I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica generale e inorganica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Zanoni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di chimica generale ed inorganica I sui seguenti argomenti trattati: Introduzione alla termodinamica (sistema termodinamico e proprietà termodinamiche): gas ideali, energia interna, primo principio della termodinamica, entalpia, trasformazioni isoterme ed adiabatiche.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Zanoni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di chimica generale ed inorganica I sui seguenti argomenti trattati: Termodinamica: entropia, secondo principio della termodinamica ( equazione di Boltzmann), terzo principio della termodinamica ed energia libera con relativi esercizi. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Zanoni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di chimica generale ed inorganica I sui seguenti argomenti trattati: Equilibrio chimico tra fase gassosa: tensione di vapore (isocora di Van't Hoff), legge di Raoult, solubilità dei solidi nei liquidi e diagramma di stato dell'acqua a confronto con una soluzione contenente soluto non volatile (esempio: zucchero o NaCl).
...continua

Esame Meccanica analitica e relativistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi di meccanica relativistica presi dalle lezioni della seconda parte del corso del professor Gualtieri basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati e completi di meccanica quantistica presi dalle lezioni del professor pellissetto. Oscillatori armonici, teoria delle rappresentazioni, problemi unidimensionali, problemi a potenziale centrale, teoria del momento angolare, teoria dello spin e delle perturbazioni.
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Termodinamica con Formulari completi e tutte le argomentazioni per superare l'esame di laboratorio di Termodinamica a Fisica. Contenuti: Sistemi Termodinamici Calore e Lavoro Principi della Termodinamica Trasformazioni Termodinamiche Entropia e Tanto altro
...continua
Questo file può essere utilizzato come base per studiare l'intero esame: sono sbobinature delle lezioni in cui ho aggiunto esempi e chiarimenti presi sia da libri sia online (soprattutto per quelle parti delle lezioni che ritenevo poco chiare). La parte iniziale è anche la più lunga e riguarda teoria e applicazioni dei metodi NMR in chimica organica con diversi esempi; segue una parte di spettroscopia IR e UV-Vis trattate più che altro da un punto di vista di interesse prettamente chimico/pratico (no meccanica quantistica o teoria fisica troppo nel dettaglio), infine c'è una parte di spettrometria di massa.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Questo documento è ottimo se si vuole approfondire la parte strumentale e analitica (se già si conoscono almeno le basi della tecnica): la prima parte descrive le tecniche ESI e APPI, APCI; la seconda è prettamente strumentale; la terza affronta lo studio della distribuzione isotopica.
...continua

Esame Geochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Su questo file è possibile preparare l'intero esame, sostenuto con voto 30/30. La prima parte tratta il ciclo esogeno (la prima pagina contiene uno schema molto dettagliato sul ciclo delle rocce), la seconda l'atmosfera, la terza il ciclo idrologico, l'ultima parte parla degli isotopi.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di chimica inorganica 1 che sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fratoddi, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica 3

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di spettroscopia. La prima parte (molto breve) è di stampo teorico (legge lambert-beer, principi alla base delle varie spettroscopie), la seconda parte è strumentale e contiene anche una sezione sull'analisi dei carotenoidi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica 3

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
La parte iniziale è più "teorica" e vengono spiegati i principi generali della tecnica (picco cromatografico, piatti teorici, tempi morti, equazione di Van Deemter..). Segue una rassegna, nel dettaglio, di tutte le tipologie di cromatografia con annessa parte strumentale.
...continua

Esame Biochimica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica che contiene: architettura delle cellule (cenni), amminoacidi, proteine, emoglobina e mioglobina, enzimi, anticorpi, zuccheri, lipidi, acidi nucleici e meccanismo della glicolisi. Le parti trattate nel dettaglio sono: struttura delle proteine, cooperatività dell'emoglobina, cinetica enzimatica, meccanismo della glicolisi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica organica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Stefano, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesina con R-STUDIO riguardante l'analisi delle concentrazioni di NO2 nella città di Taranto. Sono scritti passo per passo tutti i comandi e pacchetti utilizzati in R-Studio per effettuare l' analisi descrittiva, esplorativa ed inferenziale. Il dataset iniziale è un excel con dati riguardanti le temperature e altre variabili (precipitazioni, radiazione solare, umidità, ecc.) per ogni giorno dell'anno 2009. Analisi descrittiva ed esplorativa: statistiche di base, indici di asimmetria e curtosi, verifica della normalità distributiva (Test di Shapiro e QQPlot), elaborazione della variabile "tempo", boxplot su base mensile. Analisi inferenziale: analisi delle componenti principali (PCA), analisi della correlazione (scatterplot, indice di correlazione di Pearson, matrice di correlazione), regressione (regressione lineare multipla, metodo "stepwise", criterio AIC, analisi dei residui). Alla fine è anche stato copiato e incollato lo script di R.
...continua
Appunti per l'esame di Biochimica sui seguenti argomenti trattati: macromolecole, trasporto di membrana, emoglobina e mioglobina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Contestabile, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia dello sviluppo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Lupo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Biologia dello sviluppo - I parte embriologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lupo, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Ricci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Termodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ricci, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Gli argomenti trattati sono elencati nella prima pagina del documento.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Preparazione dell'esame di ecologia basato sul libro Ecologia, individui, popolazioni, comunità (M.Begon, J.L. Harper, C.R. Towsend, Zanichelli 1989). Gli appunti (39 pagine) riguardano una parte del libro (Condizioni, risorse, competizione, natura della predazione, comunità, il flusso di materia ed energia, fattori limitanti). Gli appunti sono a colori arricchiti da tabelle e grafici. Parole chiave: Condizioni, risorse, dispersione e migrazioni, competizione, predazione, comunità, flusso di energia e materia, produttività primaria, fattori limitanti.
...continua

Esame Fitogeografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti e schemi elaborati durante la frequentazione del corso di fitogeografia con base il testo di Carlo Cappelletti (Edizioni UTET, 1979) per la preparazione dell'esame. Sono presenti i principi base del corso, aspetti della classificazione, i concetti di climax ed associazione vegetale, principi base dell'ecologia con particolare riferimento al mondo vegetale, classificazione dei biomi ed evoluzione della biosfera con schemi su i cicli biogeochimici. Parole chiave: Corologia, fitosociologia, Sintassonomia, Sinecologia, Biosfera, Cicli biogeochimici, Biomi, Piani altitudinali
...continua