Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti prime due lezioni Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appunti storia contemporanea e della

comunicazione Prof. A.Guiso a.a. 2014/2015

1° lezione

● Storia = dialogo tra presente e passato.

● Fatto storico = evento definito rilevante da uno storico secondo un'attività di

selezione ed elaborazione.

Alla base del metodo storico c'è l'interpretazione, dalla quale non si può prescindere.

Nell'800 si riteneva che la storia fosse la registrazione passiva dei fatti, a questo

proposito è emblematica la frase di Leopold Won Ronke (1830) “Wie es eigentlich”

ovvero studiare le cose come sono andate realmente. Paradigma: la storia corrisponde

al culto dei fatti.

Oggi la storia è vista come libera interpretazione del passato.

La storia contemporanea ha inizio con la prima guerra mondiale poiché coinvolge

tutto il mondo e lo uniforma.

2° lezione --> Civiltà della crisi: Europa fine '800 inizio '900

Crisi = rottura, svolta e discontinuità profonda, fine di un'epoca e inizio dell'ignoto

=> angoscia

Il cammino dell'Europa è plasmato da istituzioni e dal senso comune →

• Europa: grandi valori omogenei

• Apologetica dell'Europa: mosaico, differenze

Qual è il nucleo che provoca incertezza? L'esperienza della modernità, cioè la fiducia

nell'individuo di trasformarsi.

Ambivalenza del termine modernità.

Marx si interroga sulle grandi trasformazioni in atto → cambiamenti di tipo materiali

originate dal progresso tecnologico (urbanizzazione, comunicazioni).

Percezione che tutto muta e le antiche certezze si dissolvono.

Rousseau (fine '700) fu il primo ad usare il termine modernismo e proclamò che la

società europea era sull'orlo dell'abisso.

Atmosfera di disordine, di ebrezza dove nasce il senso moderno.

Al pessimismo culturale si contrappone l'idea di Europa come faro.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pinguina953 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Guiso Andrea.