questo fa capire come KANT con l'IMPORTANZA K dà alla MORALE influisce in FICHTE.

MORALE KANT → FICHTE

ETICA

Filosofia Politica Fichte

L'impegno politico di Fichte inizia dalla presenza di Napoleone in Prussia e si evince nell'opera "Discorsi alla Nazione Tedesca" (non ero un foglio, ma insieme di lezioni e università Berlino)

I suoi discorsi avevano come argomento la liberazione dallo straniero (tema risorgimento europeo).

L'intellettuale (Fichte) ha una missione etica e politica che deve far comprendere ai suoi concittadini (popolo germanico non solo Prussia) che devono riconoscersi in uno stesso sentimento nazionalistico (Maurizio Adelphi che si riferisce autorità popolo italico).

È un fatto spirituale.

Nel momento in cui Fichte parla ci si riferisce all'IO TESI (germania) e si contrappone al NON IO ANTITESI (altri popoli) e Fichte sostiene che il popolo Germanico è stato l'unico che non ha subito nessun inbastardimento della razza (in senso razziale).

Infatti, già i Romani non valicarono confine Reno.

Missione dovuta: riconoscimento in una stessa nazione.

Didascalica

Etica: in riferimento alle norme etiche di quel popolo che deve diventare Nazione individuamente dallo Stato in cui vive.

Consapevolezza superiorità legata alla tradizione culturale (Hitler genetico)

PRINCIPIO IDENTITÀ HEGEL: REALTÀ / RAZIONALITÀ

3) DIVENIRE come finire: quest'unica Realtà è un divenire e Hegel attraverso il processo dialettico Fichte.

LA VITA C'È SE LA REALTÀ IN DIVENIRE, quindi la STASI = MORTE.

Quindi dato che la realtà è in divenire anche la logica è diversa da quella tradizionale.

LOGICA TRADIZIONALE → FORMALE ≠ LOGICA 1800

LOGICA DELL'ASTRATTO → perché i concetti non sono verificabili con processo dialettico.

LOGICA DEL CONCRETO indicata da Hegel con perché legata alla Realtà e quindi dimostrabile con PROCESSO DIALETTICO

REALTA' = SPIRITO = PENSIERO

COSCIENZA FELICE si realizza con IO SOGGETTIVO

Io SOGGETTIVO KANT è una soggettività fissa, non varia.

Io SOGGETTIVO HEGEL è TRANSITORIA perché poi dalla soggettività poi si passa all'oggettività.

Lo SOGGETTIVO di Hegel si articola in 3 MOMENTI

1

TESI

ANIMA intesa come in Aristotele = ESISTENZA

L'anima = esistenza corrisponde all'ESSERE della logica.

2

COSCIENZA: ANTITESI

La coscienza è la consapevolezza della nostra realtà

COSCIENZA = CONSAPEVOLEZZA corrisponde all'ESSENZA conoscenza più complessa.

3

RAGIONE: SINTESI

La ragione si pone come conclusione e c'è Idea se ESISTI e NE SEI CONSAPEVOLE ➔ CONCETTI logica.

Spirito:

  • Io SOGGETTIVO ➔ TESI
  • OGGETTIVO ➔ ANTITESI
  • ASSOLUTO ➔ SINTESI

FILOSOFIA ROMANTICA:

  • FICHTE
  • SCHELLING
  • HEGEL

IDEALISMO

+ Razionale

IRRAZIONALISMO

- Sensistico

  • SCHOPENHAUER
  • KIERKEGAARD

IRRAZIONALISMO - SCHOPENHAUER

  • Schopenauer è l'esponente dell'irrazionalismo nelle filosofie Romantica (prima c'era l'irrazionalismo con l'Eraclo Fuorre di BRUNO e les scommessa su Dio di PASCAL)
  • Schopenhauer è il primo ad introdurre in Occidente fra CULTURA ORIENTE (poi ripreso da Heuman, Hesse)
  • PENSIERO SCHOPENHAUER: PESSIMISMO?
  • SCHOPENAHER ≠ IDEALISMO MONISTICO
    • Schopenahuer non accetta il Monismo
      • DUALISMO (simile a quello di Kant)
      • INTERNO ALL'UOMO (simile au noumenal KANT)

Fondamentale per filosofie Schopenahuer e il suo SAGGIO SULLA umda COME VOLONTÀ E RAPPRESENTAZIONE

“AUT – AUT”

(anche titolo sua opera)

rimanda al TEMA SCELTA

La vita divente difficoltose quando si vuole dare un senso alla vita

detreminiare gli interessi.

Si arriva alla SCELTA attraverso L'ANGOSCIA

nasce al momento della SCELTA

e dalla CONSAPEVOLEZZA che la

(SCELTA E IRREVERSIBILE

derivata legata al senso della vita)

ANGOSCIA si collega ad AUT – AUT perché non

sai se una scelta è giusta perché irreversibile.

– LIBERAZIONE DALL'ANGOSCIA –

ATTRAVERSO 3 VIE:

  • VIA ESTETICA
  • VIA ETICA
  • VIA RELIGIOSA

// Schopenwerer dove

per librarsi dal dolore

passi attraverso tutte e 3,

invece Kierk. impone di

scegliere 1 delle 3 vie.

CARLO MARX: UMANESIMO

STORICO-DIALETTICO-SCIENTIFICO

  • FREUD e MARX ➜ FONDAMENTALI PER LA CONTEMPORANEITÀ
    • LIBERAZIONE PSICOLOGICA UOMO ➜ FREUD
    • RESPONSABILIZZAZIONE STORICA UOMO ➜ MARX
  • IN MARX NON c’è INDIVIDUALISMO – L’UOMO non è SINGOLO, ma fa parte della COLLETTIVITÀ
    • UOMO MARX ➜ COLLETTIVISMO, fa parte di una classe.

➜ MARX = ECONOMISTA (non filosofo) ➜ “IL CAPITALE” (saggio economico)

  • NUCLEO STORICO
  • NUCLEO ECONOMICO-POLITICO
  • NUCLEO IDEOLOGICO-POLITICO

➤ IL POSITIVISMO ‘800 di COMTE diventa per MARX ➜ MATERIALISMO STORICO-SCIENTIFICO

MARX STRUTTURALISTA

Quindi

LA PROPRIETÀ PRIVATA porta alla nascita STRUTTURA

STRUTTURA → FAMIGLIA → ISTITUZIONE

  • Nucleo economico

LA STORIA HA COME STRUTTURA L'ECONOMIA

Tutta la storia nasce con la proprietà privata che quindi rimanda ad un contesto economico. Quindi tutta la storia rimane ancorata all'economia.

COLLEGATE ALLA STRUTTURA ECONOMIA si collegano e dipendono da questa struttura delle SOVRASTRUTTURE

STORIA = ECONOMIA = STRUTTURA

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
74 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martader94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Iorio Giannoli Giovanni.