Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Lezioni, Fondamenti di scienze sociali Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

fondamenti di scienze sociali 7/10/2013

progresso in Koselleck

… eravamo rimasti alle parole che servono per mettere un ordine ai fenomeni, perché noi abbiamo

bisogno di mettere un ordine nei fenomeni. qualche volta la parola che diciamo davanti a questi

fenomeni è, più che una parola è un espressione di stupore,……

la prima parola che Koselleck sceglie di analizzare è quella che caratterizza la modernità, ovvero

la parola PROGRESSO , la spiegazione comincia con un aneddoto che all’autore viene raccontato

dal protagonista di questa storia. il protagonista di questa storia è il testimone di una cosa che è

successa all’interno della sua famiglia, verso la fine dl 1800, al fratello. cosa succede al fratello?

nel giorno della sua cresima, nella religione cristiana la cresima era il momento in cui si entrava

nell’età adulta. cosa succedeva il giorno della cresima? nel giorno della cresima il ragazzo riceveva

la sua ultima sberla che stava a significare che di li in poi il padre non poteva più toccarlo, e, il

ragazzo del racconto, veniva invitato al “tavolo dei grandi”, quindi anziché mangiare in disparte

veniva invitato alla tavola dei genitori. il giorno della cresima del fratello dell’amico di Koselleck,

che era più piccolo, viene anch’egli invitato al tavolo dei grandi, la madre sbigottita dice: “ma che è

questa novità?”; il padre risponde così: “è il progresso”. una cosa nuova a cui la madre non riesce

a trovare il nome viene chiamata il progresso .

quando mia madre ha cominciato a vedere beautiful ad un certo punto sono cominciati ad

accadere fatti per lei inesplicabili, e l’osservazione di mia madre è stata: “lo vedi il progresso”.

volendo dare, mia madre, una connotazione negativa al progresso, continuava: “lo vedi il

progresso dei costumi a cosa porta? che uno si può sposare più volte!” riferita al divorzio. quindi

sia nell’esempio di Koselleck che nell’esempio di mia madre il progresso è un termine sinonimo ed

equivalente in significato di NOVITA’ (PROGRESSO=NOVITA’). “ma guarda tu che novità!”, una

novità che è così nuova che non so neppure chiamare, non so definire. ovviamente in questa

espressione relativamente, al progresso ci si può dare una connotazione positiva oppure negativa.

voi sapete che molti anni fa delle malattie più banali come un raffreddore, ci si poteva morire ora

no! allora in questo caso il progresso assume la connotazione positiva. oppure si può dire che il

progresso soprattutto con riferimento ai costumi, ha avuto un incidenza negativa, per mia madre

l’istituto del divorzio, come per Durckhaim lacera un unità fondamentale del rapporto fra mondo

sociale e mondo naturale e il mondo trascendente; lo lacera e davanti a tutte le possibilità che si

pongono davanti a te, siccome tu hai perduto l’unità di misura allora scegli a caso, tutte le scelte

che fai sono così poco vincolanti perché possono essere tutte revocate in un momento successivo

della tua vita.

la prima cosa che possiamo dire è che la parola progresso ha a che fare con qualcosa che si

ripresenta davanti a i nostri occhi. il povero amico di Koselleck l’indomani comincia a girare x il

villaggio, descrive anche il villaggio, e l’unica risposta che è riuscito a rimediare è stata una

risposta del tipo: “non so esattamente cosa sia il progresso, è una cosa che viene dalla città” è una

cosa che ha il suo cuore pulsante nella città, quindi vuol dire che, come per tutti i fenomeni storici o

x tutti i fenomeni culturali, il progresso è un fenomeno che noi possiamo collocare come un

fenomeno che si espande, come un fenomeno che contagia via via gli ambienti più vicini o più

lontani; parte dalle città per poi arrivare in periferia. significa che nel momento in cui un fenomeno

si stabilisce, si stabilisce in un punto del tempo e in un punto dello spazio e a mano a mano che

questo fenomeno si espande, cioè dal punto in cui inizia al punto in cui arriva, quanto tempo

passa? koselleck parla della fine dell’800, volendo così dire che in un villaggio della Germana

arriva la parola progresso alla fine dell’800, e non è solo la parola che arriva ma un modo di

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ilaria9410 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di scienze sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Lombardo Carmelo.