I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Gli appunti di Istituzioni di diritto pubblico coprono principi costituzionali, organi dello Stato, fonti del diritto e partecipazione politica, con focus su implicazioni economico-finanziarie (es. PNRR, fiscalità). Include riferimenti normativi (Costituzione, leggi, UE), giurisprudenza (Corte Costituzionale, Corte di Giustizia UE) ed esempi pratici (es. Superbonus). Con indice cliccabile, 150 domande d’esame e consigli per l’orale, è uno strumento completo per comprendere il diritto pubblico e prepararsi all’esame.
...continua
Questo documento raccoglie una banca dati di 2000 domande a risposta multipla per la preparazione ai concorsi COSFEL per le assunzioni negli enti locali. Le domande sono suddivise per materia, con quattro alternative di risposta e l’indicazione di quella corretta. Lo scopo è fornire uno strumento realistico di allenamento su diritto amministrativo, ordinamento enti locali, contabilità pubblica, lavoro pubblico, trasparenza, Costituzione, educazione civica, informatica e logica. Indice: - Diritto amministrativo: pp. 3-22 - Ordinamento enti locali: pp. 23-42 - Contabilità pubblica e finanza locale: pp. 43-62 - Diritto del lavoro pubblico: pp. 63-82 - Legislazione anticorruzione e trasparenza: pp. 83-102 - Costituzione e cittadinanza: pp. 103-122 - Educazione civica e UE: pp. 123-142 - Storia e geografia istituzionale: pp. 143-162 - Informatica di base: pp. 163-182 - Logica e comprensione del testo: pp. 183-202
...continua
Banca dati di 2000 domande per la preparazione ai futuri concorsi ASIA Napoli. Copre tematiche tecniche e amministrative rilevanti per i profili richiesti (operatori ecologici, autisti, tecnici, ispettori), includendo normativa ambientale, sicurezza sul lavoro, gestione rifiuti, manutenzione di mezzi, regolamentazione locale, logistica, informatica di base e ragionamento logico. Strumento pensato per esercitazioni mirate e simulazioni. Indice: - Normativa ambientale e gestione rifiuti: pp. 3-22 - Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008): pp. 23-42 - Conduzione veicoli e norme del codice della strada: pp. 43-62 - Manutenzione mezzi e impianti: pp. 63-82 - Controlli, vigilanza e ispettorato ambientale: pp. 83-102 - Normativa amministrativa e trasparenza: pp. 103-122 - Finanza locale e gestione contrattualistica: pp. 123-142 - Gestione operativa dei servizi e logistica: pp. 143-162 - Informatica di base e strumenti digitali: pp. 163-182 - Logica, matematica e cultura generale: pp. 183-202
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Prato Enrico Elio: Manuale di Diritto privato, Torrente, Schlesinger. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
La presente tesi analizza le cause, l’entità e le conseguenze del divario pensionistico di genere in Italia, mettendo a confronto i risultati nazionali con quelli internazionali per offrire un quadro più completo. Questo tema è molto rilevante e di grande attualità per diverse ragioni. In primo luogo, il meccanismo contributivo tende ad amplificare gli effetti delle carriere frammentate e delle discontinuità lavorative, determinando pensioni medie più basse per le donne rispetto agli uomini. In secondo luogo, il gender pension gap non è semplicemente un problema di equità retributiva, ma comporta anche un rischio maggiore di povertà e isolamento sociale per le donne in età avanzata, con ripercussioni di natura economica, psicologica e sociale. Infine, l’esistenza di divari significativi, anche dopo alcuni miglioramenti dal punto di vista occupazionale, rende necessaria l’individuazione di interventi mirati sia per il mercato del lavoro che per le regole previdenziali. Dal punto di vista metodologico, lo studio adotta un approccio descrittivo e comparativo per l’analisi dei dati. Vengono utilizzate statistiche ufficiali e report nazionali e internazionali (INPS, ISTAT, Eurostat, OCSE) per valutare e confrontare il gap pensionistico tra i vari paesi. L’analisi è quindi supportata da un confronto internazionale con l’obiettivo di evidenziare buone pratiche e soluzioni applicabili al contesto italiano.
...continua
Questo file è un aiuto allo studio che accompagna con naturalezza chi si avvicina al Diritto amministrativo: non è solo un elenco di nozioni, ma un racconto ordinato che spiega perché le regole esistono, come si intrecciano e come si applicano nella pratica. Si parte dalle fonti — dalla Costituzione fino al diritto europeo — per mostrare subito il quadro di riferimento dentro cui si muovono le pubbliche amministrazioni, così da capire non solo il che cosa ma il perché delle norme. Diritto Amministrativo Il testo scorre poi sul tema del procedimento e del provvedimento amministrativo, descrivendo le fasi, i ruoli e gli strumenti che trasformano una decisione in un effetto giuridico concreto; la legge 241/1990 viene inserita come chiave interpretativa per comprendere trasparenza, partecipazione e termini, senza perdere il ritmo della lettura. Particolarmente utile per chi studia è la trattazione della discrezionalità e del merito amministrativo: il volume racconta quando e perché l’amministrazione può scegliere tra alternative, quali sono i limiti del sindacato giurisdizionale e come valutare i criteri tecnici nelle decisioni pubbliche, tutto con esempi che rendono concreto l’argomento. Non manca un taglio pratico: problemi reali come l’invalidità degli atti, gli strumenti di autotutela e perfino richiami a pronunce rilevanti (ad es. la sentenza costituzionale che ha approfondito i limiti delle leggi-provvedimento) aiutano a collegare teoria e attualità.
...continua
Questo file di Economia e Istituzioni dell'Unione Europea è la guida che vorresti avere se vuoi capire davvero come funzionano l’economia aperta e le istituzioni dell’Unione europea: non è solo una raccolta di formule, ma un percorso narrativo che parte dai concetti fondamentali — PIL nominale e reale, inflazione e deflatori — e ti porta subito dentro ai problemi concreti che incontrerai durante lo studio e in aula. Le spiegazioni sono accompagnate da esempi pratici e calcoli passo-passo (dal paniere dell’IPC ai confronti tra tassi di cambio), così da trasformare concetti astratti in strumenti utili e immediatamente applicabili. Economia e Istituzioni UE Man mano che procedi il testo costruisce collegamenti chiari: perché il tasso di cambio reale conta nelle scelte di consumo e produzione, come la bilancia dei pagamenti riflette le posizioni finanziarie con il resto del mondo, e quali sono gli effetti di un deprezzamento sulla produzione e sulle esportazioni nette. Ogni concetto teorico è supportato da esercizi ed esempi d’esame che ti permettono di mettere alla prova la comprensione e consolidare rapidamente i punti chiave. Economia e Istituzioni UE: La parte dedicata all’integrazione europea e all’Unione Monetaria è particolarmente efficace: trovi una ricostruzione chiara delle tappe (dal Sistema Monetario Europeo all’introduzione dell’euro), l’analisi dei criteri di convergenza, i ruoli della BCE e degli strumenti di politica monetaria — inclusi i temi attuali come il ruolo della BCE come prestatore di ultima istanza e le politiche non convenzionali — il tutto spiegato con esempi che aiutano a capire perché certe scelte politiche funzionano (o falliscono) nella realtà.
...continua
Questo testo per l'esame di Economia del turismo sull’economia del turismo scorre come una guida viva: parte dalle basi — che cos’è il prodotto turistico, come si misurano arrivi e presenze, e perché la permanenza media conta — e da lì ti accompagna passo dopo passo dentro i meccanismi che governano domanda e offerta, senza mai fermarsi in elenchi aridi. Offre spiegazioni concrete sul comportamento del turista, sui vincoli di tempo e reddito che orientano le scelte di spesa, e mostra come si passa dall’idea di vacanza alla decisione d’acquisto, con riferimenti pratici ai pacchetti, al fai-da-te e al ruolo crescente dei social e della digitalizzazione nel modellare preferenze e tendenze. Economia Del Turismo Leggendolo capirai perché la stagionalità è una sfida economica ma anche un’opportunità di ripensamento dell’offerta, come funziona il revenue management nelle strutture ricettive e perché l’overbooking, la segmentazione dei prezzi e la gestione delle prenotazioni sono leve decisive per la redditività. Troverai poi un quadro puntuale sull’organizzazione dell’offerta — tour operator, agenzie tradizionali e OTA — e sui vincoli e le specificità delle imprese ricettive: costi fissi alti, camere invendute che non si immagazzinano e la necessità di strategie dinamiche per restare competitivi.
...continua