Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Relazione ossidabilità, Chimica analitica II Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Leonardo Calabresi Relazioni chimica analitica 2 26/01/2014

Ossidabilità

SCOPO DELL’ESPERIENZA: Determinare il consumo di ossigeno di un campione d’acqua

ossidandolo tramite titolazione con permanganato di potassio dopo aver standardizzato quest’ultimo

con ossalato sodico.

MATERIALE UTILIZZATO:

Ossalato sodico solido

Soluzione di permanganato di potassio approssimativamente 0.1 N

Piastra riscaldante

Lana di vetro

Vetreria

Acido solforico diluito 1:4

Acido solforico diluito 1:3

PROCEDIMENTO:

Standardizzazione del KMnO 4

Si filtra la soluzione di permanganato con lana di vetro per eliminare un eventuale ossido di

manganese precipitato.

Si pesano circa 0.2 g di ossalato che successivamente verranno sciolti in 100 ml di acqua. Si

aggiungono 20 ml di acido solforico (1:4) ed uno o due millilitri di titolante. Si scalda a 60°C (non

oltre per evitare la decomposizione dell’ossalato) per aumentare la velocità della reazione:

4- + 2+

2MnO + 5H C O + 6H ↔ 2Mn + 10CO + 8H O

2 2 4 2 2

Si titola con permanganato fino al raggiungimento del punto di equivalenza che sarà individuato da

una colorazione rosa chiaro persistente. Si ripete l’intero procedimento per almeno tre volte in

modo da avere un valor medio del volume del titolante adoperato.

Si procede al calcolo del numero di equivalenti della soluzione di ossalato:

Ossalato=n eq Permanganato

¿ PE( ossalato) 134 0.2065

P n . 00321

= = = =0

eq eq

2 2 67

0.00321

N O .10722N

(KMn )= =0

4 0.0285

I valori rilevati e calcolati sono stati riportati in tabella:

Grammi ossalato Numero equivalenti Volume titolante (ml) N (eq/l)

0.2047 0.00321 28.5 0.10722

0.2011 0.00310 28.3 0.10601

1

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher New_Vegas92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Girelli Anna Maria.