Leonardo Calabresi Relazioni chimica analitica 2 26/01/2014
Si riporta ora in grafico l’andamento della funzione:
pK = pH + log[(A – A )/(A – A)]
a 1 2
riportando in ascissa il valore di pH, ed in ordinata il valore di log[(A – A )/(A – A)].
1 2
A = valore assorbanza misurata
A = valore assorbanza soluzione gialla (VBC indissociato)
1 A = valore assorbanza soluzione blu
2
(VBC dissociato)
Tutti i valori sono relativi alla
lunghezza d’onda di 615 nm.
Facendo il fitting dei punti trovati, si
ottiene una retta, ed il punto di
intersezione con l’asse delle ascisse
identifica il valore della K del verde di
a
bromocresolo.
La retta ha equazione:
y = -6.8752 + 1.545X
Estrapolando il punto di intersezione con l’asse delle ascisse si ottiene:
pK = 4.45
a
Calcolo degli ε 2
-
Relazione determinazione spettrofotometrica del ferro, Chimica analitica II
Premium Appunto4,3/5 (3) -
Relazione ossidabilità, Chimica analitica II
Premium Appunto4,5/5 (2) -
Relazione determinazione durezza dell' acqua, Chimica analitica II
Premium Appunto5,0/5 (1) -
Relazione determinazione della caffeina in cocacola e red bull, Chimica analitica II
Premium Appunto4,0/5 (1)
Recensioni
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
1
2
0
0
0


