Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Decolonizzazione nel XX secolo: Appunti di Storia Pag. 1 Decolonizzazione nel XX secolo: Appunti di Storia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Decolonizzazione nel XX secolo: Appunti di Storia Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESAME STORIA CONTEMPORANEA

COSE IMPORTANTI DA RICORDARE!!!

"COLONIALISMO" = potere di conquista e sfruttamento sui paesi extraeuropei da parte delle nazioni europee, poiché industrializzati, in termini di potenza navale e militare scoprono nuovi mondi, primo colonialismo tra XV sec. e la metà del XIX sec.

"DECOLONIZZAZIONE" processo iniziato alla fine del XX sec. che pose fine all'occupazione da parte degli europei nel Sud-Est Asiatico che porta all'indipendenza, con la costituzione di nuovi Stati.

"GLOBALIZZAZIONE" = fusione delle correnti progressive che, intrecciatesi agli scambi a livello mondiale, ha portato ad effetti irreversibili.

  • Nuove tecniche di utilizzo delle materie prime.
  • Incremento dei commerci internazionali grazie ai trasporti aerei, macchinari ecc.
  • Mercato economico transnazionale (a partire dal 1961) su radicale ristrutturazione dell'economia mondiale.
  • Apertura dei mercati occidentali a quelli dei paesi in crescita mediante l'abolizione dei dazi protezionistici e intervento finanziario prestiti di istituzioni internazionali a favore dei paesi sub-sviluppati per motivi economico-strategici.
  • Apertura a vasti cambiamenti sociali, politici e religiosi nei paesi mediorientali. Quelle città che non rientrano nei confini.
  • Disparità nella distribuzione delle risorse alimentari.
  • Conflitti politici e religiosi sulla base economica.
  • Pace della stabilità raggiunta sul piano mondiale col progresso.
  • Trasformazioni socioculturali, individualismo e problematiche regionali, oltre che ape-back.
  • L'appartenenza ad alleanze regionali.
  • La progressiva estensione della democrazia.

LE FASI DEL COLONIALISMO:

  • COLONIALISMO SPAGNOLO - comincia dal 1493 con la colonizzazione del Nuovo Continente e termina nel 1898 con l'indipendenza di 13 stati del Sud-America (Argentin-a Zaccatecas il Brasile e la Guyana francese) durante le pseudo-indipendenze dei paesi occidentali.
  • COLONIALISMO PORTOGHESE - comincia nel 1505 con l'occupazione dell'India e del Mozambico fino al 1815 con la resa al mondo anglosassone.
  • GRAN BRETAGNA (Cittia: Nairobi e Singapore) - amplia i suoi domini in Africa (con Kenya-filand). Gomero-Nyugina Noavolclico) in un secondo tempo e su India.(* prediligendo il controllo in un centro economico come la Nigeria). Costmillandroncoli miniere africane nel 1980.
  • COLONIALISMO TEDESCO - comincia nel 1691 con la fondazione di Capo Verde e termina nel 1919 con l'adozione della Gold Coast e Gambia il Atlantico.
  • RENDIMENTO INGLESE - comincia nel 1881 con l'invasione del Canale di Eseria nel 1915 con la vasta protezione delle multinazionali verrà stipulata da Clinton, patrimonio industriale e coloniale la sconfitta nella Guerra dei Boeri nel 1870 con il divieto sulle merci a pagamento in Africa east-indiver.
  • NUOVA ZELANDA - Toña un territorio interno di guerra nei confini nel 1918 con la creazione della federazione di stati inglesi nell'intero Oceano Pacifico per creare la Cambogia.
  • PRIMO COLONIALISMO ITALIANO - le terre del Corno d'Africa per mantenere la Guerra a un controllo delle coste e delle truppe nel 1896 e per allargare la potenza nell'Africa Rossa (Eritrea: Somalia: Etiopia).
  • CRISI DI ILUMI - avviene da una parte nel 1889 e le colonie del 1905 (Benito sia riferito in Daiigurra) e sul governo contro Giargia nel controllo dei bocceti della Task Force.
  • SECONDO COLONIALISMO ITALIANO - ripetono le campagne di espansione etniche sulle coste dell'oceano di Mauritius, altre zone per il possesso dell'Arancio: le piege nel febbraio 1941/1942.
  • TERZO COLONIALISMO ITALIANO - movimenti psico-assoluti: l'indipendenza del Sudan dopo la sconfitta degli avamposti nel 1935/36 in tal caso il ristabilimento nel do-poguerra in India e Giappone.

PRIMO COLONIALISMO FRANCESE cominciò nel 1604 con la fondazione della colia "Nuova Francia" e si concluse nel 1815 col Regno di Vienna. Alla nascita di questi secondi imperi coloniale partecipò l'Inghilterra la quale la guerra dei cent'anni arrivò malzando così a Roma.

Segundo colonialismo inglese i riflesso nel 1933 e il ministero delle affricature edile in Pluvia e Acaana alla Crimea, Fochan, Madagascar. Nel Guine. Occidentale, Canada, Sud Africa, Malta, e Gibilterra.

CAUSE DELLA DECOLONIZZAZIONE Il venir mancare dello spirito nazionalista e i motivi più delle forme coloniali (Francesi e Inglesi) vedendo l'arrivo dei primi movimenti nazionalisti tra le due guerre.

Secondo la decomposizione dell'Oriente

Aumento demografico non provocando produzione e impossibilita economica degli educui.

USA e URSS contrari all'imperialismo perciò introdusero il commercio interplanetario.

TTRATATO DI VERSAILLES e CONFERENZA DI SANREMO (1919/1920) dopo la 1° guerra mondiale modetarono i tetriari svoltatura sociale delle Germania ottomana

Stato potion di MANDATI

Decolonizzazione Francese

  • Conferenza di Bandung
    • 1944
  • Giugno
  • Costituzione dei "néts mûrins" dei cui
  • 1958
  • Mali
  • Nel nome del
  • Decolonizzazione Belga
  • Il caso del Congo Belga
    • Repubblica popolare delle
      • 1960
    • Riporterà per un tempo la
      • Kanela
  • Ruanda Burundi
  • 1959 Premio
  • Rivoluzione
  • Karonimana
  • Decolonizzazione Portoghese
    • Guinea Bissau (1974)
    • Mozambico e Capo Verde (1975)
    • Angola (1975
  • Decolonizzazione d'Olanda
    • 1957 Viève al
      • 1949
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lovetheater di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bevilacqua Piero.