Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Lezioni di diritto privato Pag. 1 Lezioni di diritto privato Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezioni di diritto privato Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disciplina della prescrizione e dell'onere della prova

1) Prescrizione: è una norma sul tempo, che dice che se un certo diritto non viene esercitato per un certo periodo di tempo si estingue.

  • Responsabilità civile per fatto illecito - 5 anni (2947 c.c)
  • Responsabilità civile del debitore - 10 anni (2946 c.c)

2) Onere della prova: chi vuole far valere un proprio diritto in processo deve provare i fatti posti alla base della sua pretesa.

  • Responsabilità civile per fatto illecito - devo dimostrare:
    • Fatto
    • Danno
    • Nesso di causalità (conseguenza tra fatto e il danno)
    • Dolo o colpa (se lo ha fatto di proposito o no)
  • Responsabilità civile del debitore - allegare inadempimento

3) Area del danno risarcibile: danno che ti posso risarcire.

  • Responsabilità civile per fatto illecito - danno non patrimoniale (2059 c.c.):
  • "Il danno non patrimoniale è risarcibile solo nei casi ammessi dalla legge."

patrimoniale = danno da interessi esistenziali (sofferenza)

responsabilità civile del debitore → danno imprevedibile (1225 c.c.) = "il danno imprevedibile può essere risarcito solo in casi di dolo"

Danno morale? Non è risarcibile

Eccezione = art. 2059 (che non è richiamata) limita la risarcibilità del danno "morale", ai soli casi espressamente previsti dalla legge.

perché ammette → non risarcibile (danno morale non è risarcibile)

Perché limita → risarcibile (danno morale è risarcibile)

15/03 Altre situazioni giuridiche soggettive per capire in cosa consistono (il contenuto) i rapporti giuridici

1) Potere = situazione giuridica soggettiva strumentale (non è autonoma e ci aiuta a capire il contenuto della situazione), idoneità a compiere efficacemente un atto (tutti gli atti che posso compiere)

2) Facoltà = situazione giuridica soggettiva strumentale,

idoneità a compiere lecitamente un atto (es. godimento di un bene)

Aspettativa = s.g.s strumentale per l'acquisto di un'altra s.g.s. (non sono ancora titolare, però la posso acquistare in un momento successivo)

Esiste un'aspettativa di fatto? -> dal punto di vista giuridico non ha cittadinanza (non esiste)

Dovere = dovere di conservazione dell'interesse altrui

potestà = situazione di potere-dovere da svolgere nell'interesse altrui

interesse legittimo = interesse a che l'ufficio del diritto venga esercitato correttamente e diligentemente

onere = situazione strumentale per il raggiungimento di un risultato utile (dimostrare fatti alla base del fondamento risponde al proprio interesse) -> soggetto deve adottare una certa condotta per realizzare un risultato utile per il proprio interesse

status = A) indice riassuntivo di un gruppo di fattispecie (es. avere la cittadinanza) = privo di contenuto autonomo - se,

A o B o C, allora S (status)

B) indice riassuntivo di un gruppo di effetti (es. che significa essere cittadino —> possiedo dei diritti) = priva di contenuto autonomo (parola che sintetizzal’insieme dei fatti)-se S, allora D1, D2, o O1, O2 effetti- se , A o B o C, allora S (status)-se S, allora D1, D2, o O1, O2 effetti—> se A,B,C allora D,D1,D2, o O, O1,O2

C) posizione individuo nella comunità originaria = contenuto pre-costituzionale.Oggi le formazioni sociali sono in posizione servente della persona

D) qualità della persona in ragione della appartenenza a un gruppo = pericolodi generalizzazione dello status e perdita di determinatezza pratica

Definizione Status =1)situazione soggettiva =- assoluta-espressiva della posizione del singolo nella comunità organizzata- comunità organizzata, fondata su una comunità di vita (es. stato, famiglia ..)16/03

InterpretazioniS.g.s. (Profili validi per diritti reali e assoluti)1) profilo statico =

Possibilità di pretendere (rispetto alle s.g.s. favorevoli) e necessità di obbedire (s.g.s. sfavorevoli) - è come se scattassimo una foto, ci dà il contenuto

Profilo dinamico = studiare i fatti che possono determinare una vicenda (Costituzione, modificazione e estinzione)

Formato da:

  1. Esistenza = accade un fatto (giuridico) al verificarsi del quale si costituisce un rapporto giuridico, ossia le situazioni giuridiche correlate, il cui rapporto costituisce il r.g. - Un fatto giuridico per il quale si forma un rapporto giuridico

    Rapporto giuridico - relazioni tra s.g.s. correlate:

    • Soggetti? - non sono elementi del rapporto giuridico
  2. Titolarità = collegare una s.g.s ad un soggetto

    • Attuale (immediatamente collegabile al soggetto - appartenenza)
    • Potenziale (il soggetto ha un titolo idoneo all'acquisto della titolarità definitiva - spettanza)
    • Occasionale (la situazione giuridica può appartenere o
spettare a un soggetto qualsiasi)-istituzionale (la situazione può appartenere o spettare soltanto a un "intuitu personae" soggetto -> situazione cosiddetta) C) esercizio =-godimento (facoltà di trarre qualsiasi utilità coerente con la funzione della s.g.s)-disposizione (potere di provocare una vicenda della s.g.s -> atti di disposizione = atto che provoca la vicenda della s.g.s.)-controllo (potere di taluni organi o soggetti di controllare l'esercizio delle s.g.s. -> es. collegio sindacale, controllo godimento nella società)DISPOSIZIONE1) titolare = tiene il potere di disposizione della situazione giuridica2) non titolare = non tiene il potere di disposizione, solo se attribuito per:A) Legge = legge attribuisce a chi non è titolare il potere di disporre (es. tutore legale per minoreB) negozio = il titolare delega il compimento di un atto di disposizione ad un altro soggetto (atto di rappresentanza e

(mandato)-abuso s.g.s (un soggetto che può compiere un atto di disposizione lo esercita per compiere un atto in modo contro funzionale-eccesso potere

A) assenza di potere

B) eccedenza di un potere (ho il potere ma vado oltre i limiti che gli sono attribuiti)

Conseguenza -> l'atto di disposizione è inefficace

1) Scambio e circolazione (disposizione)

1) senza garanzia dello scambio -> A fa regalo a B (donazione)

con garanzia giuridica del perfezionamento dello scambio -> A dichiara di dare 100 a B se farà X (Promessa condizionata a una prestazione)

2) con garanzia giuridica dell'attuazione dello scambio -> A si obbliga a dare 100 a B e B si obbliga a fare X (contratto d'opera)

2) Acquisto e scambio (disposizione)

vicende di rapporto giuridico e, dunque, di s.g.s. -> costituzione, modifica ed estinzione

in una prospettiva soggettiva -> acquisto:

- A titolo originario (costituzione del diritto) ->

  1. A titolo derivativo (modificazione soggettiva)
    • A) Traslativo (modificazione soggettiva)
    • B) Costitutivo (costituzione) (ipotesi eccezionale)
  2. Collegamento di rapporti
    1. (disposizione)
      • A) Diretti-accessorietà = rapporto giuridico si pone rispetto ad un altro come accessorio (es. garanzia)
      • -integrazione = rapporto giuridico integra un altro
      • -solidarietà = una situazione giuridica appartiene a più soggetti
      • -funzione = un rapporto non ha senso senza l'altro (es. compravendita)
    2. B) indiretti
      • -Identità del titolare
      • -identità di riferimento oggettivo = Sulla stessa cosa più soggetti hanno un diritto
      • -identità di prestazione o godimento simultaneo
      • -derivazione = Rapporto deriva dall'altro
      • -Collegamento strumentale = due rapporti giuridici strumentalmente collegati
  3. Parti:
    • -atto-effetto
  4. Destinatari degli effetti (colui che subisce le conseguenze immediate e dirette (fav. O sfav.) dell'atto
  5. Terzi (mero destinatario)

dell'effetto che non è né destinatario né parte

Rispetto alle s.g.s. :

  • lesione
  • conseguenze sfavorevoli
  • cooperazioni
  • coordinamento
  • lesi (dell'esercizio e dell'effetto)

19/03

Cos'è il metodo? Un insieme di operazioni ripetibili per raggiungere un risultato - metodo giuridico = procedimento attraverso cui il giurista dalla disposizione di legge ricava la norma (Dalla disposizione ricavo un'interpretazione)

Rispetto al metodo giuridico si può:

  1. fare una descrizione (metodologia descrittiva)
  2. disegnare il percorso storico (metodologia storiografica)
  3. determinare quale sia il migliore (metodologia prescrittiva) -> quello che ci interessa

Esiste un metodo giuridico migliore di tutti gli altri?

In astratto non esiste un metodo che sia migliore in assoluto e come faccio a scegliere? Per compiere questa scelta devo tener conto di alcuni parametri

  1. Il metodo è strettamente connesso all'ordinamento giuridico
  2. alquale deve essere applicato

    1. Il metodo è a servizio di una ideologia (non è possibile che esista un metodo che non sia al servizio di un'ideologia)
    2. Nel nostro ordinamento la legalità è fondata nella legittimità costituzionale (quadro di principio e di valori)

    Quali sono i metodi giuridici più noti?

    1. Formalismo giuridico - caratteristiche:
      • A) diritto e forma (il diritto è forma e non mi interessa la sostanza)
      • B) primato della "legge"
      • C) operazioni meramente logiche-critiche
    2. Dogmatismo giuridico (dogma = concetto) - caratteristiche:
      • A) astrazione esasperata (per avere il concetto devo astrarre)
      • B) primato del "concetto"
      • C) operazioni meramente concettuali-critiche

    il diritto è una scienza pratica

    l'oggetto

    Della scienza giuridica è il FATTO, non la parola. I concetti servono per capire, non sono fini a se stessi.

    3) Analisi economica del diritto (elemento economico al centro di tutto)

    Caratteristiche:

    A) riconduzione in termini economici dell'agire umano

    B) primato delle "scelte economiche"

    C) diritto conforme alla razionalità economica. Perseguire il valore della efficienza economica-critiche:

    A) il mercato non ordina il diritto, ma è ordinato dal diritto

    B) prevalenza dei valori personali su quelli patrimoniali

    4) Neo-costituziona

Dettagli
A.A. 2021-2022
75 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serenadambrosio2001 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Barba Vincenzo.