Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Codice degli appalti Pag. 1 Codice degli appalti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice degli appalti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice degli appalti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice degli appalti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice degli appalti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Codice degli appalti Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Procedura ad evidenza pubblica per la stipula di un contratto

Attraverso il procedimento ad evidenza pubblica il contraente pubblico (stazione appaltante) forma e manifesta la volontà di giungere alla stipula di un determinato contratto. La procedura ad evidenza si articola in diverse fasi: determina a contrarre, pubblicazione del bando di gara, scelta del contraente, aggiudicazione e stipula del contratto, approvazione ed eventuali controlli.

  1. La determina a contrarre: è l'atto caratterizzante la fase preliminare del procedimento di evidenza pubblica, con la quale la P.A. esprime l'intento di voler giungere alla stipula di un contratto. La delibera a contrarre deve contenere gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. Fino alla pubblicazione del bando o l'inoltro delle lettere di invito ai vari concorrenti la delibera è revocabile da parte della P.A.
  2. Avvisi di pre-informazione: Le stazioni appaltanti rendono nota, di norma entro il 31 dicembre di...
ogni anno, l'intenzione di bandire per l'anno successivo appalti, pubblicando un avviso di pre-informazione sul proprio profilo di committente oppure viene pubblicato dall'ufficio delle pubblicazioni dell'Unione Europea se di importo superiore alla soglia comunitaria. Per le procedure ristrette e le procedure competitive con negoziazione, le amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali possono utilizzare un avviso di pre-informazione come indizione di gara; 3) Il bando di gara: costituisce da un lato l'atto di attuazione della delibera a contrarre e dall'altro, l'atto preparatorio per il successivo provvedimento di aggiudicazione, destinato a concludere la procedura di evidenza pubblica. Con esso la P.A. indice la gara attraverso la sua pubblicazione, rende nota l'intenzione di aggiudicare un appalto pubblico. Sono redatti e trasmessi all'ufficio delle pubblicazioni dell'Unione Europea per via elettronica e pubblicati. Successivamentegli obblighi di trasparenza e pubblicità previsti dalla normativa vigente. In particolare, le stazioni appaltanti devono pubblicare gli avvisi di gara sui propri siti web e su piattaforme di pubblicazione nazionali o europee, al fine di garantire la massima visibilità e accessibilità alle informazioni da parte degli operatori economici interessati. Inoltre, le stazioni appaltanti devono fornire tutte le informazioni necessarie per partecipare alle procedure di affidamento, compresi i documenti di gara e i criteri di selezione degli operatori economici.i principi di libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché di pubblicità. È vietato il ricorso all'affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione di lavori (appalto integrato) ad esclusione dei casi di affidamento a contraente generale, finanza di progetto, affidamento in concessione, partenariato pubblico privato, contratto di disponibilità, locazione finanziaria, nonché delle opere di urbanizzazione a scomputo. Le stazioni appaltanti possono ricorrere all'affidamento della progettazione esecutiva e dell'esecuzione di lavori sulla base del progetto definitivo dell'amministrazione aggiudicatrice nei casi in cui l'elemento tecnologico o innovativo delle opere oggetto dell'appalto sia nettamente prevalente rispetto all'importo complessivo dei lavori. Il ricorso agli affidamenti deve essere motivato nella determina a contrarre. I contratti per l'esecuzionedei lavori pubblici sono stipulati a corpo o a misura, o in parte a corpo e in parte a misura. Per le prestazioni a corpo il prezzo offerto rimane fisso e non può variare in aumento o in diminuzione, secondo la qualità e la quantità effettiva dei lavori eseguiti. Per le prestazioni a misura il prezzo convenuto può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la quantità effettiva dei lavori eseguiti. Per le prestazioni a misura il contratto fissa i prezzi invariabili per l'unità di misura. (Art.60) Procedure aperte sono quelle in cui ogni operatore economico interessato (e dotato dei requisiti soggettivi previsti dal Codice per la partecipazione) può presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara. Il termine minimo per la ricezione delle offerte è fissato a 35 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara. Nel caso la pubblica amministrazione abbia pubblicato un avviso di pre-informazione il

Il termine minimo per le offerte può essere ridotto a 15 giorni. Per ragioni di urgenza il termine minimo può essere anche ridotto a 15 giorni;

(Art.61) Procedure ristrette sono quelle in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori invitati dalle stazioni appaltanti (previa verifica dei requisiti soggettivi previsti dal Codice per la partecipazione) in risposta a un avviso di indizione di gara. In tal caso, la gara si realizza soltanto tra le imprese già selezionate dall'amministrazione aggiudicatrice attraverso la lettera di invito. Il termine minimo di domanda di partecipazione è di 30 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara. Soltanto gli operatori economici possono presentare un'offerta. Il termine minimo per la ricezione delle offerte è di 30 giorni dall'invito a presentare un'offerta. Nel caso la pubblica amministrazione abbia pubblicato un avviso di pre-informazione il termine minimo per le

offerte può essere ridotto a 10 giorni. Per motivi di urgenza l'amministrazione può fissare a 15 giorni il termine ultimo della domanda di partecipazione e a 10 giorni quello dell'offerta;

(Art.62) Nelle procedure competitive con negoziazione qualsiasi operatore economico in possesso dei requisiti richiesti può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara. Il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è di trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara. Il termine minimo per la ricezione delle offerte iniziali è di trenta giorni dalla data di trasmissione dell'invito. Solo gli operatori economici invitati dall'amministrazione aggiudicatrice, in seguito alla valutazione delle informazioni fornite, possono presentare un'offerta iniziale che costituisce la base per la successiva negoziazione;

Procedura di affidamento diretto per ragioni di somma

  1. Esecuzione di lavori di somma urgenza: <200.000 euro
  2. Affidamento diretto per appalti di lavori sotto soglia: <150.000 euro
  3. Affidamento diretto per servizi e forniture sotto soglia: <139.000 euro
  4. Procedure negoziate senza pubblicazione di un bando di gara possono essere utilizzate in caso di:
    • Assenza di offerte o offerte appropriate
    • Assenza di domande di partecipazione o domande di partecipazione appropriate
    • Estrema urgenza derivante da eventi imprevedibili che impediscono di rispettare i termini per una procedura aperta, ristretta o negoziata
seguito ad un concorso di progettazione e debba essere aggiudicato al vincitore o ad uno dei vincitori del concorso. In quest’ultimo caso, tutti i vincitori devono essere invitati a partecipare a negoziati. Le amministrazioni aggiudicatrici individuano gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni di mercato, e selezionano almeno 5 operatori economici, se sussistono in tale numero soggetti idonei. L’amministrazione aggiudicatrice sceglie l’operatore economico che ha offerto le condizioni più vantaggiose previa verifica dei requisiti. Per l’affidamento delle attività di esecuzione di lavori, servizi e forniture di opere di importo pari o superiore alle soglie comunitarie, la procedura negoziata senza pubblicazione di bando di gara può essere utilizzata nella misura strettamente necessaria quando, per ragioni di estrema urgenza derivanti dalla pandemia da COVID-19 o dal periodo di crisi, i termini, anche abbreviati, previstidelle procedure di gara, in cui gli operatori economici presentano le loro offerte in forma elettronica attraverso una piattaforma online. L'asta elettronica viene utilizzata per l'aggiudicazione di appalti pubblici e consente di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo per l'amministrazione pubblica. Durante l'asta, i partecipanti possono visualizzare le offerte degli altri concorrenti e fare offerte successive al fine di migliorare la propria posizione. L'aggiudicazione dell'appalto avviene a seguito dell'offerta più vantaggiosa.

gara pubblica, capace di consentire lo snellimento delle procedure concorsuali. Non costituisce una procedura autonoma ed alternativa alla procedura tradizionale. Può essere usata in caso di gare bandite con il metodo della procedura ristretta, aperta o negoziata, in caso di rilancio di un confronto competitivo in occasione di un accordo quadro o in caso di appalti indetti per mezzo di sistema dinamico di acquisizione. Le stazioni appaltanti, dopo aver dichiarato chiusa l'asta, che si svolge in un'unica seduta, aggiudicando l'appalto alla migliore offerta finale con il criterio del prezzo più basso o dell'offerta economicamente più vantaggiosa;

(Art.64) Il dialogo competitivo si adatta per realizzazione di progetti particolarmente complessi. La procedura mira pertanto al coinvolgimento dei privati nella realizzazione della migliore soluzione progettuale da offrire alle Pubbliche Amministrazioni, procedendo il dialogo, fino a quando le stazioni

omico interessato può presentare una proposta, che verrà valutata in base a criteri predefiniti. In questo modo, gli appaltanti possono confrontare le diverse soluzioni e scegliere quella che meglio si adatta alle loro esigenze. Il dialogo competitivo è particolarmente utile quando gli appaltanti hanno bisogno di soluzioni innovative o complesse, o quando non hanno una chiara idea di quale soluzione sia la migliore per loro. Attraverso il dialogo con gli operatori economici, possono ottenere una migliore comprensione delle diverse opzioni disponibili e delle loro caratteristiche. Durante il dialogo competitivo, gli appaltanti possono anche richiedere agli operatori economici di fornire informazioni aggiuntive o di chiarire determinati aspetti delle loro proposte. Questo permette agli appaltanti di prendere decisioni più informate e di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo per il loro progetto. In conclusione, il dialogo competitivo è uno strumento importante per gli appaltanti che desiderano ottenere soluzioni innovative e adatte alle loro esigenze. Attraverso questo processo, possono confrontare diverse proposte e scegliere quella che offre il miglior valore per il loro progetto.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
30 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcoVR_92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Preite Martinez Maria.