I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Argomenti: Fonti di alcani, Raffinazione del petrolio, Carbon fossile Numero di ottani di carburante, Reazioni degli alcani, Effetto serra, alogenoderivati, Alogenazione. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formmato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Argomenti: acidi e basi di Arrhenius, Acidi e Basi di Brønsted-Lowry, Effetto della struttura sull’acidità (Effetto di risonanza, Effetto induttivo), pH di mezzi tipici o di uso comune, Acido debole – conversione nella base coniugata, Acidi e Basi di Lewis, Processi acido-base, basi organiche.
...continua

Esame Mineralogia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Rielaborato generale degli appunti presi durante il corso. Argomenti: introduzione, cristallografia (elementi di simmetria, sistemi cristallini, costanti cristallografiche, indici di miller, forme, reticolo cristallino, tipi di bravais, geminazione), cristallochimica (proprietà fisiche, numeri di coordinazione, regole di Pauling, isomorfismi, polimorfismi), cristallografia fisica (la luce, indicatori ottici, osservazioni ortoscopiche, conoscopiche, segni ottici, tipi di estinzione, raggi x), sistematica (silicati, fosfati, carbonati, solfati, alogenuri, solfuri, ossidi, idrossidi, elementi nativi), riconoscimento macroscopico, metalli e non metalli.
...continua
Argomenti: deflusso superficiale, processi del dilavamento, fattori del dilavamento, calanchi, bad lands, biancane, pilastri di erosione, versanti, frane, soliflusso, creeping, caduta di detrito, cause dei fenomeni di denudazione gravitativi. Alterazioni chimiche: degradazione chimica dell'ortoclasio, caolinizzazzione dei feldspati, formazione di bauxiti e lateriti, chimica dell'acido carbonico, ossidazione/idratazione/dissoluzione del ferro. Regolite e suoli: orizzonti e tipi di suoli.
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti da parte della lezione 17 fino a ultima lezione. Argomenti: continuo metodi di datazione geochimici radiochimici e metodi più comuni (metodo del potassio, del rubidio, delle famiglie radioattive, del carbonio), isotopi stabili e isotopi radioattivi, frazionamento isotopico, prospezione geochimica, i terremoti.
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Argomenti da lezione 12 fino a parte della lezione 17. Argomenti: atmosfera, inquinanti atmosferici, biosfera, composizione chimica della biosfera (elementi biofili), il ciclo del carbonio, il ciclo dell’azoto, il ciclo del fosforo, il ciclo dello zolfo, il ciclo del calcio, il tempo geologico (metodi di datazione... continuano nel file geochimica - parte 5).
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti da parte della lezione 7 fino a lezione 11. Argomenti: continuo ambienti di sedimentazione (golfo persico),il suolo ed i suoi 4 fattori, idrosfera (ciclo dell’acqua, acque marine-oceaniche, salinità, elementi, tempi di residenza, le acque continentali, ghiacciai, fiumi e bacini aperti, bacini chiusi e acque sotterranee), inquinamento idrico (Rifiuti che consumano ossigeno, Agenti patogeni, Nutrienti, Composti organici sintetici, Petrolio, Sostanze chimiche inorganiche e minerali, Sedimenti, Materiali radioattivi, Calore).
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti da parte della lezione 4 fino a parte della lezione 7. Argomenti: la fase pegmatitica, alterazione chimica della roccia, rocce sedimentarie, potenziale ionico, ph, potenziale di ossidoriduzione, colloidi, diagenesi, ambienti di sedimentazione (mar nero, mar rosso, golfo persico.....continuano nel file geomorfologia - parte 3)
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti dalla 1 fino a parte della 4 lezione. Argomenti: Chimica dell'universo: stelle, spettri di emissione/assorbimento, meteoriti, leggi della geochimica che regolano l'abbondanza di elementi nell'universo ed eccezioni, teoria della nucleosintesi, evoluzione stellare, e del sistema solare. Onde sismiche, momento di inerzia della terra, le velocità sismiche e la struttura della terra, campo magnetico terrestre, nucleo, mantello, crosta, comportamento chimico di elementi nella crosta, distribuzione elementi sulla terra, Goldshmidt, termodinamica, raggio ionico. Classificazione strutturale dei silicati, i magmi, regole di entrata degli elementi nei cristalli.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Argomenti: legge oraria del moto rettilineo uniforme, velocità media, velocità istantanea, accelerazione istantanea, legge oraria del moto uniformemente accelerato, dall'accelerazione alla legge oraria. Moti periodici: circolare uniforme, legge oraria, moto armonico, accelerazione centripeta. Moti piani su traiettorie qualsiasi. Moto parabolico: traiettoria, legge oraria, apice e gittata.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti da lezione 15 fino ultima lezione (25). Argomenti: Concetto di popolazione e proprietà emergenti. Cenni di genetica: adattamenti ecologici, assortimento indipendente, crossing over. Equilibrio di Hardy-Weinberg. Forze microevolutive: crossing over, mutazioni, flusso genico, deriva genetica, selezione naturale. Adattamento. 4 principi darwiniani. Selezione naturale: tipi, capacità riproduttiva, fitness, kin selection. Speciazione: anagenesi e cladogenesi, tipi e meccanismi. Dinamica delle popolazioni: densità, stime, dispersioni, accrescimento, mortalità/natalità, stress, fecondità, strategie riproduttive, predazione, competizione intra/inter- specifica, esperimenti di gause, modelli di Lotka-Volterra. Nicchia ecologica: tipi, caratteristiche. Coevoluzione e comunità.
...continua

Esame Geomorfologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,3 / 5
Appunti rielaborati e integrati con immagini. Argomenti: portata, modalità di movimento dei fluidi, energia di un corso d'acqua, modalità di trasporto solido, tipi di alvei, falde, erosione fluviale, forme di erosione, profilo longitudinale e variazioni, tipi di deviazioni fluviali, forme di deposito alluvionale, pianure alluvionali, meandri, valli fluviali, terrazzi fluviali.
...continua

Esame Geomorfologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Rielaborazione appunti presi a lezione di geomorfologia. Argomenti trattati: Introduzione alla morfologia carsica, forme di modellamento carsiche di superficie, forme di modellamento carsiche sotterranee, e tipici paesaggi carsici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti della lezione 8 fino alla lezione 14. Argomenti: Fattori ecologici e componenti legati al clima: precipitazioni, umidità, correnti ascensionali e discensionali, adiabatiche, correnti oceaniche. Distribuzione dei nutrienti e fattori limitanti la produttività in ambiente terrestre e oceanico: temperatura, umidità, nutrienti. Evapotraspirazione. Conservazione e riciclaggio dei nutrienti ed energia necessaria, catene di detrito. Conseguenze deforestazione. Produttività in ambiente acquatico: metodo bottiglia chiara/scura. Processi di decomposizione della materia organica, little bag, qualita' dei nutrienti. Sistemi lacustri e distribuzione stagionale dei nutrienti: epilimnio, termoclino, ipolimnio, sistema oligotrofico ed eutrofico, sistemi lentici e lotici, Il suolo: parte biotica, abiotica e caratteristiche. Biosfera, cicli biogeochimici (pool di riserva e pool di scambio), caratteristiche, tipi: del carbonio (combustibili fossili, effetto suess), dell'ossigeno, dello zolfo, dell’azoto. Effetti dell'agricoltura nell'alterazione dei cicli biogeochimici. Ecosistema: definizione, strati, meccanismi, feedback, flussi di energia, connettanza e connettivita', bottom up e top down. Cenni di comunità ed ecotone (continuano nella parte 3)
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti delle prime 7 lezioni del corso di Ecologia. Argomenti: importanza del glucosio, reazioni di anabolismo e catabolismo, respirazione cellulare, guadagni energetici, fotosintesi, ciclo di Calvin, piante c-3, c-4 e cam. Produzione primaria, efficienza di un sistema, esperimento di Transeau, standing crop, produzione primaria netta, produzione lorda, efficienza ecologica e biochimica della fotosintesi, produttività primaria lorda, produttività primaria netta, energia lungo le catene trofiche, catene trofiche terrestri e oceaniche, piramidi trofiche e turnover, produttività secondaria lorda e secondaria netta, bilancio energetico, efficienze dei trasferimenti di energia. Biomagnificazione. Fattori ecologici limitanti, condizioni e risorse, range geografici, eutrofizzazione, legge del minimo di Liebig, legge di shSlford, scambi di calore.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Microbiologia sugli elementi trasponibili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Colonna e basati sul libro "Biologia dei microrganismi",Dehó (dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: Ipotesi ergodica. Paradosso di Bertrand. Assiomi. Probabilità condizionata. Funzioni generatrici. Cambio di variabile. Distribuzione binomiale. Distribuzione di Poisson. Legge dei grandi numeri. Funzione caratteristica. Teorema limite centrale. Distribuzione di Cauchy. Gamma di Eulero. Funzione di Cramer. Distribuzione lognormale. Entropia. Teorema ergodico. Entropia con due sistemi Paradosso di Gibbs Insieme microcanonico. Distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Formula barotropica. Teorema di ripartizione. Insieme canonico. Equivalenza degli ensemble. Pressione. Distribuzione di Maxwell. Insieme gran canonico. Meccanica statistica quantistica. Distribuzione di Fermi-Dirac. Distribuzione di Bose-Einstein. Conto di Sommerfeld. Corpo nero.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Gli appunti contengono i seguenti argomenti: Notazione. Mezzo continuo. Corpi e configurazioni. Descrizione materiale. Descrizione referenziale. Descrizione spaziale. Massa e densità di massa. Conservazione della massa. Forze. Conservazione della quantità di moto. Deformazione locale. Principi di Noll. Fluidi newtoniani. Equazione di Navier-Stokes. Conservazione energia. Relazione costitutiva per il flusso di calore. Equazione energia in forma entalpica. Equazione energia in forma termica. Equazione di Bernoulli. Forma adimensionale delle equazioni. Soluzioni semplici equazioni di Navier-Stokes. Soluzioni esterne per flussi compressibili. Equazione delle onde. Urto. Urto forte. Caso delle supernovae.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonciani dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in matematica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti di elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Reti di Elaboratori del corso di laurea in Informatica all'università "La Sapienza" di Roma. Gli appunti sono derivanti da sunti delle lezioni della professoressa Chiara Petrioli e complementati con le informazioni contenute nelle slide della docente, oltre che con le informazioni acquisite dallo studio del libro di testo consigliato: "Computer Networking, a Top Down Approach" di James Kurose e Keith Ross. Gli appunti sono validi per lo studio dell'esame anche se sostenuto con la docente Gaia Maselli del secondo canale.
...continua