vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI DEL RISCHIO
nei lavori in cui sono presenti attività di scavo, l'esposizione al rischio del lavoratore è molto
elevata. I rischi prevalenti sono:
rischio di seppellimento derivante da: cedimento della parte di taglio
– rischio di caduta dall'alto derivante da: cadute dal bordo dello scavo
–
Quindi i lavoratori si impongono:
1. dispositivi di protezione collettiva → opere di contrasto, sostegno pareti, protezione dei bordi
2. dispositivi di protezione individuale → posizionamento e/o contro le cadute dall'alto
quando il rischio residuo non può essere evitato.
il tempo di esposizione al rischio deve essere = 0
il DVR e/o il POS devono prevedere il rischio di SEPPELLIMENTO e CADUTA DAI BORDI ed
adottare tutte le misure di PREVENZIONE E PROTEZIONE. E inoltre deve essere
predisposta una procedura che prevede l'intervento di emergenza in aiuto del lavoratore che
ha subito: seppellimento parziale/totale
→ * rischio parziale di seppellimento non è da sottovalutare in
caduta all'interno dello scavo
→ quanto può compromettere le funzioni vitali
ciò che innesca:
il cedimento della parte di taglio è derivato da:
– accumuli di materiale sul ciglio
→ vibrazioni scuotimenti
→ presenza di falde acquifere e circolazione di fluidi
→
la caduta dall'alto all'interno dello scavo, derivante da:
– mancanza di protezione dei bordi dello scavo
→ vertigini
→ abbagliamento
→ scarsa visibilità
→ pioggia (ghiaccio sulle superfici di calpestio)
→
altri rischi che si possono avere durante l'attività di scavo
stabilità di altre strutture compromessa dalla vicinanza dallo scavo
→ caduta di detriti dai bordi dello scavo
→ polveri/sostanze disperse in aria
→ investimento dei lavoratori a causa della movimentazione macchine
→ presenza di: reti di servizio, bacini d'acqua, armatura e casseforma
→
specifici della particolare lavorazione
– fisici
→ chimici
→ biologici
→
le attività di scavo si hanno durante:
opere di fondazione
→ costruzione di servizi relativi ad acqua, gas, telecomunicazioni, energia elettrica
→ costruzioni stradali e ferroviarie
→
TECNOLOGIE PER L'ESECUZIONE DELLE ATTIVITA' DI SCAVO
In base alla tipologia di opere di eseguire ci sono 3 tipi di esecuzione
SCAVO MANUALE interventi di estensione limitata e comunque per profondità <0,5
→
• m (in superficie e sul fondo dello scavo) Consentono di ridurre il rischio di
UTILIZZO DI MACCHINE MOVIMENTO TERRA
• seppellimento e caduta dall'alto
→
UTILIZZO DI TECNOLOGIE ALTERNATIVE all'interno dello scavo.
•
SISTEMI PROVVISONALI DI SOSTEGNO E PROTEZIONE DI SCAVI:
devono garantire resistenza alle sollecitazioni provocate da:
– - pressione del terreno
- strutture adiacente allo scavo
- carichi addizionali e vibrazioni
devono essere installate a contatto diretto con la superficie di scavo e lo spazio tra
– armatura e parete deve essere riempito con materiale di rincalzo per garantire il
contrasto.
Il DL deve mettere a disposizione una procedura di MONTAGGIO e SMONTAGGIO e
– il MANUALE D'USO se sono di produzione in serie.
ARMATURA: deve essere:
realizzata in modo da evitare il rischio di seppellimento
– essere sufficientemente resistente da opporsi senza deformarsi i rompersi, alla
– pressione esercitata dal terreno sulle pareti dello scavo
essere realizzata in modo da poter sopportare, senza deformarsi anche carichi
– asimmetrici del terreno.
Ci sono 2 tipi di armature e puntellazione
acciaio – sistemi metallici prefebbricati
– legno
–
l'uscita dallo scavo deve essere effettuata tramite una o più scale ad una distanza < 3m
→
dalla zona di lavoro.
SISTEMI DI SOSTEGNO E PROTEZIONE PER SCAVI REALIZZATI IN CANTIERE:
si utilizzano 2 tipi di armature diverse:
armatura per scavi terreni coerenti dove abbiamo 2 casi:
– terreno con sufficiente coesione:
→ Si scava fino a 80-120 cm, si dispone l'armatura e si continua così fino alla
profondità richiesta.
terreno con buona coesione:
→ si installano dei pannelli di legno contro le superfici dello scavo fissati con puntoni
di legno provvisori
armatura per scavi in terreni granulari quando sono presenti:
– terreni in cui non è possibile scavare senza possibili cedimenti: scavi in zone
→ urbane ove si deve evitare qualsiasi depressione del terreno
si utilizza una “ armatura a marcia avanti” che prevede:
→ - lo scavo per circa 80 cm con le pareti verticali aventi una leggera inclinazione
verso l'esterno dello scavo
- infissione nel terreno delle armature
- installazione di puntoni di contrasto.
SISTEMI DI SOSTEGNO PER SCAVI REALIZZATI COMPLETAMENTE CON
COMPONENTI PREFABBRICATI:
sistemi di puntellazione per scavi
• devono assicurare la stabilità delle pareti verticali e sono composti da diversi
→
componenti prefabbricati assemblati
prevede l'assemblaggio di più moduli
• INSIEME DI BASE, un insieme di componenti di un sistema di puntellazione
→
supportato ai bordi collocato in uno scavo prima di tutti gli altri insiemi
INSIEME SUPERIORE, un insieme di componenti di un sistema di puntellazione
→
supportato al centro o ai bordi da utilizzare al disopra del MODULO DI BASE o di
un altro MODULO SUPERIORE per sopportare scavi più profondi
I sistemi di puntellazione per scavi possono essere:
supportati al centro – CS costituito da coppie di pannelli collegati mediante puntelli
→
– fissati lungo la loro unica mediana verticale
supportati ai bordi – ES costituito da coppie di pannelli collegati mediante puntelli
→
– fissati lungo i loro bordi verticali che formano l'unità o modulo.
questi si dividono in base al tipo di puntello:
→ puntelli con regolazione variabile della lunghezza
→ puntelli con regolazione incrementale della lunghezza e collegamento dei puntelli
→
a rotazione limitata
PUNTELLO è un componente che resiste alle FORZE DI COMPRESSIONE e TRAZIONE e
→
può resistere ai momenti nei collegamenti terminali. Si distinguono in
puntelli non regolabili
– puntelli con lunghezza incrementale
– puntelli con lunghezza variabile
–
possono essere collegati all'armatura del pannello mediante:
sistemi di collegamento fissi puntello completamente bloccato
→
– sistema di collegamento articolato rotazione del puntello, da idonei dispositivi
→
– meccanici
sistemi di collegamento a rotazione rotazione del puntello, da distanze idonee
→
– costruttive
SISTEMI DI SOSTEGNO E CONTRASTO MEDIANTE INFISSIONE DI PALANCOLE
PREFABBRICATE.
PALANCOLA Elemento in acciaio, provvisto di incastri maschio femmina che, collegati fra
→
loro ed infissi nel terreno, formano un pannello continuo resistente alla spinta laterale del
terreno. PROFILO U-Z di lunghezza 12 m
SISTEMI DI PALANCOLE costituito dall'unione di PALANCOLE inserite in un cassero
→
perpendicolare che ha il duplice scopo di CONTRASTO e GUIDA dentro cui far passare le
PALANCOLE stessa, provvisto di un elemento di regolazione.
utilizzati per scavi attraversati da sottoservizi attraversandoli senza interromperli e senza
→
indebolire il blindaggio.
MODALITA' DI INSTALLAZIONE DEI SISTEMI DI SOSTEGNO E CONTRASTO:
installati secondo le istruzioni fornite dal fabbricante vengono messi in opera secondo
– la tipologia, che può essere:
- PER CASSONI – secondo 2 metodi
taglio e spinta verso il basso, il cassone installato mentre si scava, spingendo
→
ciascun pannello
posa, si esegue prima lo scavo delle dimensioni della pianta del cassone e poi lo si
→
posa verticalmente nello scavo
- PER INFISSIONE – si distinguono per il sistema di azione:
battipalo
→ vibrazione
→ sistema statico o a pressione idraulica
→
INDICAZIONI TECNICHE E PROCEDURALI RELATIVE ALLE MISURE DA ADOTTARE
PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI NELLE ATTIVITA' DI SCAVO:
generalità:
al fine di stabilire la stabilità degli scavi eè di fondamentale importanza la conoscenza delle
caratteristiche FISICO/MECCANICHE DELLE TERRE interessate alla realizzazione
dell'opera.
Le informazioni sulla natura geologica del territorio sono riportate dai seguenti STRUMENTI
URBANISTICI:
prg – piano regolatore generale
• puc – piano urbanistico comprensoriale
• pup – piano urbanistico provinciale
•
per definire invece le modalità di scavo bisogna conoscere i parametri geologici-geotecnici →
contenuti nelle relazioni:
geologiche
• geotecniche
• idrogeologiche
•
ATTIVITA' PRELIMINARI ALLO SCAVO
prima di procedere a qualsiasi attività di scavo, onde evitare situazioni di RISCHIO, è
necessario:
effettuare una valutazione accurata delle caratteristiche del terreno, anche con
– prelievo di saggi e prove geologiche, al fine di determinare i fattori che influenzano la
stabilità dello stesso. (caratteristiche litologiche, presenza d'acqua ecc)
Conoscere la disposizione di utenza sotterranea ubicata in prossimità della zona
– (acqua, gas, elettricità, telecomunicazioni)
individuare le interfacce di qualsiasi matura con la zona di scavo ( )
strade, costruzioni ecc
– valutare i fattori ambientali e umani (atmosfere pericolose, inquinanti nel terreno, ecc)
– definire il tipo di attività ( )
scavi, riporti di terreno ecc
–
SEPPELLIMENTO
Può Essere eliminato/ridotto attraverso: oltre la stabilità del terreno va considerato
1. conoscenza delle caratteristiche del terreno
1. sistemi di protezione collettiva 2. presenza di acqua (sia piovana che cirlonte)
2. metodologie procedurali di lavoro 3. gelo e disgelo (variazione di temperatura)
3. sistemi alternativi allo scavo 4. terreni di riporto (pregiudicano la stabilità)
5. terreni argillosi (sensibili ad umidità e
aridità)
6. altri scavi nelle vicinanze.
I FRANAMENTI DELLO SCAVO
possono essere evitati per questi casi:
SBANCAMENTI E SPLATTAMENTI In cui è opportuno avere un inclinazione del
→
– terreno < a quella del NATURAL DECLIVIO.
In caso di scarsa compattezza del terrno:
- si deve procedere al consolidamento o realizzazione di dispositivi di protezione
collettiva