Estratto del documento

Prof. Flavio D'Alessandro

  1. Elementi di analisi matematica
  2. Geometria analitica e algebra lineare
  3. Informatica

Inserire I Numeri

R numeri reali

N numeri naturali

Z numeri relativi

Q numeri razionali

C numeri complessi

Catena di inclusione insiemistica \( N \subseteq Z \subseteq Q \subseteq R \subseteq C \)

Operazioni: \( + \) (somma), \( \cdot \) (prodotto)

Se \( a, b \) sono in un insieme \( N \) allora \( a+b, a\cdot b \) lo sono.

Leggi:

  • Commutativa: \( \forall a, b \in C \, \, a+b = b+a \, \, a\cdot b = b\cdot a \)
  • Associativa: \( \forall a, b, c \in N \, \, a+(b+c) = (a+b)+c \, \, a\cdot (b\cdot c) = (a\cdot b)\cdot c \)
  • Distributiva: \( \forall a, b, c \in N \, \, a\cdot (b+c) = a\cdot b + a\cdot c \)

Numeri Speciali

  • \( 0 \) -> \( a+0 = a \) identità

Notazione Insiemistica

  • Un insieme è una classe ben definita di oggetti.
  • È opportuno \( \forall x \) comune a ciascuno quantificatori universali
  • \( \exists \) quantificatore esistenziale
  • Se \( A \subseteq B allora \, \forall x \, \, x \in A \Rightarrow x \in B \)
  • \( \cdot \) Relazione di inclusione insiemistica
  • Se \( A \subseteq B allora \, \, \forall x \, \, x \in B \slash A \) sotto insieme proprio \[ \exists \, \, \, \, \, \, \, \, \, \] x che elemento di A ma anche elemento di B esiste un elemento di B diverso a A con \( a \in B, b \in GGB, \exists \) \( a \in A \)
  • \[ A = \{1, 2, 3 \}, \, \, A \subseteq B \subseteq C \subseteq \bigcirc \]

Difetto N è algebrico \( a-b = \pm \Rightarrow Z \, \, \subseteq \subseteq \)

\( Z = \{0, \pm 1, \pm 2, \pm 3 \)

Operazioni e leggi addolcite

Abbiamo introdotto numero opposto da N.

Difetto Z è metricopreludio H mi compiuq uinex frandouzemp

\( Q \subseteq Q \leftarrow Z \subseteq \subseteq \subseteq \, Q \)

\( Q = \left\{ \frac{p}{q} : p \in Z, g \in N, q \leq 0 \right\} \)

\( N \subseteq Z \subseteq Q \subseteq R \)

\( P \in Z \, p, f \in Q \)

È dato dal rapporto di due numeri interiRapparentazione canonica di un numero razionale

\( \forall c \, \ \, P = (e \in N), q \not= 0 \Rightarrow (P, q) devono... avere fattori comuni

\( \cos \theta^2 \, mod += 1 \)

\( 2 = 2 \)

\( \frac{a}{b} \, = \frac{\mu Z}{nZ} \)

Proprietà

  • a, b, c ∈ ℚ
  • a+(b+c) = (a+b)+c
  • a(b·c) = (a·b)·c

Associative

  • a+b=b+a
  • a·b=b·a

Commutativa

  • a(b+c) = a·b+a·c

Distributiva

a·1 = 1·a = a

Elementi neutri per + e ·

a+(-a)=(-a)+a=0

Opposto

∀ a ≠ 0, ∃ a-1, a a-1=1

Inverso di &Chopf;

Teorema

E' uno struttura con seguenti oggetti:

  1. Oggetto δ
  2. Ipotesi = condizioni che δ deve soddisfare (possono non esistere)
  3. Tesi = conclusione che δ soddisfa in presenza delle ipotesi

Dimostrazione = sequenza di ragionamenti elementari che permettono di partire da δ e ottenere la tesi che soddisfa le ipotesi

Teorema d'assorbimento

Siano a, b, ε ℚ,

Se a·b=a, allora a=0 ∨ b=1

Dimostrazione

∃ a, b ≠ 0, con ab=a => a(a-1)b=a(a-1) =>

=> ab=1 => a = a·1 = a(b(b-1)) = ab(b-1) => b=1

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

X, Y ⊂ ℝ

x = oria detta variabile o piu impropriatili X ⊂ X ⊂ ℝ ⇒ f(x) ∈ Y ⊂ ℝ

Il GRAFICO do f in un sottoinsieme do ℝ, contratto Gf, e obiettivo e come:

{(x, f(x)): x ∈ X}

X = { ...}

@ f(x) = x

  1. f(0) = 0
  2. f(1) = 1
  3. f(-1) = -1

Gf = {(x, x): x ∈ ℝ}; Gf {(x, -x): x ∈ ℝ}

a) f(x) = |x| = { x se x>0- x se x

Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 1 Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Istituzioni di Matematica Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Miri__0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof D'Alessandro Flavio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community