Estratto del documento

Leonardo Calabresi Relazioni chimica analitica 2 26/01/2014

Si riporta ora in grafico l’andamento della funzione:

pK = pH + log[(A – A )/(A – A)]

a 1 2

riportando in ascissa il valore di pH, ed in ordinata il valore di log[(A – A )/(A – A)].

1 2

A = valore assorbanza misurata

A = valore assorbanza soluzione gialla (VBC indissociato)

1 A = valore assorbanza soluzione blu

2

(VBC dissociato)

Tutti i valori sono relativi alla

lunghezza d’onda di 615 nm.

Facendo il fitting dei punti trovati, si

ottiene una retta, ed il punto di

intersezione con l’asse delle ascisse

identifica il valore della K del verde di

a

bromocresolo.

La retta ha equazione:

y = -6.8752 + 1.545X

Estrapolando il punto di intersezione con l’asse delle ascisse si ottiene:

pK = 4.45

a

Calcolo degli ε 2

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Relazione determinazione del pka verde di bromocesolo, Chimica analitica II Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/01 Chimica analitica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher New_Vegas92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica analitica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Girelli Anna Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community