I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Sistemi, tecniche e stili della moda, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Le arti della moda 3, Florenzi (parte due). Gli argomenti trattati sono: gli stravaganti anni '70, cenni storici, tessuti e filati, pelli e pellicce.
...continua
Appunti di Arte e fotografia del Novecento per l’esame della professoressa Gallo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'arte astratta, nascita dell’astrazione, “un’astrazione per decantazione”, “Apologia della rottura”, “Genealogia dell’astrazione”, Baudelaire e Delacroix.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cirio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti con schemi di Letteratura greca per l’esame della professoressa Cirio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età arcaica, l'età classica, la commedia antica, l'età ellenistica, l'epigramma ellenistico, la filosofia ellenistica, il teatro ellenistico.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura spagnola, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Tommassetti, Profilo della storia di Spagna, Vives. Gli argomenti trattati sono: le popolazioni preromane, l'Hispania romana, i Visigoti.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura spagnola, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Tommassetti, Dal Cid ai Re Cattolici, Varvaro, Samonà. Gli argomenti trattati sono: la poesia mozarabica, epica e Mester de de Juglarìa, Il cantar del mio Cid.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Bevilacqua. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la decolonizzazione nel XX secolo, le fasi del colonialismo, il primo colonialismo francese, le cause della decolonizzazione, il Trattato di Versailles.
...continua
Appunti di Letteratura spagnola per l’esame della professoressa Cerron Puga . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Don Chisciotte, El Burlador de Sevilla, La vida es sueño, Peribañez, storia e letteratura tra '500 e '600, El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Lupo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Antropologia per l’esame del professor Lupo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’etera e la geisha, i rapporti extraconiugali e le donne nell’antica Grecia, La donna, l’ “aretè” e la “sophrosyne”, il caso di Neera, l’IKI e la “geisha” .
...continua
Riassunto per l'esame di Lineamenti di storia della musica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Chegai, Storia della musica occidentale, Carrozzo, Cimagalli (CAP 3;4;8;10;11;13;14). Gli argomenti trattati sono: la storia di un imperatore, di un santo papa e di un monaco troppo curioso, la codificazione del repertorio gregoriano e abbandono della pratica improvvisativa.
...continua
Appunti di Critica letteraria e letterature comparate per l’esame del professor Boitani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Odissea, il Concilio degli dei, Telemaco arriva a Pilo, Durante la notte Atena va in sogno a Nausicaa, figli di Alcinoo capo dei Feaci, in veste di una sua amica.
...continua
Sunto per l'esame di Istituzioni di storia della lingua italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Prima lezione di grammatica, Serianni. Gli argomenti trattati sono: il grammatico tra scriventi parlanti, la deriva dell'antico nell'italiano di oggi.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. i. kaion

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunto sui caratteri fondamentali di Plotino per l'esame di Filosofia della professoressa Kaion. In particolare vengono trattati: l'Uno, il modello cosmologico, la condizione dell'uomo e l'ephistrofè, Plotino e il neoplatonismo, la sintetizzazione degli elementi pitagorici.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Bevilacqua sulla decolonizzazione nel '900. Gli argomenti trattati sono i seguenti: “Colonialismo”, “Decolonizzazione”, le cause della decolonizzazione, i vari colonialismi europei, l'India, l'occupazione giapponese in Asia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea e del professor Bevilacqua, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Nuovi Schiavi, Bales. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nuova schiavitù, “borded labor” (lavoro vincolato), il caso della Thailandia.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Letteratura francese per l’esame della professoressa Scaiola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Rosso e il Nero di Stendhal e le controversie sul titolo, amore e passione, l'amore come malattia, l'amore galante, l'amore fisico, la vita di Stendhal.
...continua
Appunti di Letteratura inglese I per l’esame del professor Martino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: William Shakespeare (1564-1616), Lord Chamberlain’s Men, “The Two Gentlemen of Verona”, “Romeo and Juliet”, “The Merchant of Venice”, “Anthony and Cleopatra”.
...continua
Appunti di Metodologie di analisi dei film per l'esame del professor Bertetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la condizione del protagonista del film è quello del voyeur, la questione del punto di vista, la modalità del rapporto percettivo, il piacere dello spettatore.
...continua
Appunti di storia dell'arte Contemporanea per l'esame con il professor Claudio Zambianchi. Gli artisti di cui si parla in questo documento sono i seguenti: Bacon, Bram van Velde, Jean Debuffet, Brassai, Jean Fautrier, i giovani pittori di tradizione francese.
...continua
Appunti delle lezioni del professor Claudio Zambianchi per l'esame di storia dell'arte contemporanea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Movimento Dada Berlinese, l'invenzione del dada berlinese è il fotomontaggio, dada è urbano con riferimento alla metafisica in Grosz.
...continua
Appunti presi durante le lezioni del professor Claudio Zambianchi. Gli artisti trattati in questo documento sono i seguenti: Bacon, Bram Van Velde, Jean Debbufet, Brassai, Jean Fautrier, Serie di nudi del 1956, Hans Hartung, Quattro artisti fuori strada.
...continua