Prof. Flavio D'Alessandro
- Elementi di analisi matematica
- Geometria analitica e algebra lineare
- Informatica
Inserire I Numeri
R numeri reali
N numeri naturali
Z numeri relativi
Q numeri razionali
C numeri complessi
Catena di inclusione insiemistica \( N \subseteq Z \subseteq Q \subseteq R \subseteq C \)
Operazioni: \( + \) (somma), \( \cdot \) (prodotto)
Se \( a, b \) sono in un insieme \( N \) allora \( a+b, a\cdot b \) lo sono.
Leggi:
- Commutativa: \( \forall a, b \in C \, \, a+b = b+a \, \, a\cdot b = b\cdot a \)
- Associativa: \( \forall a, b, c \in N \, \, a+(b+c) = (a+b)+c \, \, a\cdot (b\cdot c) = (a\cdot b)\cdot c \)
- Distributiva: \( \forall a, b, c \in N \, \, a\cdot (b+c) = a\cdot b + a\cdot c \)
Numeri Speciali
- \( 0 \) -> \( a+0 = a \) identità
Notazione Insiemistica
- Un insieme è una classe ben definita di oggetti.
- È opportuno \( \forall x \) comune a ciascuno quantificatori universali
- \( \exists \) quantificatore esistenziale
- Se \( A \subseteq B allora \, \forall x \, \, x \in A \Rightarrow x \in B \)
- \( \cdot \) Relazione di inclusione insiemistica
- Se \( A \subseteq B allora \, \, \forall x \, \, x \in B \slash A \) sotto insieme proprio \[ \exists \, \, \, \, \, \, \, \, \, \] x che elemento di A ma anche elemento di B esiste un elemento di B diverso a A con \( a \in B, b \in GGB, \exists \) \( a \in A \)
- \[ A = \{1, 2, 3 \}, \, \, A \subseteq B \subseteq C \subseteq \bigcirc \]
Difetto N è algebrico \( a-b = \pm \Rightarrow Z \, \, \subseteq \subseteq \)
\( Z = \{0, \pm 1, \pm 2, \pm 3 \)
Operazioni e leggi addolcite
Abbiamo introdotto numero opposto da N.
Difetto Z è metricopreludio H mi compiuq uinex frandouzemp
\( Q \subseteq Q \leftarrow Z \subseteq \subseteq \subseteq \, Q \)
\( Q = \left\{ \frac{p}{q} : p \in Z, g \in N, q \leq 0 \right\} \)
\( N \subseteq Z \subseteq Q \subseteq R \)
\( P \in Z \, p, f \in Q \)
È dato dal rapporto di due numeri interiRapparentazione canonica di un numero razionale
\( \forall c \, \ \, P = (e \in N), q \not= 0 \Rightarrow (P, q) devono... avere fattori comuni
\( \cos \theta^2 \, mod += 1 \)
\( 2 = 2 \)
\( \frac{a}{b} \, = \frac{\mu Z}{nZ} \)
Proprietà
- a, b, c ∈ ℚ
- a+(b+c) = (a+b)+c
- a(b·c) = (a·b)·c
Associative
- a+b=b+a
- a·b=b·a
Commutativa
- a(b+c) = a·b+a·c
Distributiva
a·1 = 1·a = a
Elementi neutri per + e ·
a+(-a)=(-a)+a=0
Opposto
∀ a ≠ 0, ∃ a-1, a a-1=1
Inverso di &Chopf;
Teorema
E' uno struttura con seguenti oggetti:
- Oggetto δ
- Ipotesi = condizioni che δ deve soddisfare (possono non esistere)
- Tesi = conclusione che δ soddisfa in presenza delle ipotesi
Dimostrazione = sequenza di ragionamenti elementari che permettono di partire da δ e ottenere la tesi che soddisfa le ipotesi
Teorema d'assorbimento
Siano a, b, ε ℚ,
Se a·b=a, allora a=0 ∨ b=1
Dimostrazione
∃ a, b ≠ 0, con ab=a => a(a-1)b=a(a-1) =>
=> ab=1 => a = a·1 = a(b(b-1)) = ab(b-1) => b=1
FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
X, Y ⊂ ℝ
x = oria detta variabile o piu impropriatili X ⊂ X ⊂ ℝ ⇒ f(x) ∈ Y ⊂ ℝ
Il GRAFICO do f in un sottoinsieme do ℝ, contratto Gf, e obiettivo e come:
{(x, f(x)): x ∈ X}
X = { ...}
@ f(x) = x
- f(0) = 0
- f(1) = 1
- f(-1) = -1
Gf = {(x, x): x ∈ ℝ}; Gf {(x, -x): x ∈ ℝ}
a) f(x) = |x| = { x se x>0- x se x
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Istituzioni di matematica - Appunti
-
Appunti di istituzioni di matematica I
-
Istituzioni di matematica 2 - Appunti
-
Istituzioni di matematica - Appunti con formule e dimostrazioni