Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Legislazione delle gare e degli appalti  Pag. 1 Legislazione delle gare e degli appalti  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione delle gare e degli appalti  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione delle gare e degli appalti  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione delle gare e degli appalti  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione delle gare e degli appalti  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione delle gare e degli appalti  Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROCEDURA DI GARA OPERAZIONI PRELIMINARI

Prima di iniziare la gara, la stazione appaltante deve valutare se i servizi presentano o meno le caratteristiche richieste. Nel caso in cui la verifica è positiva, viene approvata dal responsabile del procedimento e poi viene accertata la presenza di professionalità idonee a quel tipo di servizi (nel caso manchino queste professionalità viene fatto un appalto). Dopodiché una volta stabilite le classi di appartenenza dei servizi da affidare, sono necessarie 3 operazioni:

  1. Determinazione del corrispettivo di gara: per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e altri servizi tecnici bisogna fare affidamento di criteri dettati dal Decreto del Ministero della Giustizia il 17 giugno del 2016. È necessario riportare la base del corrispettivo di gara nella documentazione di gara per motivi di trasparenza.
  2. Definizione dei requisiti: per identificare i requisiti necessari per partecipare alla gara bisogna...
fareriferimento alla tabella z-1 del DM del 17 giugno del 2016.

Identificazione delle opere per la valutazione dell'offerta: l'offerta economicamente più vantaggiosa è utilizzata sempre, può essere usata anche quella del massimo ribasso ma fino ad un importo di 40.000 euro.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE: Sono delle attività strumentali come ad esempio... Il progettista si occupa della fase progettuale e indagini geologiche, geotecniche, sismiche, sondaggi, rilievi non è ancora contemplata una consulenza di ausilio. Per tutte le fasi, la responsabilità è del RUP che vigila dalla fase di progettazione a quella dell'affidamento fino all'esecuzione.

AFFIDAMENTI: Per incarichi di importo tra i 40.000 euro e i 100.000 euro la stazione appaltante può affidare al RUP la scelta. Tale scelta è fatta sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi degli operatori economici nel rispetto del

. Prima della procedura di gara è importante che la stazione dell'indagine di mercato che si sta svolgendo e della futura avvisi procedura in modo tale che loro ne sono consapevoli. Il nuovo codice individua la possibilità di realizzare un per individuare gli operatori economici, quest'elenco deve essere fatto nel massimo della trasparenza e devono esserci scritti i requisiti necessari ed i criteri per partecipare alla procedura di gara. Anche per è necessario avere sia un avviso prima sia l'elenco degli operatori economici. Per selezionare gli operatori economici viene utilizzata la specifica competenza nonché il sorteggio e la . Perciò, nell'avviso di selezione vengono richiesti dei requisiti come ad

Esempio di dimostrazione di un'adeguata esperienza nel campo e conoscenza in base alla tipologia e all'importo del servizio. Per incarichi inferiori a 40.000 euro si utilizza il criterio del massimo ribasso e questo ribasso viene deciso tra il responsabile del procedimento e l'operatore economico. Per importi superiori a 100.000 euro gli incarichi sono affidati solo con procedura ristretta o aperta. I requisiti di partecipazione sono scritti nel bando e sono riferiti al fatturato annuo mettendo in conto anche la presenza di uno o più giovani all'interno dell'impresa. Nel caso di parità di punteggio si può ricorrere al sorteggio. Per incarichi pari o superiori alla soglia europea sono richiesti dei requisiti di carattere economico-finanziario e tecnico-amministrativo come: il fatturato globale, l'espletamento di servizi analoghi negli ultimi 10 anni, lo svolgimento di 2 servizi di punta e il numero di unità tecniche di professionisti.

Nell'ambito della stesa categoria le attività fatteCATEGORIE, CLASSI E TARIFFE PROFESSIONALI:per opere simili sono idonee per accertare i requisiti di un determinato operatore economico ed affidargli unservizio di pari o inferiore complessità rispetto a quello che ha già svolto.I criteri di valutazione dell'offerta economicamente più vantaggiosaELEMENTI DI VALIDAZIONE:possono essere i seguenti:Professionalità e adeguatezza dell'offerta con un massimo di 3 progetti affini a quello presente1. dell'offerta2. Caratteristiche metodologicheRibasso percentuale unico indicato nell'offerta3.4. Riduzione percentuale in riferimento al tempoSoluzioni progettuali che prevedono l'uso di materiale rinnovabile5.Con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa si premia la qualità del servizio pertanto ilprezzo non deve avere un punteggio elevato. I criteri motivazionali di valutazione degli elementi

qualitatividevono essere stabiliti nel bando di gara e si deve tener conto della migliore rispondenza sul pianotecnologico, funzionale, di inserimento ambientale che persegue la stazione appaltante.

VERIFICA E VALIDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE: La verifica è una componente centraleall’interno del processo realizzativo di un’opera poiché dà il consenso, attraverso la validazione del progettoposto a base di gara, di poter iniziare la gara. Ci sono alcuni soggetti che possono effettuare la verificapreventiva e sono:

  • Per lavori di importo pari o superiore a 20 milioni di euro la verifica viene svolta da organismiaccreditati dalla norma UNI.
  • Per lavori di importo inferiore a 20 milioni di euro la verifica viene svolta da soggetti chedispongono di un sistema interno di controllo di qualità.
  • Per lavori di importo inferiore alla soglia e superiori a 1 milione di euro la verifica è effettuata dauffici tecnici delle stazioni appaltanti.
Fino a 1 milione di euro la verifica è eseguita dal RUP. La validazione del progetto (atto essenziale per la procedura di gara) è un atto formale che riporta gli esiti delle verifiche effettuate prima della procedura di gara. AFFIDAMENTO ESTERNO E PROCEDURE: Nel caso in cui la procedura di verifica viene affidata all'esterno, l'affidamento avviene verificando tutti i livelli della progettazione (verifica effettuata dal soggetto verificatore selezionato). Alle procedure di affidamento si applicano le regole adottate per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, cioè per importi pari o superiori a 40.000 euro l'unico criterio da adottare è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa. I requisiti sono individuabili nel fatturato globale, nell'avvenuto svolgimento di almeno due appalti di servizi di verifica o di progettazione e direzione lavori. Infine, i bandi di gara devono contenere tutta la

Documentazione necessaria per permettere ai concorrenti di effettuare una valutazione attenta connessa con le attività di verifica.

APPALTO DI SERVIZI: È un appalto utilizzato quando è necessario affidare prestazioni tecniche per l'affidamento di lavori e supporto al Responsabile del procedimento. La procedura della gara è la stessa per le forniture e nel bando di gara vengono esposti la prestazione richiesta, il tempo stimato e l'importo previsto nonché i requisiti di qualificazione necessari.

CONCORSO DI PROGETTAZIONE: In sede di gara viene richiesta ai partecipanti la presentazione del progetto di fattibilità tecnica e l'offerta di ribasso sul premio da affidare al vincitore. La Commissione fa una valutazione qualitativa dei vari progetti e attribuisce determinati punteggi per ogni progetto riferiti alla qualità. I punteggi sulla qualità vengono poi sommati al punteggio del prezzo e il totale consente di individuare il

vincitore.

CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI: È un concorso che viene utilizzato per interventi di particolare rilevanza se il responsabile del procedimento lo ritiene necessario. Il concorso si svolge in due fasi distinte:

  1. Nella prima fase la Commissione verifica il possesso dei requisiti richiesti nel bando di gara e seleziona le proposte migliori.
  2. Nella seconda fase sono invitati alla gara i proprietari dei progetti selezionati e viene eletto il vincitore. È un sistema di affidamento che ha l'obiettivo di promuovere una proposta ideativa.

CONCORSO DI IDEE: È un concorso che viene utilizzato per interventi di particolare rilevanza se il responsabile del procedimento lo ritiene necessario. Il concorso si svolge in due fasi distinte:

  1. Nella prima fase la Commissione verifica il possesso dei requisiti richiesti nel bando di gara e seleziona le proposte migliori.
  2. Nella seconda fase sono invitati alla gara i proprietari dei progetti selezionati e viene eletto il vincitore. È un sistema di affidamento che ha l'obiettivo di promuovere una proposta ideativa.

Nel bando e nel disciplinare di gara sono esposti i fabbisogni e gli obiettivi che l'Amministrazione vuole ottenere con la proposta ideativa, nonché gli elaborati richiesti dalla procedura di gara. Infine, l'idea progettuale vincente è acquisita dall'Amministrazione e può essere posta a base di un

successivo concorso di progettazione.

CAPITOLO 13

LE PROCEDURE ED I CRITERI DI AFFIDAMENTO

Le procedure per l'affidamento di lavori, servizi e forniture devono rispettare le regole di trasparenza, parità di trattamento e libera circolazione delle merci e per fare questo il Nuovo Codice ha stabilito delle procedure complesse sia per quanto riguarda la modalità di svolgimento della gara sia per quanto concerne l'affidamento ed il criterio di aggiudicazione (articolo 32 del Nuovo Codice). Tutte le procedure per l'affidamento devono essere conformi alla programmazione, inoltre, per l'affidamento di lavori l'intervento deve essere inserito nel Programma Triennale e nell'Elenco Annuale. Dopo aver terminato la fase di progettazione, il Responsabile del procedimento acquista tutti i pareri, prende le varie autorizzazioni e i nulla-osta necessari attraverso la Conferenza di Servizi e procede a verificare la conformità del progetto.

Lacertificazione di conformità del progetto conclude la fase di progettazione e dà inizio alla fase di affidamento. In base alla tipologia e alle caratteristiche dell'intervento, il Responsabile del procedimento decide la procedura di affidamento ed i criteri di aggiudicazione. Per deciderle predispone l'atto amministrativo che dà l'avvio alla procedura di affidamento e dove vengono individuati gli elementi essenziali dell'intervento ed il tipo di contratto la stipulare, infine viene redatta la determina a contrarre che è un documento indispensabile per dare inizio alla procedura di affidamento e che si conclude con l'aggiudicazione provvisoria del miglior offerente. Nella determina a contrarre è esplicitato se il contratto è "a corpo" o "a misura" o entrambi. Il contratto "a misura" è indicato per le opere di difficile quantificazione...) mentre quello "a corpo"

Per tutti i restanti tipi di lavori (restauro, manutenzione), l'appalto pubblico è un contratto stipulato tra

DIFFERENZA TRA APPALTO E CONCESSIONE:

Dettagli
A.A. 2021-2022
28 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessietta271099 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione e gara degli appalti pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Conti Maria Lucia.