Estratto del documento
Manuale di Diritto Privato
Andrea Torrente, Piero Schlesinger
VENTIQUATTRESIMA EDIZIONE a cura di Franco Anelli e Carlo Granelli
NOZIONI PRELIMINARI
CAPITOLO I
L’ORDINAMENTO GIURIDICO
1. L’ordinamento giuridico
Ogni comunità umana stabile necessita di un insieme di regole che disciplinino i rapporti tra gli
individui e di organi in grado di garantirne l’osservanza. La natura sociale dell’uomo lo porta a
ricercare la cooperazione con i propri simili, poiché solo attraverso la collaborazione si possono
raggiungere risultati altrimenti irrealizzabili e soddisfare i bisogni individuali e collettivi.
Tuttavia, non ogni forma di aggregazione costituisce una vera società: essa richiede l’esistenza di
regole di condotta che assicurino ordine, risolvano i conflitti e favoriscano la collaborazione;
l’esistenza di organi incaricati di stabilire e applicare tali regole in base a criteri di competenza e
organizzazione; l’effettiva osservanza delle regole stesse, anche se non sempre da parte di tutti,
purché il sistema resti complessivamente funzionante. Quando l’organizzazione non è più in grado
di far rispettare le norme fondanti, ad esempio a seguito di una rivoluzione, significa che il
precedente ordinamento è venuto meno ed è subentrato un nuovo sistema di regole. Un ordinamento
giuridico esiste quindi solo se vi è un’autorità capace di renderlo effettivo, e nei sistemi democratici
tale autorità trova la propria legittimazione nel consenso della collettività.
Il complesso di regole che organizza una collettività e disciplina lo svolgimento della vita sociale
costituisce l’ordinamento giuridico, termine che richiama la funzione di dare ordine alla realtà
sociale. Questo rappresenta il diritto in senso oggettivo, ossia l’insieme delle norme che regolano la
vita comune, distinto dal diritto soggettivo, che riguarda invece le situazioni giuridiche attribuite a
un singolo individuo, come ad esempio la proprietà di un bene.
2. L’ordinamento giuridico dello Stato e la pluralità degli ordinamenti giuridici.
Gli uomini creano organizzazioni di vario genere per raggiungere fini specifici, ma tra tutte le forme
di collettività quella politica ha un ruolo centrale, poiché mira a garantire le condizioni necessarie
affinché le diverse attività dei consociati possano svolgersi in modo ordinato e pacifico. Per
adempiere ai suoi compiti, l’organizzazione politica assume una struttura complessa e, nell’età
moderna, ha visto un ampliamento delle proprie funzioni. Non si limita più a mantenere l’ordine,
applicare le leggi, garantire la sicurezza e realizzare infrastrutture essenziali, ma si impegna anche a
favorire lo sviluppo della persona, a promuovere il progresso sociale attraverso servizi tipici dello
stato sociale e a intervenire nell’economia, sia disciplinando l’iniziativa privata nel rispetto
dell’utilità e della dignità umana, sia gestendo direttamente o indirettamente determinate attività.
Le societ
Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/01 Diritto privato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher paolini.sonia72 di informazioni
apprese con la frequenza delle lezioni
di Diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Del Prato Enrico Elio.
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di diritto privato, Andrea …
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea …
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Andrea …
-
Riassunto esame diritto privato, Prof. Del Prato Enrico Elio, libro consigliato Manuale di Diritto privato, Torrent…