I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Della Scala Maria Grazia

Dal corso del Prof. M. Della Scala

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti del diritto urbanistico italiano. Sono scritti con un italiano accessibile a tutti in maniera tale da poter capire innanzitutto il funzionamento del diritto urbanistico per poi poterlo approfondire anche in base allo studio del proprio libro di testo. Sono inoltre inserite tutte spiegazioni dei termini urbanistici usati (si trovano all'interno dei rettangoli gialli).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto urbanistico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Della Scala Maria Grazia: Diritto per il governo del territorio, M. Carrà, W. Gasparri, C. Marzuoli. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Della Scala

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti completi integrati con il manuale, con i quali ho conseguito il risultato di 28/30. Argomenti trattati: Parte I - Nozioni introduttive • Le fonti del diritto. • Il riparto di funzioni tra enti territoriali: • Le funzioni normative con particolare riguardo alle materie della tutela ambiente e dei beni culturali, della relativa valorizzazione, del governo del territorio. • Le funzioni amministrative tra principio di sussidiarietà e livello degli interessi • Profili generali dell’organizzazione amministrativa. • Il diritto amministrativo e la nozione di pubblica amministrazione • Gli atti amministrativi generali e gli atti di pianificazione • Gli atti puntuali: il provvedimento amministrativo e la sua disciplina • Il procedimento amministrativo tra legge generale e normative di settore • Inerzia dell’amministrazione e istituti di semplificazione: il silenzio assenso • Le liberalizzazioni: la Scia • I procedimenti pluristrutturati, la conferenza di servizi e la protezione degli “interessi sensibili” Parte II – La pianificazione territoriale e urbanistica • L’evoluzione del diritto urbanistico: profili storici. • Il sistema generale della pianificazione • La pianificazione di area vasta • La pianificazione di settore a tutela degli interessi differenziati e i vincoli conformativi. Gli istituti di coordinamento. • Il piano regolatore generale. • Zonizzazione, standards urbanistici e prospettive di riforma per la realizzazione della “città pubblica”. • Localizzazione: Vincoli urbanistici e misure di salvaguardia. • La pianificazione attuativa tra unilateralità e consenso. Parte III - Le politiche di rigenerazione urbana e l’urbanistica consensuale • Il “diritto alla città” nella prospettiva multilivello dell’ordinamento giuridico • Le politiche di rigenerazione urbana tra discipline nazionali e legislazione regionale. • Piani integrati, programmi speciali e urbanistica consensuale. • Verso una concezione procedimentale dello strumento urbanistico generale • Strumenti di perequazione e istituti compensativi. Il contributo straordinario tra prassi delle amministrazioni, giurisprudenza amministrativa e posizioni del giudice costituzionale. Parte IV - L’attività edilizia, L’espropriazione, la programmazione, l’affidamento e la realizzazione delle opere pubbliche o di pubblico interesse.
...continua
Appunti di diritto urbanistico, relativi alla parte di corso che tratta l'attività edilizia e l'esproprio, basati su appunti personali e slide date dalla professoressa in aula. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Della Scala.
...continua