I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Riassunto di tutto il programma svolto nel corso di Algebra Lineare della professoressa Venezia. Argomenti trattati: insiemi, funzioni, gruppi, spazi vettoriali, matrici, relazione di equivalenza, principio della somma, principio del prodotto. Tutto con esempi, teoremi e dimostrazioni.
...continua

Esame Metodologie Analitiche Avanzate

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Metodologie analitiche avanzate per l’esame della professoressa Buiarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’altezza del piatto teorico H, le attuali necessità in campo analitico, le fasi polimeriche, le fasi fisse recenti, le tecniche cromatografiche per l'analisi delle proteine.
...continua

Esame Metodologie Analitiche Avanzate

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Metodologie Analitiche Avanzate per l’esame della professoressa Buiarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cromatografia liquido-liquido, la cromatografia di scambio ionico, l'elettroforesi capillare, le estrazioni con solventi.
...continua

Esame Spettroscopia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,7 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Spettroscopia della professoressa Di Cocco all'università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze Matematiche fisiche e naturali, corso di laurea magistrale in biotecnologie industriali e ambientali.
...continua
Riassunto per l'esame di Paleontologia, basato su appunti personali e studio autonomo del settimo capitolo del testo consigliato dal docente: A. Allasinaz 'Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati' Ed. ECIG,. Il riassunto tratta della sistematica e descrizione dei protisti, con particolare attenzione per i foraminiferi. E' utilizzabile anche per zoologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Paleontologia, basato su appunti personali e studio autonomo dell'ottavo e del nono capitolo del testo consigliato dal docente: A. Allasinaz 'Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati' Ed. ECIG. Contiene la sistematica di archeociati e poriferi. I riassunti sono validi anche per l'esame di zoologia e per l'esame di Paleontologia della professoressa Esu.
...continua
Riassunto per l'esame di Paleontologia, basato su appunti personali e studio autonomo del quarto capitolodel testo consigliato dal docente: A. Allasinaz 'Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati' Ed. ECIG, riguardante la paleoicnologia. Tra gli argomenti trattati: classificazione etologica, associazioni icnologiche e ambiente, classificazione di icnofacies.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Esu, basato su appunti personali e studio autonomo del primo capitolo del testo consigliato dal docente: A. Allasinaz 'Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati' Ed. ECIG,. Gli argomenti trattati sono: tafonomia, processi di fossilizzazione, fossilizzazione, decomposizione aerobica.
...continua

Esame Chimica Inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Elenco di formule di chimica inorganica per il superamento dell'esame di Chimica Inorganica della professoressa Campanelli del corso di Scienze Naturali ed Ambientali. Gli argomenti sono di chimica base, dalle moli all'equazione di Nernst per la pila alle soluzioni tampone, ripercorrono l'intero programma del corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica Inorganica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica di Kotz, Treichel e Townsend consigliato dalla professoressa Campanelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Paleontologia, basato su appunti personali e studio autonomo del secondo capitolo del testo consigliato dal docente: A. Allasinaz 'Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati' Ed. ECIG, riguardante la stratigrafia per l'esame della professoressa Esu. Gli argomenti trattati sono: fossili, stratigrafia, fossilizzazione, scienze naturali e ambientali.
...continua
Appunti di Sedimentologia per l'esame del professor Tortora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la classificazione schematica con criteri per il riconoscimento e l' utilità ai fini degli studi sedimentologici delle strutture sedimentarie, i sedimenti.
...continua
Appunti di Sedimentologia per l'esame del professor Tortora. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Schema di classificazione delle rocce sedimentarie chimiche e biochimiche con modalità di genesi e criteri per il riconoscimento, rocce chimiche, rocce biochimiche, rocce evaporitiche, rocce carbonatiche, rocce ferrifere, rocce silicee.
...continua
Riassunto dello studio di fondamentale importanza per l'esame di idrogeologia. Inquadramento geografico, geologico con stratigrafia e litologie, tettonica, inquadramento idrogeologico con idrogeologia delle formazioni, influenza delle tettonica sulle circolazioni profonde, circolazione sotterranea delle acque
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica nei quali viene descritto il metodo utilizzato per la stima dei cedimenti delle fondazioni utilizzando i dati di prove edometriche effettuate in laboratorio. I parametri ricavabili dalle prove edometriche ed utilizzabili per i calcoli sono: variazione dell'indice dei vuoti (e), deformazione verticale, indice di compressibilità, coefficiente di compressibilità volumetrico, modulo edometrico, coefficiente di compressibilità
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella viene riportata una correlazione tra lo stato di addensamento dei terreni sabbiosi e la densità relativa determinata con prove in situ. Le sabbie sono così classificate come molto sciolte, sciolte, a medio addensamento, dense e molto dense.
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella viene riportata una correlazione tra lo stato di consistenza dei terreni argillosi e l'indice Ic determinato con prove di laboratorio. Le argille sono così classificate come fluide, fluido - plastiche, molle - plastiche, plastiche, solido - plastiche, semisolide e solide
...continua
Appunti utilizzabili per la preparazione dell'esame di Geotecnica. Nelle tabelle vengono riportati i fattori correttivi da apportare ai risultati di prove penetrometriche in sito per il passaggio dai valori di N30 a quelli di N10 e da quelli N30 a quelli delle SPT
...continua

Esame Geotecnica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Geotecnica nei quali viene descritto il metodo di calcolo del coefficiente di Winkler (Kw) utilizzato nella costruzione delle fondazioni e viene riportato il suo valore tipico per alcuni terreni come torba, alluvioni, sabbie a varia granulometria, argille, argille sabbiose, ghiaie, ghiaie sabbiose, pozzolane
...continua
Appunti per l'esame di Geotecnica. Nella tabella si riporta una correlazione tra i risultati delle prove penetrometriche standard (SPT) ed alcuni parametri geotecnici dei terreni utili per il dimensionamento delle fondazioni, quali indice di consitenza e coesione non drenata
...continua