I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tangorra Raffaele Michele

La presente tesi analizza le cause, l’entità e le conseguenze del divario pensionistico di genere in Italia, mettendo a confronto i risultati nazionali con quelli internazionali per offrire un quadro più completo. Questo tema è molto rilevante e di grande attualità per diverse ragioni. In primo luogo, il meccanismo contributivo tende ad amplificare gli effetti delle carriere frammentate e delle discontinuità lavorative, determinando pensioni medie più basse per le donne rispetto agli uomini. In secondo luogo, il gender pension gap non è semplicemente un problema di equità retributiva, ma comporta anche un rischio maggiore di povertà e isolamento sociale per le donne in età avanzata, con ripercussioni di natura economica, psicologica e sociale. Infine, l’esistenza di divari significativi, anche dopo alcuni miglioramenti dal punto di vista occupazionale, rende necessaria l’individuazione di interventi mirati sia per il mercato del lavoro che per le regole previdenziali. Dal punto di vista metodologico, lo studio adotta un approccio descrittivo e comparativo per l’analisi dei dati. Vengono utilizzate statistiche ufficiali e report nazionali e internazionali (INPS, ISTAT, Eurostat, OCSE) per valutare e confrontare il gap pensionistico tra i vari paesi. L’analisi è quindi supportata da un confronto internazionale con l’obiettivo di evidenziare buone pratiche e soluzioni applicabili al contesto italiano.
...continua