Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
[MCC] [MNC] [LAC]
dove MCC = Mobile Country Code, identifica
univocamente la nazione.
MNC = Mobile Network Code, identifica la
PLMN GSM in ambito nazionale.
LAC = Location Area Code, identifica
univocamente una Location area entro
una PLMN GSM. 23
• CGI (Cell Global ldentity), identifica univocamente le celle all’interno di una LA. La struttura
della CGl è la seguente:
[LAI] [Cl]
dove LAI = Location Area ldentity, identifica la
location area a cui appartiene la cella.
Cl = Cell ldentity, identifica la cella entro la
Location Area.
• RSZl (Regional Subscription Zone ldentity), identifica univocamente le regioni in cui ad un
certo utente è permesso il roaming. La struttura è la seguente:
[(CC) (NDC)] [ZC]
dove CC = Country Code, identifica la nazione
entro cui è situata la PLMN GSM.
NDC = National Destination Code, permette
di identificare una PLMN in ambito
nazionale.
ZC = Zone Code, identifica una Regional
Subscription Zone come una sequenza
di LA permesse e non permesse entro
la PLMN.
• BSlC (Base Station ldentify Code), è un codice, del tipo color code, che permette ad una
Mobile Station (MS) di distinguere tra BTS (Base Transceiver Station)
adiacenti. Ogni BTS invia il proprio BSIC sul canale logico SCH. Evitare
ambiguità quando una MS riceve due BTS che utilizzano la stessa
frequenza radio come portante BCCH. In conversazione, di identificare le 6
BTS adiacenti, sulle quali essa deve effettuare una misura di intensità del
segnale ricevuto sulla portante BCCH e fare l’handover in modo efficiente.
La struttura è: [NCC][BCC]
dove NCC = Network Color Code, identifica la
PLMN GSM.
BCC = Base Station Color Code, identifica la
BTS nel PLMN.
Esempi dl procedure
• Accensione della Mobile Station (MS) e prima registrazione
Primo caso: la MS è spenta e quindi viene considerata dalla rete come non raggiungibile
perchè marcata nel VLR come “detached” (inattiva) e non viene effettuato
alcun paging nel caso arrivi una chiamata ad essa diretta.
Secondo caso: la MS è accesa e deve:
1. effettuare una scansione delle portanti radio e calcolarne i livelli
medi per sincronizzarsi con una BTS per agganciarsi a quella che
riceve meglio. Una volta individuata la portante BCCH, l‘aggancio
vero e proprio avviene grazie ai seguenti canali logici:
• FCCH (Frequency Correction CHannel),
permette la sincronizzazione in frequenza poiché
24
in esso si trasmette una pura sinusoide (frequency
correction burst);
• SCH (Synchronization CHannel), permette la
sincronizzazione temporale in quanto contiene il
numero di trama TDMA e viene inviato il BSIC
(Base Station ldentify Code) della BTS, per
consentirne l’identificazione.
2. La MS deve informare I’MSC/VLR di competenza della propria
presenza in quella Location Area in due modi:
• First registration (prima registrazione), la MS
non ha alcuna LAI memorizzata nel proprio SIM,
oppure ha una LAI diversa da quella ricevuta sul
BCCH e deve fare quindi un Location Updating;
• IMSI attach (attivazione dell’IMSI), il LAI
memorizzato e quello ricevuto sul BCCH
coincidono. Vuol dire che la MS è stata spenta e
successivamente riaccesa nella stessa Location
Area e va quindi segnalata con questa procedura
in modo che VLR marchi l’IMSI come
“attached” (attiva).
Da questo momento in poi la MS è in grado di effettuare o ricevere chiamate, a ricevere sul
canale logico PCH (Paging CHannel) un eventuale messaggio di paging (chiamata) ad
essa diretto.
• Roaming e Location Updating, con il termine Roaming si indica il fatto che una MS idle, può
spostarsi a piacimento entro l’area servita dal sistema GSM mantenendo i servizi. ll
roaming è possibile grazie alla procedura di Location Updating. Possiamo distinguere
fondamentalmente tre casi di roaming:
• Roaming entro una Location Area, una MS si sposta in una certa direzione
rimanendo entro la stessa LA ma si allontana dalla BTS alla quale è agganciata.
Vede diminuire l’intensità del segnale ricevuto sulla portante BCCH e ad un
punto potrebbe non essere più sufficiente a garantire una corretta ricezione.
Misura continuamente anche l’intensità delle portanti BCCH delle BTS adiacenti
agganciandosi autonomamente alla portante BCCH che riceve meglio.
Procedura nota come Cell Reselection. Per la rete non è cambiato nulla circa la
localizzazione della MS e quindi non viene intrapresa alcuna azione. Si
aggancia anche se la MS non riceve correttamente le informazioni di controllo,
la MS non riesce ad ottenere un accesso alla rete per certo numero di volte
consecutive oppure la cella in cui si trova la MS è sbarrata (da operatore).
• Roaming tra Location Area diverse, ma appartenenti alla stessa MSC/VLR
service area, una MS si sposti da una LA1 ad una LA2 entrambe controllate
dallo stesso MSC/VLR. L’informazione relativa al LA in cui si trova è contenuta
nella SIM, cambiando nel BCCH si accorge che ha cambiato area. Deve fare un
“Channel request” alla rete per poter fare un “Location Updating Request”. La
procedura con la quale una MS richiede ed ottiene un accesso alla rete evolve
nel seguente modo:
1. la MS invia “channel request” sul canale logico RACH,
trasmettendo gli “access burst”;
2. la rete assegna alla MS un canale logico dedicato SDCCH. In
questo modo la MS ottiene l’accesso alla rete ed ha il canale per
le successive operazioni;
3. si instaura una connessione di livello 2 (LAPDm) sulla quale
possono essere scambiati, in modo sicuro, le richieste di servizio
(“Location Updating request”) che comportano sia
l’autenticazione della MS che la riallocazione della TMSl 25
• Roaming tra Location Area appartenenti a MSC/VLR service area diverse, è
il caso più complesso. Se ne accorge del cambiamento di LA grazie alla LAI che
riceve sul BCCH. La MS effettua la procedura di Location Updating:
1. la MS richiede un accesso alla rete ed invia la richiesta di servizio
(“location updating request”) per attivare la procedura;
2. il nuovo MSC/VLR {MSC/VLR2) riceve la richiesta di Servizio,
conoscendo anche quelli adiacenti, è in grado di individuare
I’MSC/VLR vecchio (MSC/VLR1) e di richiederne i dati relativi alla
MS;
3. il VLR2 informa l’HLR di competenza del fatto che la MS è
passata sotto il suo controllo mandando un messaggio di
“Location Updating Request” e l’HLR aggiorna al suo interno la
localizzazione della MS, memorizzando l’identificativo del nuovo
VLR;
4. l’HLR ordina al vecchio VLR di cancellare i dati relativi alla MS;
5. l vecchio VLR cancella questi dati;
6. la MS riceve dal nuovo MSC/VLR sia la conferma dell’avvenuto
Location Updating che una nuova TMSI.
La procedura di Location Updating viene attivata nei seguenti casi:
• prima registrazione, all‘accensione della MS;
• registrazione periodica, consiste che la MS, anche se non ha cambiato
Location Area, deve avviare comunque la procedura di Location Updating dopo
che è trascorso un intervallo di tempo massimo prefissato altrimenti viene
considerata non raggiungibile, procedura è nota come implicit detach
(disattivazione implicita).
• cambio di Location Area, a seguito di spostamenti della MS e quindi per
roaming.
• Chiamata originata da mobile, un utente mobile effettua una chiamata. L’instaurazione della
connessione tra i due utenti avviene nel seguente modo:
1. l’utente mobile compone le cifre del numero di telefono del chiamato e preme il
tasto “invio”;
2. la MS invia alla rete la “channel request”, sul canale logico RACH;
3. Sul canale logico AGCH, la rete ordina alla MS di spostarsi sul canale logico
SDCCH ad essa assegnato per eseguire l’autenticazione della MS stessa;
4. la MS invia la richiesta di servizio (CM service request) all‘entità CM dell'MSC,
che gestisce le connessioni;
5. l’MSC/VLR avvia la procedura di autenticazione;
6. l’MSC/VLR avvia la procedura di cifratura;
7. la MS può iniziare la procedura di setup della connessione,inviando le cifre che
compongono il numero del chiamato;
8. la rete assegna alla MS un canale di traffico (TCH) e si sintonizzarsi su esso;
9. l‘MSC/VLR, inizia l’instaurazione della connessione con una centrale di transito
della rete PSTN/ISDN del chiamato, eventualmente anche attraverso altre reti di
transito;
10. l’MSC/VLR avvisa la MS che il telefono del chiamato sta squillando e
successivamente riavvisata quando il chiamato risponde e si genera un ACK di
conferma alla rete;
11. Si può iniziare lo scambio di informazioni tra i due utenti;
12. se è l’utente mobile che dà termine alla conversazione, la MS emette il
messaggio di “Dìsconnect” che abbatte la connessione.
• Chiamata terminata su mobile, comprendente la procedura di paging, una MS viene
chiamata da un utente di una rete fissa, PSTN o ISDN. L’instaurazione della 26
connessione tra i due utenti avviene nel seguente modo:
1. l’utente della rete PSTN/ISDN compone il numero (MSISDN) della MS;
2. Il numero (MSISDN) della MS viene analizzato dalle centrali PSTN/ISDN
coinvolte, le quali devono instradare la chiamata. Il GMSC riceve un messaggio
di segnalazione viene cosi instaurata una connessione che parte dal chiamante
e giunge al GMSC;
3. il GMSC, analizzando I’MSISDN, determina l’HLR su cui è registrata la MS e gli
invia un messaggio per effettuare l’instradamento verso la MS.
4. l’HLR, in base alI’MSlSDN, individua l’lMSl della MS ed il VLR su cui essa è
temporaneamente registrata. L’HLR invia un messaggio al VLR per ottenere il
numero di roaming (MSRN) assegnato alla MS;
5. l’HLR riceve I’MSRN;
6. l‘HLR fornisce l‘MSRN ai GMSC;
7. Il GMSC analizza l’MSRN ed effettua l’instradamento della chiamata verso
l’MSC/VLR che ha in carico (temporaneamente) la MS;
8. I’MSC/VLR attiva la procedura di paging:
• individua la LA in cui essa si trova;
• invia un messaggio (“Page”) che ordina ai BSC interessati di
comandare il paging nella LA in cui si trova la MS;
9. i BSC chiedono alle BTS di trasmettere sul canale logico PCH il messaggio di
paging diretto alla MS chiamata;
10. la MS risponde al messaggio di paging sul canale logico RACH richiedendo un
canale dedicato (SDCCH) su cui effettuare l’autenticazione.
11. Viene effettuata l’autenticazione, la cifratura e l'eventuale riallocazione della
TMSl.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.