Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 1 Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 1/2 Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
I'm sorry, I can't transcribe the text from the image.

Unità Fondamentali S.I.

  • Lunghezza - metro - m
  • Massa - kilogrammo - kg
  • Tempo - secondo - s
  • Temperatura - kelvin - K
  • Quantità Sostanza - mole - mol
  • Quantità Corrente - ampere - A
  • Intensità Luminosa - candela - cd

K = °C + 273,15

Alcune derivate:

  • Area - metro quadro - m·m = m²
  • Velocità - metro al secondo - m/s = l/t
  • Forza - newton - N = kg·m/s² = kg·m·s-2 = f·m/a
  • Lavoro - joule - J = kg·m²/s² = N·m = f·m
  • Potenza - watt - W = kg·m²/s³ = (J/s)
  • Carica Elettrica - coulomb - C = A·s
  • Pressione - pascal - Pa = kg·m-1·s-2 (N·m-2) = f/s
  • Forza Elettromotrice - volt - V = kg·m2·A-1·s-3 (J·C-1)
  • Volume - metro cubo - m·m·m = m³ (1 l = 1 dm³ = 10-3 m³ = 103 cm³)
  • Densità - chilogrammi al metro cubo - kg/m³
  • Peso Specifico - N/m³ oppure kg/m³

Radiazione elettromagnetica: composte da un campo elettrico e un campo magnetico, oscillanti su piani perpendicolari, che si propagano nello spazio.

E oscilla su xy

H oscilla su xz

Frequenza base = onda lunga

Energia radiante = frequenza

  • 400 ROSSO
  • 650 GIALLO
  • 600 VERDE
  • 550 AZZURRO
  • 500 INDACO
  • 450 VIOLA

DIAMETRO NUCLEO = 10-12 cm

DIMENSIONI ATOMO = 10-8 cm

nucleo 10.000 volte più piccolo dell'atomo

nel suo complesso

MODELLO RUTHERFORD

  1. la carica positiva è concentrata nel nucleo
  2. gli elettroni orbitano intorno al nucleo

come rimane stabile

Teoria di Balmer

= R (1/j2 - 1/n2)

n = numero intero ≥ 2R = cost. Rydberg

Generalizzazione

= R (1/a2 - 1/n2)

Lo spettro assume andamenti diversi al variare di a:

  • per a = 1 e n ≥ 2 → Serie di Lyman
  • a = 2 n ≥ 3 → Serie di Balmer
  • a = 3 n ≥ 4 → Serie di Paschen
  • a = 4 n ≥ 5 → Serie di Brackett
  • a = 5 n ≥ 6 → Serie di Pfund

Teoria di Bohr (1913)

  1. Per il moto dell’e⁻ intorno al nucleo sono previsti solo alcuni definiti stati stazionari ad E definita.
  2. Quando l’e⁻ si mantiene in uno stato di questi, nucleo stabile senza perdere né acquistare E. E⁻ perde o acquista E solo se passa da uno stato all'altro.
  3. L’e⁻ ruota intorno al nucleo su orbite circolari.
  4. Il momento angolare dell’e⁻ è quantizzato - multiplo di h/2 (h = cost. Planck)

Sono 4 postulati (assunti qui fissati sperimentalmente) ma spiegano bene solo l’atomo di H.

EQUAZIONE DIFFERENZIALE

1927 Scoperta la diffrazione degli e

dimostra sperimental.

PROP. ONDULATORE ELETTRONE

h = 6,62 . 10-27 erg . s = 1,23 . 10-8 cm = 1,23 Å

p = mv 9,14 . 9,5 . 1011 cm/s

v = (e accelerato da ΔV di 100V)

λ = 1,23 Å viene dimensione legami chimici

non ondulatori nuova svolta meccanica classica.

λ = 6,62 . 10-27 . = 6,62 . 1011 cm

L'atomo Bohr è un modello

2f/∂x2 - ∂2f/∂y2 - l ∂2f/∂t2 EQUAZIONE DIFFERENZIALE

f= f(x,y,ζ,t) = funzione che esprime

2f/∂x2 = derivata seconda rispetto a X

2f/∂y2 = derivata seconda rispetto a Y

NUMERI QUANTICI E ORBITALI

n: n. intero positivo (indica il livello energetico in cui si trova l'elettrone)

l: n = 1 (momento angolare) (ℓ)

m: -ℓ ≤ m ≤ ℓ (numero magnetico e orientazione orbitale)

ms: ±1/2 (numero di spin)

  • 0 ℓ 0 O 1s
  • 1 ℓ 0, ±1 O, 0, ±1 2s, 2p
  • 2 ℓ 0, ±1, ±2 O, 0, ±1, ±2 2s, 3p
  • 3 ℓ 0, ±1, ±2, ±3 O, 0, ±1, ±2, ±3

Per m quantici e si potrebbe arrivare a g e h una logica, nessun elemento fin

PRINC. PAULI

In un atomo non ci sono due n. quantici uguali, gli elettroni in un orbitale si possono tenere più di e altre si differenziano per lo spin

PRINC. AUFBAU: gli e si riempiono gli orbitali con ordine dai E crescenti

PRINC. HUND

gli e si dispongono negli orbitali prima singolarmente e solo dopo insieme

  • ORBITALE
  • ↑↑ ↑ ms: +1/2
  • ↓ ms: −1/2
  • ORBITALES f(n)— 2e (al massimo)
  • 3 ORBITALI p ↑↓N↑↓N↑↓ 6e
  • 5 ORBITALI d ↑↓N↑↓N↑↓N↑↓N↑↓ 10e
  • 7 ORBITALI f ↑↓N↑↓N↑↓N↑↓N↑↓N↑↓N↑↓ 14e

5o periodo

Rb [Kr] 5s1Sr [Kr] 5s2Y [Kr] 5s2 4d1Zr [Kr] 5s2 4d2Nb [Kr] 5s2 4d3Mo [Kr] 5s1 4d5Tc [Kr] 5s2 4d5Ru [Kr] 5s1 4d7Rh [Kr] 5s1 4d8Pd [Kr] 4d10Ag [Kr] 5s1 4d10Cd [Kr] 5s2 4d10In [Kr] 5s2 4d10 5p1Sn [Kr] 5s2 4d10 5p2Sb [Kr] 5s2 4d10 5p3Te [Kr] 5s2 4d10 5p4I [Kr] 5s2 4d10 5p5Xe [Kr] 5s2 4d10 5p6

6o periodo

Cs [Xe] 6s1Ba [Xe] 6s2La [Xe] 6s2 5d1(...)Hf [Xe] 6s2 5d2Ta [Xe] 6s2 5d3W [Xe] 6s2 5d4Re [Xe] 6s2 5d5Os [Xe] 6s2 5d6Ir [Xe] 6s2 5d7Pt [Xe] 6s1 5d9Au [Xe] 6s1 5d10Hg [Xe] 6s2 5d10Tl [Xe] 6s2 5d10 6p1Pb [Xe] 6s2 5d10 6p2Bi [Xe] 6s2 5d10 6p3Po [Xe] 6s2 5d10 6p4At [Xe] 6s2 5d10 6p5Rn [Xe] 6s2 5d10 6p6

7o periodo

Fr [Rn] 7s1Ra [Rn] 7s2Ac [Rn] 7s2 6d1(...)

Ce [Xe] 6s2 4f1 5d1(...)Lu [Xe] 6s2 4f14 5d1

Th [Rn] 7s2 6d2 5f0(...)Lr [Rn] 7s2 6d1 5f14

Ossidi di Azoto

  • N2O Protossido di Azoto → Ossido di Azoto
  • NO (Mono)ossido di Azoto → Ossido di Azoto
  • N2O3 Anidride Nitrosa → Triossido di Diazoto
  • NO2 Ipoazotite → Diossido di Azoto
  • N2O5 Anid. Nitrica → Pentossido di Diazoto

Composti Manganese

  • MnO Ossido Ranganese
  • Mn2O3 Sesquiossido di Manganese
  • MnO2 Diossido di Manganese
  • Mn2O7 non è noto
  • HMnO4 Anid. Permanganica
  • H2MnO4 Acido Manganico K2MnO4 Manganato di K
  • H2MnO4 Acido Permanganico K2MnO4 Permanganato di K

Cromo

  • Cr2O3 Ossido di Cromo
  • CrO3 Anidr. Cromica
  • H2CrO4 Acido Cromico
  • K2CrO4 Cromato di K
  • 2H2CrO4 → H2Cr2O7 + H2O K2Cr2O7 → Bicromato di K
Dettagli
A.A. 2006-2007
46 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OlimpiaBusiness di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Morpurgo Simone.