Modelli Normativi → Questi modelli si basano sulle risorse disponibili e prevedono la fissazione di obiettivi realistici
in base a budget e mezzi. Ad esempio, una località turistica potrebbe porsi l’obiettivo di raggiungere 100.000 turisti
in un anno. Questo tipo di previsione è noto anche come “profezia che si auto-realizza” (self-fulfilling prophecy).
Modelli Misti → Combinano le tecniche dei modelli esplorativi, speculativi e normativi per ottenere previsioni più
accurate e complete.
Modelli esplorativi → Esistono due varianti di modelli esplorativi: 1) Modelli non causali: L'analisi si basa
esclusivamente su dati statistici, derivando la domanda turistica attuale da quella degli anni precedenti senza
differenziare tra variabili causa e variabili effetto. 2) Modelli causali: distinguono chiaramente tra variabili
indipendenti (le cause) e variabili dipendenti (gli effetti). Ad esempio, nella previsione della domanda turistica, si
utilizzano dati come il reddito della regione, il prezzo della vacanza, la capacità ricettiva e le risorse territoriali.
Modelli di Regressione → Sono utilizzati per stimare la domanda turistica, basandosi su serie storiche di dati. Si
prendono variabili dipendenti e indipendenti (per stimare come cambierà la domanda turistica nel tempo), si
prendono le serie storiche di ogni variabile e si prende il vettore della serie storica che sarà uguale a: Y=x + e
y = vettore relativo alla serie storica di n osservazioni della domanda turistica
X = matrice formata da vettori di serie storiche di n osservazioni e K variabili indipendenti
= vettore di k parametri da stimare
e = errore eventuale
Bisogna notare che la matrice debba essere completa in tutte le sue celle: se ad esempio, dovesse mancare un
dato relativo ad un certo anno (presenza di un “buco” nella matrice) allora sarà compito di colui che compie l’analisi
provvedere ad inserirlo facendo la media aritmetica dei dati relativi all’anno precedente e quello successivo quello
mancante.
Modelli gravitazionali → Questi modelli, ispirati alla legge di gravità di Newton, si applicano principalmente ai
movimenti turistici locali. La teoria sostiene che due località attraggono turisti in base alla loro "massa" (importanza)
e alla distanza che le separa. Tuttavia, i modelli gravitazionali sono difficili da applicare a flussi turistici tra regioni o
nazioni, poiché le distanze non sono facilmente calcolabili su scala internazionale.
Modelli probabilistici → A differenza dei modelli puntuali (come regressione e gravitazionali), i modelli probabilistici
forniscono intervalli di previsione. Ad esempio, si può prevedere che il numero di turisti per un determinato anno
oscillerà tra 50 e 70 milioni. Questi modelli sono particolarmente utili per costruire scenari che descrivono tendenze
piuttosto che risultati certi. Offerta Turistica
L’offerta turistica si compone di due principali categorie di risorse: - Risorse territoriali: Attrazioni naturali o culturali
che attirano i turisti. - Risorse ricettive: Strutture e servizi che accolgono e supportano i turisti, come alberghi e
ristoranti.
Componenti dell’Offerta Turistica: • Servizi sovrastrutturali: Alberghi, ristoranti e altre strutture ricettive. •
Servizi di trasporto: Collegamenti aerei, ferroviari, stradali e navali. • Infrastrutture: Strade, porti, aeroporti e altri
sistemi di trasporto. • Servizi legati alle risorse territoriali: Tutto ciò che consente la fruizione di risorse naturali e
culturali. • Offerta culturale: Musei, eventi gastronomici e folklore. Questi servizi possono essere gestiti da imprese
private o possono essere beni pubblici, con costi che variano tra quelli a prezzo di mercato e quelli a costo zero.
Imprese Turistiche → Mostrano una serie di particolarità: • Frammentazione: Molte sono piccole o microimprese. •
Presenza di forza lavoro straniera: Molti lavoratori provengono da altri paesi. • Sottocapitalizzazione: Queste
imprese spesso mancano di capitale sufficiente. • Gestione del patrimonio pubblico: Spesso inefficace, con
conseguente sottoutilizzo delle risorse disponibili.
Alberghi → Hanno caratteristiche particolari, come: • Rigidità dei fattori produttivi: Un albergo non può spostarsi
da un mercato all’altro. • Prodotto non immagazzinabile: Le camere invendute rappresentano una perdita. • Costi
fissi elevati: Gli alberghi devono sostenere alti costi indipendentemente dal numero di clienti. • Domanda instabile:
La richiesta di camere è soggetta a fluttuazioni. • Risultati variabili: I profitti dipendono fortemente dalla domanda.
Il prodotto turistico include una combinazione di beni e servizi. I Canali di distribuzione che collegano l’offerta alla
domanda possono essere di diversa lunghezza: 1) Fornitore > Agenzia > Turista (canale corto). 2) Fornitore > Tour
Operator (TO) > Turista. (Es. Booking volo + hotel) 3) Fornitore > TO > Agenzia > Turista (canale lungo). (es.
Agenzia di viaggio che si appoggia ad un tour operator) 4) Fornitore > Turista (vendita diretta).
Tour Operator (TO)
E’ un’impresa che organizza viaggi combinando diversi servizi turistici (ad es. trasporto, alloggio, visite guidate) e
creando pacchetti turistici che vengono poi venduti direttamente ai clienti o attraverso agenzie di viaggio. Ha diverse
funzioni: Contratti con i fornitori: I TO stipulano accordi con hotel, compagnie di trasporto, guide turistiche e altre
strutture per assicurarsi i servizi necessari a creare un pacchetto turistico. • Predisposizione del prodotto
turistico: Il TO combina i servizi acquistati dai fornitori per creare pacchetti organizzati, che possono poi essere
venduti. Il TO può operare in due modalità principali: • Su commessa: Il pacchetto viene realizzato su richiesta
specifica del cliente. • In serie: I pacchetti vengono preparati in anticipo, in previsione della domanda del mercato.
Esistono diverse forme di contratti che un TO può stipulare con i fornitori: • Allotment: Il TO prenota un certo
numero di camere o posti con una riserva. Se non riesce a vendere tutte le camere, paga solo per quelle vendute. •
Vuoto per pieno: Il TO paga per un certo numero di camere o posti a prescindere dal fatto che riesca a venderli o
meno. Questo contratto è rischioso perché, se il TO non riesce a vendere tutti i pacchetti, deve comunque coprire i
costi fissi. • Su commissione: Il TO paga i fornitori solo per i pacchetti effettivamente venduti, riducendo il rischio in
caso di bassa domanda.
Il TO stabilisce il prezzo del pacchetto turistico aggiungendo una percentuale di margine (mark-up) ai costi diretti
unitari. Questi includono: • Costi diretti fissi: Non variano in base al numero di partecipanti, come il costo di una
guida turistica o di una camera d’albergo. • Costi diretti variabili: Dipendono dal numero di partecipanti, come i
pasti. La formula per calcolare il costo diretto unitario di una vacanza è: Costo diretto unitario = costo diretto fisso +
costo diretto variabile.
Dopo aver stimato i costi diretti, il TO aggiunge il mark-up. Questo margine può variare in base a diversi fattori: •
Potere di monopolio: Più il TO ha potere di mercato, maggiore sarà il mark-up che potrà applicare. • Elasticità
della domanda: Se la domanda è rigida (cioè i clienti non sono molto sensibili al prezzo), il TO può permettersi di
applicare un mark-up più elevato.
Il margine di guadagno del TO varia anche a seconda del segmento di mercato: • Segmenti di mercato più elevati
(ad esempio località di lusso) permettono al TO di applicare mark-up maggiori. • Località meno esclusive o più
accessibili riducono il mark-up, in quanto i turisti possono organizzare autonomamente viaggi a prezzi più bassi.
Agenzie di Viaggio
Le agenzie di viaggio sono imprese che operano come intermediari tra i fornitori di servizi turistici (ad es. hotel,
compagnie aeree) e i consumatori. Esistono due principali tipologie di agenzie: 1) Agenzie di viaggio offline
(tradizionali): Hanno una sede fisica e offrono assistenza diretta ai clienti. 2) Agenzie di viaggio online (OTA,
Online Travel Agencies): Operano esclusivamente via internet, offrendo servizi in modalità self-service.
Le agenzie di viaggio svolgono diverse funzioni: • Intermediazione nella vendita di pacchetti turistici; •
Organizzazione di viaggi su misura: Le agenzie tradizionali possono creare pacchetti su richiesta del cliente,
personalizzando l’esperienza in base alle esigenze specifiche. • Assistenza ai clienti: Le agenzie forniscono
supporto prima, durante e dopo il viaggio, risolvendo eventuali problemi o inconvenienti. • Polizze assicurative:
Molte agenzie offrono anche polizze viaggio, che proteggono i turisti contro eventuali imprevisti. • Prenotazione di
servizi ricettivi: L’agenzia può prenotare hotel o appartamenti per conto dei clienti.
1) Le agenzie di viaggio fisiche forniscono diversi vantaggi che le distinguono dalle controparti online: • Supporto
durante il viaggio: In caso di imprevisti, le agenzie offrono assistenza per cambiare prenotazioni, risolvere problemi
con le strutture o gestire ritardi nei trasporti. • Professionalità ed esperienza: Gli agenti di viaggio hanno spesso
una vasta esperienza nel settore e possono fornire consigli utili basati su anni di conoscenza del mercato. Il
guadagno delle agenzie tradizionali deriva principalmente dalle commissioni pagate dai tour operator per ogni
servizio o pacchetto venduto.
Aspetti Critici → Nel passato, l’informazione sui pacchetti e sui viaggi era difficile da reperire per i turisti, il che
rendeva l’intermediazione delle agenzie indispensabile. Oggi, con l’accesso a internet, il ruolo delle agenzie
tradizionali è messo in discussione, rendendo la qualità del servizio e la professionalità gli aspetti più critici per
rimanere competitivi.
2) Le agenzie di viaggio online hanno rivoluzionato il settore turistico grazie alle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione (ICT), offrendo numerosi vantaggi in termini di: • Costo: Le OTA eliminano alcune fasi della catena
commerciale, permettendo ai turisti di risparmiare sui costi di intermediazione. • Comodità: Consentono ai clienti di
prenotare servizi 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, direttamente da casa. • Ampia gamma di scelte: Attraverso i
loro cataloghi, i clienti possono confrontare prezzi, servizi e disponibilità in tempo reale, rendendo la scelta più facile
e trasparente.
Le OTA guadagnano principalmente attraverso commissioni sui pacchetti venduti, simili alle agenzie tradizionali, ma
anche tramite pubblicità e promozioni sponsorizzate. Alcune piattaforme online offrono servizi di comparazione dei
prezzi, facilitando la ricerca per i clienti e genera