vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DI UNA SORGENTE DIPENDE DAL LIVELLO DI POTENZA! TUTTAVIA QUESTO È COMPLICATISSIMO DA
MISURARE! Quello che posso misurare è solo il livello di intensità ma volendo posso anche ricavare Lp se parto
da Lj!.
Lp sarà uguale al livello di intensità più’ undici più’ 20 per logaritmo della distanza!
Quando si misura il rumore di una sorgente si definisce prima la istanza alla quale si misura! Ex, schede tecniche
( magari condizionatore domestico), viene sempre indicato il rumore. A volte solo il livello di pressione con DBA,
a volte livello di intensità acustica. Devi guardare le note! O specifica norma che descrive come si eseguono le
misure.
Quando una sorgente emette secondo onde sferiche? Praticamente mai! Sempre semisferiche perchè da
qualche parte si appoggia! Quindi anziché avere 4pigreco dal quadrato, dobbiamo dividere per due! Quindi
avremo in blu:
E se si trova in uno spigolo? Un quarto di sfera! Dovrò dividere 2 volte per due! Quindi il risultato in verde sarà:
Guadagno: incremento dell’intensità acustica legato al fatto che il suono va verso una direz preferenziale.
Più piccola è la frazione più incrementa. Se divido per due ad esempio ottengo un incremento di 3 dB.
Una sorgente potrebbe non emettere in modo uniforme! La voce umana per esempio non emette in modo
uniforme in tutte le direzioni dello spazio. Stesso vale per le Casse.
Allora si possono costruire per le sorgenti sonore delle curve equivalenti a quelle fotometriche in cui quindi
andiamo a indicare in ogni direzione rispetto al riferimento (onda sferica) quanto è il guadagno positivo per
esempio, oppure il guadagno negativo:
È quasi impossibile misurare in campo sferico, dovremmo sospendere la sorgente. Se abbiamo una cassa
appesa ad una gru, ok altrimenti no. Solo oggetti appoggiati, quindi emissioni semisferiche quasi sempre!.
Inoltre distribuzione dei guadagni su piano orizzontale dato che le emissioni acustiche avvengono solitamente
così’, alla stessa quota, perciò’ la quota di suono emessa verso l’alto non è particolarmente interessante
Similmente ai solidi fotometrici si hanno delle curve di emissione delle sorgenti che descrivono il guadagno
positivo o negativo nelle diverse dimensioni espresso in decibel.
Ogni 3 decibel corrisponde a un raddoppio dell’intensità acustica! Una differenza di 9 decibel vuol dire 8
volte di più ’! Ogni volta che abbiano un raddoppio dell'intensità acustica, abbiamo un incremento di 3 decibel.
Questo permette per esempio di valutare l’effetto di due sorgenti adiacenti. Sappiamo che una macchina produce
40 dB. Ma ne ho altre uguali, basta fare 10 per log di N sorgenti.
I decibel sono su scala logaritmica! Quindi se un auto produce 60 dB, 100 automobili che intensità producono?
80 dB, perchè dobbiamo aggiungere 10 log di 100!. 1000 automobili 90! Ogni volta che moltiplico di 10
l’intensità, aumento di 10 decibel! Quindi incremento notevole dell’intensità. Tra 40 e 50 dB, la differenza di 10
dB, sono 10 volte in più’ 10 dB! Quindi se da una parte abbiamo il rumore di una sola macchina, abbiamo allora il
rumore di 10 auto dall’altra parte! # # #
L’intensità acustica dipenderà dalla potenza o livello di potenza, diminuito di 11 e aumentato del fattore di
direzionalità ( guadagno dovuto alla direzione, spesso indicato con DI, che è il parametro che leggi sul
diagramma simile agli spettri luminosi). Inoltre aumentiamo di 10logN, e va diminuito di meno20 per logaritmo
delle distanza (tutto in blu).
Livello di intensità di una sorgente che guadagna tot, in N parte di spazio sferico, ad una certa distanza d
dalla sorgente.
Nelle distanze modeste, fino alle centinaia di metri, solo questo accade, ovvero più’ siamo distanti, minore è
l’intensità percepita!, quando raddoppia la distanza, il livello di intensità diminuisce.
Quando raddoppia la distanza, diminuisci di 20 log di D, quindi se non hai distanza D ma distanza 2D, allora hai
meno 20 log di 2d che è uguale meno 20 log d meno 20 log alla seconda.
A 20 metri percepiamo 74 dB. Quando sei a 80 metri, ai 68 decibel, a 160 metri hai boh.
L’intensità percepita diminuisce allo stesso modo se ci allontaniamo da 10 a 20 metri, che da sempre solo 6
decibel! Non Ci frega la distanza originale.
Questo non è l’unico effetto altrimenti dovremmo essere in grado di sentire anche rumori molto lontani (ex
aeroplano). Un aeroplano ha un guadagno direzionale importantissimo, il rumore si sente maggiormente dallo
scarico delle turbine, quindi lo sentiamo solo da dietro, di lato lo senti molto meno. Ti perdi tutto il guadagno
direzionale. L’onda acustica, quando attraversa l’aria, un po’ di energia la dissipa! Ovviamente dipende da quanto
è intensa l’onda. Più’ è intensa, più’ essa sarà dissipata. Per questo esiste una legge in viola: