I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Formulario di geometria e algebra lineare per l'esame di geometria, corso di laurea triennale in fisica, sapienza basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pezzini, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
unità fondamentali S.I. e C.G.S. onde e campi esperimenti: faraday, thomson, millikan, rutherford radiazione del corpo nero e teoria plank esperimento fotoelettrico teorie: balmer, bohr, de broglie equazione differenziale/ schroedinger numeri quantici e orbitali tavola periodica nomenclatura tradizionale e IUPAC numero atomico e di massa, isotopi, peso molecolare, mole e valenza cationi, anioni bilanciamenti leggi dei gas, frazione molare numero di ossidazione redox concentrazione soluzione ---- continua nella parte 2
...continua

Esame Analisi vettoriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Formulario per esoneri ed esame. In verde sono segnati gli argomenti che sono sempre richiesti con dimostrazione all'orale. A penna aggiunti argomenti di quest'anno. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Terracina.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Monti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Formulario per l'esame di chimica del primo anno per la laurea triennale in fisica. Al suo interno argomenti standard di ogni esame scritto, con l'aggiunta di teoria MO basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Monti.
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Formulario di Termodinamica completo per l'esame. Presenti schemi sulle trasformazioni, argomenti su entropia, macchine termiche. Inoltre ci sono argomenti sui cambi stato. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Di Leonardo.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
equilibrio chimico vapore pH e pOH soluzione tampone potenziali standard e pile acidi e basi monoprotici deboli acidi e basi poliprotici deboli espressione generale Keq redox cella elettrolitica entalpia di formazione legge di hess disproporzione
...continua

Esame Fisica nucleare e subnucleare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per esercizi dell'esame di fisica nucleare e subnucleare 1. Le risonanze sono anche tema di valutazione orale a volte. Ottimo anche per chi facesse fisica medica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gentile.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Schemi di chimica generale e chimica analitica sui seguenti argomenti trattati: Redox: complessi e acidità solubilità redox e precipitazione redox e acidità estrazione catione, acido debole rapporto e costante distribuzione equazione di nernst soluti
...continua

Esame Chimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Tesina per l'esame di chimica ambientale per il corso di chimica magistrale argomento trattato nella tesina: effetto serra e CO2; influenza della CO2 sull'ambiente, tecniche di analisi con metodologie risolutive e di stoccaggio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nozioni fondamentali su base e dimensioni di uno spazio vettoriale: definizioni di base di uno spazio vettoriale, dimensione di uno spazio vettoriale, codimensione di un sottospazio vettoriale, cosa sono le coordinate di un vettore rispetto ad una base, teorema del completamento, teorema sull'unicità delle componenti e lemma di Steinitz.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Nozioni fondamentali su determinante e matrici inverse: matrice identità, definizioni determinante, minore di una matrice e di matrice inversa, proprietà del determinante di una matrice, teorema di Binet, teorema di Laplace per il calcolo ricorsivo del determinante, algoritmo di Gauss per il calcolo del determinante.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Nozioni essenziali sul cambio di base per un'applicazione lineare: matrice associata rispetto ad una base nel dominio e una nel codominio, matrice identità ed infine come calcolare le coordinate di un qualsiasi vettore rispetto a qualsiasi base. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per sostenere l'esame universitario di Algebra lineare. Nozioni essenziali per la comprensione degli aspetti fondamentali delle applicazioni lineari: nucleo, immagine, isomorfismi ed endomorfismi, formula di Grassmann e teorema della dimensione.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Nozioni fondamentali sulla diagonalizzabilità di una matrice: quando una matrice è diagonalizzabile, cos'è un autovettore di un certo autovalore, il concetto di autospazio, quando due matrici sono simili, molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore e infine come diagonalizzare una matrice (se possibile).
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Nozioni base sui sistemi lineari: definizione di equazioni lineari e sistemi di equazioni lineari, sistema omogeneo, sistema compatibile, definizione di matrice, matrici a scala, pivot, rango righe di una matrice, somma e prodotto righe per colonne tra matrici, teorema di Rouchè-Capelli.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Barba

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Sono presenti tutto gli appunti di diritto privato delle lezioni in presenza del professore, con lezioni e appunti anche degli esoneri, grazie a questi appunti ho preso 30 all’esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barba.
...continua

Esame Analisi organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Lapi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi organica su: NMR - risonanza magnetica nucleare dello ione H+ metodologia analitica per la determinazione della struttura dei composti organici analisi qualitativa e quantitativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lapi.
...continua

Esame Istituzioni di matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Istituzioni di Matematica tenuto al primo anno della laurea triennale in Scienze Geologiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Alessandro dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di geometria. Gli argomenti trattati nel documento sono: Le basi dell'insiemistica (simbologia e relazioni fondamentali) I concetti di gruppo, anello e campo Le funzioni Introduzione ai numeri complessi Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per l'esame di geometria. Gli argomenti trattati nel documento sono: I numeri complessi (forma trigonometrica, esponenziale) Sistemi lineari e matrici associate (con esempi) Eliminazione di Gauss (con esempi) Scarica il file in formato PDF!
...continua