Rilevare contabilmente la dismissione.
2. Perdite durevoli di valore, svalutazioni e ripristini di valore
- Es. 1 L’impresa Delta ha acquistato un immobile per 1.000.000 di euro. L’immobile ha una vita utile pari a 50
anni. Al termine del primo anno, il valore di presumibile realizzo diretto dell’immobile è pari a 900.000 euro.
Una volta determinato il valore netto contabile, si consideri se operare o meno una svalutazione per perdita
durevole di valore. Si predisponga, inoltre, il piano d’ammortamento pre e post svalutazione per i primi 5 anni
di vita dell’immobile.
- Es. 2 In data 1/1/2022 la società X acquista un impianto di produzione per €250.000,00 con vita utile pari a 10
anni. L’ammortamento avviene a quote costanti. A inizio 2023 si attiva un indicatore di perdita durevole di valore,
in quanto il prezzo di mercato per impianti simili si abbassa significativamente. La società X rileva
Un fair value pari a 120.000
o Un value in use pari a 150.000
o
Dopo aver rilevato la perdita di valore al termine del 2023, la società Alfa aggiorna il piano di ammortamento
dell’impianto basandosi sul valore contabile rettificato e sulla restante vita utile. Sulla base delle informazioni
ricevute completare:
Il Piano d’ammortamento pre-svalutazione
o La svalutazione
o Il nuovo piano d’ammortamento post-svalutazione
o
- Es. 3 L’impresa Delta ha acquistato un immobile per 1.500.000 di euro nell’anno N. L’immobile ha una vita utile
pari a 50 anni, per cui la quota di ammortamento annuale è pari a 30.000 euro (2% di 1.500.000). Al termine del
primo anno, il valore di presumibile realizzo diretto dell’immobile è pari a 1.350.000 euro. Si proceda a rilevare
la svalutazione.
- Es. 4 Proseguendo il caso precedente, al termine dell’anno n+3 il valore dell’immobile viene sottoposto a
procedura di Impairment che gli attribuisce un valore di recuperabile di 1.400.000 euro. Pertanto, si provvede al
ripristino di valore.
- Es. 5 In data 1/1/2019 la società beta s.r.l. acquista un impianto produttivo al prezzo di €140.000, costi di
installazione €2.000, costi di trasporto per €1.000. La vita utile stimata è 10 anni. Alla fine dell’anno 2023 si
manifesta un indicatore sintomo di perdita durevole di valore. A tal riguardo sono forniti i flussi di cassa generati
dall’impianto secondo un budget prospettico a 5 anni (tasso di sconto al 8%).
Anni Flussi stimati
1 12000
2 15000
3 20000
4 20000
5 180000
Si rediga il piano d’ammortamento
o Si determini l’eventuale svalutazione
o Si rediga un nuovo piano d’ammortamento
o Si rilevi contabilmente tutto il processo
o
3. Operazioni sul capitale
- Es. 1 In data 1/1/2024, i signori Rossi e Bianchi costituiscono una Società a responsabilità limitata. L’ammontare
del capitale sociale è pari a €10.000 interamente versati al momento della sottoscrizione da parte di entrambi i
soci. Sulla base dell’atto costitutivo, il sig. Rossi sottoscrive il 40% del capitale sociale, mentre il sig. Bianchi,
sottoscrive la sezione residua. Procedere alle rilevazioni contabili in partita doppia.
- Es. 2 In data 1/1/2024 la società Alfa S.p.a. procede all’emissione di 10.000 azioni al valore nominale di €20,00
l’una interamente sottoscritte. L’emissione avviene alla pari.
- Es. 3 In data 1/1/2024 la società Alfa S.p.a. procede all’emissione di 10.000 azioni al valore nominale di €20,00
l’una. L’emissione avviene sopra pari per €22,00 ad azione.
- Es. 4 In data 1/1/2024, i signori Rossi e Bianchi costituiscono una Società in nome collettivo. L’ammontare del
capitale sociale è pari a €10.000 interamente versati al momento della sottoscrizione da parte di entrambi i soci.
Sulla base dell’atto costitutivo, il sig. Rossi sottoscrive il 40% del capitale sociale in denaro, mentre il sig.
Bianchi, sottoscrive la sezione residua conferendo un macchinario stimato €6.000. Procedere alle rilevazioni
contabili in partita doppia.
- Es. 5 In data 12/05/2024, la società Beta S.p.a. delibera un aumento di capitale pari a €20.000. In data 15/05/2024
viene versato il 25% del capitale sottoscritto, mentre la parte restante viene versata in data 20/05/2024. Si proceda
alle rilevazioni in partita doppia considerando che l’iscrizione della delibera di aumento di capitale presso il
registro delle imprese avviene in data 25/05/2024.
- Es. 6 In data 1/1/2024, si prevede la costituzione della società Alfa s.p.a. avente un capitale sociale pari a
€500.000 costituito da 50.000 azioni dal valore nominale di €10,00 per azione. L’atto costitutivo prevede una
prima emissione sopra la pari, attraverso il collocamento delle azioni a €12,00 per azioni. Si consideri che il 25%
del capitale viene versamento al momento della sottoscrizione, mentre la parte restante viene richiamata il
2/4/2024, data in cui viene interamente versata. Dopo un anno della costituzione della società, l’assemblea
delibera un aumento di capitale sociale per €20.000 (valore nominale delle azioni €10,00) che avviene sopra la
pari, collocando le azioni ad un prezzo di emissione pari a €15,00. L’aumento di capitale viene interamente
sottoscritto e versato.
- Es. 7 Il patrimonio netto della società Alfa è così composto
Capitale sociale 1.000.000 suddiviso in azioni dal valore nominale di €10
o Riserva legale 200.000
o Riserva straordinaria 400.000
o Riserva da sovrapprezzo azioni 100.000
o
Il 30/4 l’assemblea straordinaria della società delibera un aumento gratuito del capitale sociale di 500.000 da
effettuarsi mediante l0emissione di 50.000 nuove azioni. Rilevare l’accadimento in partita doppia.
- Es. 8 L’assemblea straordinaria in sede di approvazione di bilancio, presenta, tra gli altri, i seguenti conti:
Capitale sociale 400.000
o Riserva legale 100.000
o Riserva straordinaria 250.000
o Perdita d’esercizio 275.000
o
Si rilevi la perdita in partita doppia
- Es. 9 L’assemblea straordinaria, in sede di approvazione del bilancio, presenta i seguenti conti:
Capitale sociale 400.000
o Riserva legale 130.000
o Riserva straordinaria 110.000
o Perdita d’esercizio 600.000
o
Effettuare le rilevazioni in partita doppia del caso.
- Es. 10 In data 10/05 si procede ad effettuare un aumento di capitale sociale mediante la conversione di un
preesistente debito sociale verso i soci di €75.000.
- Es. 11 In data 10/03, nella società Gamma S.p.a., con capitale sociale pari a 600.000 (60.000 azioni al valore
nominale di €10,00), un azionista, titolare di 7.000 esercita il diritto di recesso. Dalla prima stima del capitale
economico emerge un valore di liquidazione delle azioni del socio recedente pari a €90.000. A tale data le riserve
disponibili ammontano a €20.000
4. Titoli, partecipazioni e metodo del patrimonio netto
- Es. 1 La società Alfa S.p.a. acquista un titolo obbligazionario in data 2/1/2024, pagandolo €50.000 con bonifico
bancario. In data 31/12/2024, sulla base di una ristrutturazione dei debiti da parte dell’emittente, si ritiene
opportuno svalutare la partecipazione per il 40%. Si rilevino contabilmente le operazioni.
- Es. 2 In data 1/1/2024, si acquista una partecipazione del 60% al capitale di PG s.r.l. al prezzo di €40.000. Alla
data di acquisto il patrimonio netto rettificato di PG ammonta a € 100.000. l’eventuale minor valore pagato è
giustificato da un “buon affare”.
- Es. 3 La società Alfa S.p.a. detiene una partecipazione al 40% del capitale di Beta S.r.l. In data 31/12/2023, la
società Beta S.r.l. registra un utile d’esercizio di 1.000 al quale devono aggiungersi le seguenti rettifiche:
Ammortamento avviamento in 5 anni su un costo di 100
o Ammortamento rivalutazione di fabbricato industriale del 6% su un plusvalore di 1.000
o
Le rettifiche da sommare al reddito d’esercizio sono:
Ammortamento avviamento = - 20
o Ammortamento rivalutazione fabbricati = -60
o
- Es. 4 In data 30/6/2023 la società Gamma S.p.a. acquista una partecipazione del 30% in Teta S.p.a. pagandola
€40.000. Al momento dell’acquisto, il PN di Teta ammonta a €120.000, tuttavia si ritengono opportune le
seguenti modifiche:
Svalutazione dei crediti per €5.000
o Plusvalenze da cessione cespiti per €2.000
o
Si rilevi l’iscrizione della partecipazione presso il bilancio di Gamma S.p.a. tramite il metodo del patrimonio
netto sapendo che la differenza rilevata tra Prezzo pagato e quota di PN acquisita è attribuibile alla presenza di
plusvalenze latenti e beni immateriali non contabilizzati. Il pagamento avviene tramite banca. In data 1/11/2023,
un processo di ristrutturazione dei debiti di Teta S.p.a. porta ragionevolmente a svalutare del 25% la
partecipazione. A fine esercizio 2023 la società Teta S.p.a. rileva un utile rettificato di €10.000. Si proceda alla
valutazione della partecipazione tramite il metodo del patrimonio netto.
5. Rimanenze di magazzino
- Es. 1 La Società Alfa S.p.A. in data 01.01.2021 non ha materie prime in magazzino. Provvede ad
approvvigionarsi beni fungibili attraverso ripetute tranches a prezzi differenti, sino ad avere in magazzino 290
unità di prodotto alla data 15.10.2021. Le quantità e i prezzi di acquisto sono indicati nella seguente tabella.
Data di acquisto Quantità acquistata Prezzo unitario Costo della fornitura
20/01/21 100 10 1000
25/03/21 80 5 400
19/05/21 60 6 360
20/07/21 10 10 100
15/10/21 40 12 480
TOTALI 290 43 2340
Successivamente, procede allo scarico di 170 unità di prodotto, cosicché al 31.12.2021 nel magazzino sono
presenti 120 unità di prodotto. Si proceda alla valorizzazione del magazzino secondo i criteri di LIFO, FIFO e
media ponderata.
- Es. 2 La società Alfa presenta la seguente situazione di magazzino durante l’esercizio 2023. Si proceda alla
Determinazione delle rimanenze di magazzino
o Valorizzazione al LIFO, FIFO e media ponderata
o
Data di carico/scarico Quantità acquistate Quantità scaricate Prezzo unitario
01/01/2023 2.500 2
05/02/2023 1.000
04/03/2023 100
30/05/2023 450 3
01/07/2023 250
20/10/2023 50
01/11/2023 250 4
10/12/2023 100
- Es. 3 L’azienda Epsilon S.p.A. nel 2020 decide di realizzare internamente un macchinario da impiegare nella
propria produzione. La produzione del cespite richiede l’impiego di fattori della produzione quali:
materie prime;
o semilavorati;
o energia elettrica;
o mano d’opera diretta.
o
In particolare, la società, durante l’anno ha sostenuto i seguenti costi:
In sede di redazione del bilancio, poiché la cost
-
Esercizi Esame Ragioneria spiegati + simulazione
-
Esercizi di svolti di ragioneria, esame prof. Alberto Dell'Atti
-
Esercizi esame di Ragioneria ed economia aziendale I, prof.ssa Caldarelli
-
Esercizi - Aerodinamica