Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Programmazione e contabilizzazione delle opere pubbliche - Enti Locali Agg. D.Lgs 36/2023 Pag. 1 Programmazione e contabilizzazione delle opere pubbliche - Enti Locali Agg. D.Lgs 36/2023 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e contabilizzazione delle opere pubbliche - Enti Locali Agg. D.Lgs 36/2023 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programmazione e contabilizzazione delle opere pubbliche - Enti Locali Agg. D.Lgs 36/2023 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trasparenza nella partecipazione

Giunta, inserendoli nel DUP, poi sono pubblicati per 30 giorni, quindi sono approvati in Consiglio entro i termini previsti dal regolamento di contabilità (nella prassi non oltre 60 giorni) e comunque non oltre i 60 giorni.

Programma triennale di forniture e servizi

Il programma biennale di forniture e servizi e i relativi aggiornamenti annuali contengono gli acquisti di beni e di servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 140.000 euro. Le amministrazioni pubbliche comunicano, entro il mese di ottobre, l'elenco delle acquisizioni di forniture e servizi di importo superiore a 1 milione di euro che prevedono di inserire nella programmazione triennale.

Il programma triennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i relativi aggiornamenti annuali sono pubblicati sul profilo del committente, sul sito informatico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dell'Osservatorio.

Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori pubblicano, nel proprio profilo del committente, i progetti di fattibilità relativi alle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale, aventi impatto sull'ambiente, sulla città o sull'assetto del territorio, nonché gli esiti della consultazione pubblica, comprensivi dei resoconti degli incontri e dei dibattiti con i portatori di interesse. Procedure di approvazione dei progetti relativi ai lavori L'approvazione dei progetti da parte delle amministrazioni viene effettuata in conformità alla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, e alle disposizioni statali e regionali che regolano la materia. Si applicano le disposizioni in materia di conferenza di servizi dettate dagli articoli 14-bis e seguenti della citata legge n. 241 del 1990. In sede di conferenza dei servizi di cui all'articoli 14-bis della legge

n.241 del 1990 sul progetto di fattibilità, con esclusione dei lavori di manutenzione ordinaria, tutte le amministrazioni e i soggetti invitati sono obbligati a pronunciarsi sulla localizzazione e sul tracciato dell'opera, anche presentando proposte modificative, nonché a comunicare l'eventuale necessità di opere mitigatrici e compensative dell'impatto.

DM INFRASTRUTTURE n. 14/2018

Programma triennale dei lavori pubblici

Le amministrazioni adottano il programma triennale dei lavori pubblici nonché i relativi elenchi annuali sulla base degli schemi-tipo allegati al presente decreto e parte integrante dello stesso.

Gli schemi - tipo per la programmazione triennale dei lavori pubblici di cui all'Allegato I, sono costituiti dalle seguenti schede:

a) A: quadro delle risorse necessarie alla realizzazione dei lavori previsti dal programma, articolate per annualità e fonte di finanziamento;

b) B: elenco delle opere pubbliche incompiute;

c) C: elenco

degli immobili disponibili, ivi compresi quelli resi disponibili per insussistenza dell'interesse pubblico al completamento di un'opera pubblica incompiuta;

d) D: elenco dei lavori del programma con indicazione degli elementi essenziali per la loro individuazione;

e) E: lavori che compongono l'elenco annuale, con indicazione degli elementi essenziali per la loro individuazione;

f) F: elenco dei lavori presenti nel precedente elenco annuale.

Ogni lavoro o lotto funzionale riportato nel programma è individuato univocamente dal CUI. Per ogni lavoro o lotto funzionale di cui al primo periodo è altresì indicato il CUP, tranne i casi di manutenzione ordinaria. Entrambi i codici sono mantenuti nei programmi triennali nei quali il lavoro o lotto funzionale è riproposto, salvo modifiche sostanziali del progetto che ne alterino la possibilità di precisa individuazione.

Per ciascun lavoro, nel programma triennale è riportato l'importo complessivo

stimato necessario per la realizzazione di detto lavoro, comprensivo delle forniture e dei servizi connessi alla realizzazionedello stesso, inseriti nella programmazione biennale. Nell'elenco annuale per ciascun lavoro è riportato l'importo complessivo del relativo quadro economico.

Sono compresi nel programma triennale e nei relativi aggiornamenti le opere pubbliche incompiute, i lavori realizzabili attraverso contratti di concessione o di partenariato pubblico privato, i lavori realizzabilitramite cessione del diritto di proprietà o altro titolo di godimento di beni immobili.

Ordine di priorità del programma triennale dei lavori pubblici, dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti

Il programma triennale dei lavori pubblici riporta la priorità dei lavori valutata su tre livelli come indicato all'Allegato I - scheda D. Nell'ambito della definizione degli ordini di priorità le amministrazioni individuano come prioritari i lavori di ricostruzione.

Riparazione e ripristino conseguenti a calamità naturali, di completamento delle opere incompiute, di manutenzione, di recupero del patrimonio esistente, i progetti definitivi o esecutivi già approvati, i lavori cofinanziati con fondi europei, nonché i lavori per i quali ricorra la possibilità di finanziamento con capitale privato maggioritario. Sono da ritenersi di priorità massima i lavori di ricostruzione, riparazione e ripristino conseguenti a calamità naturali, e, in subordine, i lavori di completamento di opere pubbliche incompiute. Ai fini della realizzazione dei lavori previsti nell'elenco annuale dei lavori, le amministrazioni tengono conto delle priorità ivi indicate.

Modalità di redazione, approvazione, aggiornamento e modifica del programma triennale dei lavori pubblici e del relativo elenco annuale. Successivamente all'adozione, il programma triennale e l'elenco annuale sono pubblicati sul profilo del committente.

utilizzando il tag p per ogni paragrafo, il testo formattato sarebbe il seguente:

Le amministrazioni possono consentire la presentazione di eventuali osservazioni entro trenta giorni dalla pubblicazione di cui al primo periodo del presente comma.

L'approvazione definitiva del programma triennale, unitamente all'elenco annuale dei lavori, con gli eventuali aggiornamenti, avviene entro i successivi trenta giorni dalla scadenza delle consultazioni, ovvero, comunque, in assenza delle consultazioni, entro sessanta giorni dalla pubblicazione.

Entro novanta giorni dall'entrata in vigore della legge di bilancio, le amministrazioni dello Stato procedono all'aggiornamento del programma triennale dei lavori pubblici e del relativo elenco annuale.

Nei casi in cui le amministrazioni non provvedano alla redazione del programma triennale dei lavori pubblici, per assenza di lavori, ne danno comunicazione sul profilo del committente nella sezione "Amministrazione trasparente".

I programmi triennali di lavori pubblici sono modificabili nel corso dell'anno.

previa apposita approvazione dell'organo competente, daindividuarsi, per gli enti locali, secondo la tipologia della modifica:
  1. la cancellazione di uno o più lavori già previsti nell'elenco annuale;
  2. l'aggiunta di uno o più lavori in conseguenza di atti amministrativi adottati a livello statale o regionale;
  3. l'aggiunta di uno o più lavori per la sopravvenuta disponibilità di finanziamenti all'interno del bilancio non prevedibili al momento della prima approvazione del programma, ivi comprese le ulteriori risorse disponibili anche a seguito di ribassi d'asta o di economie;
  4. l'anticipazione della realizzazione, nell'ambito dell'elenco annuale di lavori precedentemente previsti in annualità successive;
  5. la modifica del quadro economico dei lavori già contemplati nell'elenco annuale, per la quale si rendano necessarie ulteriori risorse.
Un lavoro non inserito nell'elenco annuale puòessere realizzato quando sia reso necessario da eventi imprevedibili o calamitosi o da sopravvenute disposizioni di legge o regolamentari. Un lavoro non inserito nell'elenco annuale può essere altresì realizzato sulla base di un autonomo piano finanziario che non utilizzi risorse già previste tra i mezzi finanziari dell'amministrazione al momento della formazione dell'elenco, avviando le procedure di aggiornamento della programmazione. Programma triennale degli acquisiti di forniture e servizi Le amministrazioni adottano, il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi nonché i relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali sulla base degli schemi-tipo allegati al presente decreto e parte integrante dello stesso. Gli schemi-tipo per la programmazione triennale degli acquisti di forniture e servizi di cui all'Allegato II sono costituiti dalle seguenti schede: - A: quadro delle risorse necessarie alle acquisizioni previste dal programma,

a) A: elenco degli acquisti del programma con indicazione delle annualità e fonte di finanziamento;

b) B: elenco degli acquisti del programma con indicazione degli elementi essenziali per la loro individuazione. Nella scheda sono indicati le forniture e i servizi connessi ad un lavoro, riportandone il relativo CUP, ove previsto;

c) C: elenco degli acquisti presenti nella precedente programmazione biennale.

Ogni acquisto di forniture e servizi riportato nel programma è individuato univocamente dal CUI. Per ogni acquisto per il quale è previsto, è riportato il CUP. Entrambi i codici vengono mantenuti nei programmi biennali nei quali l'acquisto è riproposto, salvo modifiche sostanziali del progetto che ne alterino la possibilità di precisa individuazione.

Ordine di priorità del programma triennale degli acquisti di forniture e servizi

Il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi riporta l'ordine di priorità.

servizi di rilevanza economica, il programma triennale può essere redatto ogni due anni. Il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi è approvato dal responsabile dell'amministrazione, sentito il parere del responsabile del servizio competente. Il programma può essere modificato in corso d'anno, previa autorizzazione del responsabile dell'amministrazione. Il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi è pubblicato sul sito web dell'amministrazione, al fine di garantire la trasparenza e l'accessibilità delle informazioni. Il programma triennale degli acquisti di forniture e servizi è uno strumento fondamentale per garantire una corretta pianificazione degli acquisti pubblici, al fine di ottimizzare le risorse e garantire la qualità dei servizi offerti ai cittadini.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcoVR_92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto urbanistico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Paoloni Paola.