I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Geologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Corda

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Geologia per l'esame della professoressa Corda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’origine Geologica della Sardegna, Linea Posada – Asinara, Evoluzione Tettonico – Sedimentaria dal Trias al Pleistocene, Basamento Ercinico, Aspetti Magmatologici della Sardegna, Aspetti Metamorfici della Sardegna.
...continua

Esame Sistemi Wireless

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti creati da me per l'esame di Sistemi wireless traducendo e riassumendo il contenuto del materiale fornito dalla professoressa Petrioli durante il suo corso. Non garantisco la correttezza completa dei contenuti soprattutto della parte del 4G e 5G.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione titolazione potenziometrica acido forte acido debole per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: titolazione potenziometrica di una soluzione costituita da un acido forte e un acido debole, elaborazione dati.
...continua

Esame Chimica analitica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione ossidabilità per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ossidabilità, Standardizzazione del KMnO4, Determinazione consumo ossigeno, elaborazione dei dati.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione spettrofotometrica del ferro per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione spettrofotometrica del ferro, elaborazione dati.
...continua

Esame Chimica analitica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione durezza dell' acqua per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione della durezza dell’acqua, Standardizzazione soluzione di EDTA.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione della caffeina in cocacola e red bull per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione della caffeina in Coca-Cola e Red Bull, elaborazione dati.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione del pka verde di bromocesolo per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione del pKa del verde di bromocresolo mediante misure spettrofotometriche, elaborazione dati.
...continua

Esame Chimica analitica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione cromatografia su strato sottile per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cromatografica su strato sottile (TLC), distanza tramacchiae linea di deposizione.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione controllo delle prestazioni di una colonna cromatografica per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: controllo delle prestazioni di una colonna cromatografica, scelta della fase mobile ottimale.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: volumi parziali molari, scopo dell'operazione, materiali e strumentazione, principio del metodo, relazione dei volumi parziali.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: pila, scopo dell'esperienza, materiali e strumentazione, relazione pila Weston, l'ottenimento del valore dell'entropia.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti:diagrammi di fase, scopo dell'esperienza, materiali e strumentazione, prncipio del metodo, relazione dei diagrammi di fase.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: conducibilità elettrica, scopo dell'esperienza, materiali e strumentazione, il principio del metodo, elaborazione dati.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: la bomba calorimetrica, materiale e strumentazione, principio del metodo, relazione calore di combustione, elaborazione dati.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: Determinare la capacità di un piccolo accumulatore del tipo NiMH, materiali e strumentazione , principio del metodo.
...continua

Esame Fondamenti di fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di fisica generale utili per comprendere le basi della fisica. Gli appunti riguardano le proprietà delle potenze, l'equivalenze e misure, misure di lunghezza, misure di area, misure di volume, misure di massa, misure di densità, notazione scientifica e ordine di grandezza, misura attendibile ed errori di misura, operazioni con le cifre significative,
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Biologia cellulare per l’esame del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la membrana plasmatica, il modello di Singer e di Nicholson, i fosfolipidi, le molecole anfipatiche, l'acido linoleico, l'orientamento spontaneo dei lipidi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Microbiologia per l’esame della professoressa Ascenzioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i meccanismi di riparo del DNA, gli enzimi che vengono chiamati DNA-glicosilasi, un altro tipo di enzima, le AP liasi, una N-glicosilasi che riconosce la timina.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica Generale ed Inorganica per l'esame del professor Moretti sui seguenti argomenti: struttura atomica, legame chimico e geometria molecolare, reazioni chimiche, stati di aggregazione della materia, termodinamica, equilibrio chimico, cinetica, elettrochimica.
...continua