Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Illuminotecnica 6, Fisica Tecnica Ambientale - professore E. Habib Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FISICA TECNICA E AMBIENTALE, LEZIONE 6

15 Marzo 2017

Esempio di catalogo di una lampadina a LED:

Potenza nominale:

Tensione nominale​ : 220/240V. Negli usa è 110V, se la stessa lampadina la monti negli stati uniti, non si accende o

esplode.

Flusso luminoso nominale​ : 470 lm. Quanta efficienza ha? Flusso diviso potenza nominale, 470 diviso 6.

Temperatura di colore: 2700K stesso colore della lampada alogena (che ha resa cromatica di 100, quindi restituisce

e consente di riconoscere tutti i colori. In realtà dato che illumina poco nel blu e nel violetto, potrebbe non farti

riconoscere diverse tonalità di blu e viola scuro)

Efficienza: Solitamente l’efficienza non si trova direttamente lì sul catalogo. Dividi te il flusso per la potenza.

# # #

Come faccio a realizzare diversi o lo stesso livello di illuminamento in diversi punti del mio ambiente? Abbiamo una

formula che ci permette di legare L’illuminamento in un certo punto P all’intensità. Formula con cos3!

Il Solido Fotometrico: Consideriamo un punto nel quale è concentrata tutta la sorgente, dopo di che rappresentiamo

un vettore orientato nella direzione considerata e di lunghezza proporzionale all’intensità. Se la lampada ha tot

intensità in diverse direzioni, più’ alte o più’ basse, se unisco tutti i punti. La lunghezza che va dal punto S alla

congiunzione della superficie.

La curva fotometrica permette di valutare l’intensità della sorgente in una certa direzione (graficamente) andando a

tracciare la D da s a p, la riporto sulla curva fotometrica, e con i cerchi concentrici indicati sullo schema polare,

capisco quante cd ha.

Dettagli
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FrangiColdHands. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Habib Emanuele.