Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Relazione determinazione della caffeina in cocacola e red bull, Chimica analitica II Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Leonardo Calabresi Relazioni chimica analitica 2 26/01/2014

Costruzione della retta di calibrazione: 2

Standard Conc (μg/μl) Vol (μl) h (cm) W (cm) Area (cm )

1 0.02 5 5.2 0.4 1.04

2 0.10 5 28.8 0.4 4.75

3 0.25 5 49.6 0.4 9.97

L’equazione della retta di fitting

ci permetterà di ricavare

l’incognita x ovvero la

concentrazione di caffeina che

corrisponde al picco sul

cromatogramma:

y=0.52852+38.309 x

y−0.52852

x =

caff 38.309

Determinazione della caffeina:

Una volta ricavata la retta è possibile determinare il valore della concentrazione di caffeina sia nella

coca cola che nella Red Bull, semplicemente conoscendo le aree dei picchi corrispondenti ed

utilizzando la relazione precedente. 2

Campione Vol (μl) t (min) h (cm) W (cm) Area (cm )

r

Coca-Cola 3 3.4 12.3 0.4 2.46

Red Bull 3 3.4 16.8 0.4 3.36

2

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher New_Vegas92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Girelli Anna Maria.