Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Chimica generale (teoria) - parte 2/2 Pag. 1 Chimica generale (teoria) - parte 2/2 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 2/2 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica generale (teoria) - parte 2/2 Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

EQUILIBRIO CHIMICO

A+B → C+D

Reagenti Prodotti

In soluzione acquosa, l'equilibrio

[C][D]id = costante =K [A][B]

(Che è costante non vuol dire che la reazione non avvenga più: le specie reagiscono e la reazione può invertirsi → la velocità dei due processi è uguale)

A+B ↔ C+D(situaz più semplice)

K dipende solo dalla temperatura (parametri termodinamici)

aA+bB ↔ cC+dD

Keq = [C]c[D]d [A]a[B]b

[ ]=concentrazione moli/V

Per una reazione allo stato gassoso:

Keq = KP (rapporto tra pressioni)

KP = pCc·pDd pAa·pBb

pA,pB,pC,pD = pressioni parziali

(pi = ⍴iRT V)

KP = (mC)c (mD)d (mA)a (mB)b · RT Δn (mART/V)c (mDRT/V)d (⍴ART/V)a (⍴BRT/V)b V V

c+d-a-b c+d-a-b

Keq = [C]c [D]d = [A]a [B]b · RT Δn Δn = npr - nr moli prodotti - moli reagenti

KP = KC RTΔn

→ KP espressa in funzione della p parziale di p rispetto alla KC delle concentrazioni, con questa relazione

(P. parz. = p totale per fraz. molare)

Pi = Ptot Xi

Kp = (Xc Cd)/ (Xa Ab)

c+d = a+b

P

Kχ

KP = Kχ pΔn

KP = KX = KC per Δn = 0

costante a 1 costante Δp = variaz. Sistema

A + B → C

[A] e [B]

CONCENTRAZIONE

[C]

TEMPO

EQUILIBRIO

Vdir = kdir [A·][B]

Vinv = kinv [C]

VELOCITÀ

Vdiretta

Vinversa

TEMPO

EQUILIBRIO

Vdir = Vinv

Kdir [A] [B] = Kinv [C]

[C] = Kdir/ Kinv [A]0 e [B]0

HCl H2NO3 H2SO4

Soluzione Tampone

Soluzione composta da un acido debole + un sale contenente la sua base coniugata.

(es: CH3COOH/CH3COONa)

oppure

Soluzione composta da base debole + sale del suo acido coniugato.

(es: NH3/NH4Cl)

Proprietà

Mantengono pressoché invariato il loro pH anche in seguito a piccole aggiunte di acidi o di basi forti.

Rispetto alla quantità complessiva di tampone (su 10 = 1/10)

es: soluz. tampone = CH3COOH / CH3COO-

concentrazione iniziale = CH3COOH = CA

quando preparo soluzione CH3COONa = CB

CH3COOH + H2O ⇌ CH3COO- + H3O+

  • Iniziali: CA CB 0
  • All'equilibrio: CA - x CB + x x

Ka = [CH3COO-][H3O+] / [CH3COOH] = (CB + x) * x / (CA - x)

Esplicito rispetto a [H3O+]

[H3O+] = Ka CA / CB

o risolvo equazione (di 1o grado) e approssimo

Acidi e basi monoprotici deboli

HA + H2O ⇌ H3O+ + A

oppure

HA + H2O ⇌ A + OH

hanno una sola Ka (Kb)

Acidi (basi) poli-pratici deboli

ad esempio:

  • H2A + H2O ⇌ H3O+ + HA
  • HA + H2O ⇌ H3O+ + A2−

hanno due K: K1 = [H3O+][HA]/[H2A] e K2 = [H3O+][A2−]/[HA]

  • un acido che ha m protoni e così via dissociabili ha m successive equilibri di dissociazione caratterizzati da m costanti di dissociazione.
  • nel caso dell'acido diprotico, le 4 quantità [H3O+], [A2−], [HA], [H2A] sono ricavate rispettivamente da Kw K1 K2 Cf elettoneutralità

[Ca2+] col metodo sodio, Ca - [HA] + [HA] + [A2−]

[H3O+] [OH] + [HA][32+] - Kw - HA + [2A2−]/[H3O+]

Dettagli
A.A. 2006-2007
15 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OlimpiaBusiness di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Morpurgo Simone.