Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Economia e Gestione dell'impresa, prof. Susi Pag. 1 Economia e Gestione dell'impresa, prof. Susi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e Gestione dell'impresa, prof. Susi Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA

L’economia è lo studio del modo in cui le società utilizzano risorse scarse per produrre beni utili e di come

vengono distribuiti tra i diversi soggetti.

Risorse sono componenti per la realizzare il bene

Beni hanno un valore economico

L’azienda è il complesso dei beni organizzati per l’esercizio dell’impresa dall’imprenditore, dunque

l’imprenditore e colui che da inizio all’attività produttiva. [art255 c.c.]

L’imprenditore è chi dà inizio ad una attività produttiva, mettendo insieme fattori produttivi prima separati,

facendoli interagire ed ottenendo un prodotto.

L’impresa è l’attività economica organizzata dall’imprenditore per la produzione di beni e servizi.

Beni materiali (es. mattoni, finestre ecc.)

Servizi immateriali (es. progettazione, appalti)

I fattori produttivi delle aziende sono capitale e lavoro (anche il territorio) Finalità:

- Profit (hanno come obbiettivo un profitto massimizzando il capitale investito) – No profit (ospedali ecc.)

Classificazione delle imprese; Raccomandazione della commissione 2003/361

- Grandi

- Medie fino a 250 dipendenti, fatturato 50 milioni di € e bilancio di 43 milioni di €

- Piccole meno di 50 dipendenti, fatturato meno di 10 milioni di € e bilancio meno di 10 milioni di €

- Microimprese meno di 10 dipendenti, fatturato meno di 2 milioni di € e bilancio meno di 2 milioni di

Imprese:

- Pubbliche: possedute dallo Stato ed hanno un Obiettivo: socioeconomico o politico

- Private: hanno come Obiettivo: un profitto

Public Companies sono aziende possedute da un numero elevato di azionisti privati

Ditta Individuale: una persona fisica

- Società di più persone: più persone fisiche

- Società in nome collettivo (s.n.c.)

- Società in accomandita semplice (s.a.s.)

- Società di capitale - Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

- Società per Azioni (s.p.a.)

Quando l’imposizione fiscale è progressiva l’aliquota % è crescente e l’importo è crescente

Nelle società in accomandita semplice (S.A.S) i soci accomandatari sono illimitatamente responsabili

mentre gli accomodanti sono limitatamente responsabili.

Le imposte sul reddito delle società di capitali sono L’IRE E L’IRAP

IRE, Imposte sul reddito (pagata dai soci)

IRAP, imposta regionale sulle attività produttive) 4,82% ed è modificabile e differenziabile per settore

produttivo.

Il fenomeno della doppia tassazione per cui le società pagano le imposte sul reddito ed i soci sulla

distribuzione dei dividendi è presente solo nelle società di capitali

Nelle società a responsabilità limitata (S.R.L) il capitale è diviso in quote ed il suo importo minimo è di euro

10.000

Nelle società per azioni (S.P.A) il capitale è diviso ed il suo importo minimo è di euro 120.000

Il project finance prevede l’utilizzo di capitali privati per la realizzazione di opere pubbliche,

Il common law viene applicato negli USA, mentre il civil law viene applicato i Italia.

Azienda industriale → continuità

Costruzioni → produttività legata ai singoli progetti. Quindi: c’è discontinuità. Anche partners diversi per

iniziative diverse - Consorzi - Scarl (Soc. consortili a r.l.) - ATI (Associazioni temporanee d’imprese), ecc.

Quello delle Costruzioni è un settore edile meno programmabile degli altri settori industriali.

- Committente esterno possono essere - Pubblici: Stato, Comuni, A.N.A.S., ecc. OPPURE - Privato

- Promotore privato (palazzinari)

- Project financing (Finanza di Progetto): utilizzo di capitale privato per la realizzazione di opere pubbliche

Importanza: cresciuta

- Nel passato: il produttore sceglieva il bene da imporre al mercato (es.: Ford T nera).

- Oggi va sul mercato per conoscere le esigenze ed i gusti del consumatore (marketing).

Principali elementi: - Politico / legale - Sociale - Tecnologico -Economico

Microeconomia Studio dei comportamenti dei singoli operatori (consumatori, produttori) e delle

interrelazioni di questi comportamenti nei mercati.

Concorrenza - Perfetta quando sono tanti produttori e tanti acquirenti

- Imperfetta con pochi concorrenti: Monopolio (un solo soggetto) . Oligopolio (tanti produttori)

Macroeconomia Studio dei comportamenti aggregati, relativi al sistema economico nel suo complesso

L’economia segue la politica

I sistemi economici si differenziano sulla base di chi possiede i mezzi di produzione (individui) e di chi

determina i prezzi dei prodotti. (aziende)

Tipologie:

- di mercato → individui/imprese - pianificata → governo (comunismo) - mista: mix tra le due.

Esempio in Italia: ENEL, RAI (pubbliche) ACEA (Comune di Roma e privati)

Norme su edilizia agevolata – convenzionata

Concorrenza fa riferimento alle microimprese - Perfetta quando sono tanti produttori e tanti acquirenti

- Imperfetta con pochi concorrenti: Monopolio (un solo soggetto) . Oligopolio (tanti produttori)

Capitale umano. Remunerazione: - Salari (operai) - Stipendi (impiegati) - Fringe benefit: beni (es.:

auto) dati in uso a un dipendente - Stock option ( Azioni, adesso valgono 10 e tra un po’ 30 quindi vendi

a 20)

Terra (imprese agricole) o terreno (soc. di costruzioni)

Capitale:

- Di debito (Remunerazione: interessi)

- Di rischio (Remunerazione: profitto)

La politica monetaria è di solito gestita dalle banche centrali(quantità di moneta emessa).

Politica dei redditi è legata agli stipendi. Riguarda i lavoratori dipendenti.

Politica di bilancio è gestita dallo stato

La spesa pubblica è divisa in corrente con effetto non ripetitivo e temporaneo ( stipendio militari) e per

investimenti effetto prolungato nel tempo ( infrastrutture), accumulazione deficit= debito pubblico

Gli investimenti in opere pubbliche hanno un effetto di stimolo nel economia ( effetto keynesiano)

Il settore edile non è solo keynesiano ma anche anticiclico perché a modificare positivamente il ciclo

economico.

Imposte dirette su ricchezza prodotta (reddito) ed esistente (patrimonio). Imposte indirette trasferita

(vendita bene) e consumata (servizio o prestazione).

Il GNP è quanto produce un paese sulla base della provenienza del produttore

Il PIL è solitamente espresso in valori % . Se esso è calcolato rispetto allo stesso periodo dell’anno

precedente si parla di variazione tendenziale.

L’inflazione può essere causata da un eccesso di domanda. In tal caso, la Banca centrale aumenta i tassi

d’interesse.

L’EURIBOR è il tasso di interesse a cui le banche del eurozona si offrono tra loro il denaro.

Per FDI- FOREIGN DIRECT INBVESTIMENT si intende un operazione di di investimento all’estero con

controllo

Lo strumento che rileva tutte le transazioni economiche che si verificano in u dato periodo di tempo tra i

residenti di un paese e i residenti degli altri paesi si chiama bilancia dei pagamenti.

Gli accordi con Bretton Woods prevedevano cambi fissi e tutto il sistemo era basato su oro e U.S $.

Dopo gli accordi di Bretton woods si passò ai cambi flessibili nel 1976

Il fondo monetario internazionale- FMI promuove la cooperazione monetaria internazionale

Il WTO è l’organizzazione mondiale del commercio

Il trattato di Maastricht fù firmato nel 1992 IN OLANDA

I criteri di convergenza del trattato non comprendono il tasso di disoccupazione

Nel consumer market, il processo decisionale dell’acquirente comprende il INITIATOR, INFLUENCER,

DECIDER, BUYER, USER

Nel ambito dei clienti, il mercato delle organizzazioni è costituito da produttori, rivenditori ed enti pubblici

Gli individui e le organizzazioni che comprano beni e servizi che entrano nella produzione di altri prodotti o

servizi sono producers

Market segmentation è suddividere un mercato in distinti e significativi sottogruppi di consumatori, ciascuno

dei quali può essere selezionato come target market

In marketing, la stima dello sviluppo futuro della domanda si chiama demand forecasting

In marketing la quota di un azienda all’interno mkt demand si chiama company demand

L’ultima fase del marketing plan è il controllo

La definizione di Nichers è coloro che sono in una nicchia

La strategia di marketing dei leaders è diversa da quella dei challengers

Le fasi del ciclo di vita del prodotto sono introduzione, crescita, maturità, declino.

La maturità è la fase del ciclo di vita del prodotto (PLC) nella quale le vendite sono massime.

Unico elemento del marketing mix che crea ricavi è il Price.

Gli elementi del marketing mix sono product, price, promotion e place

Il prodotto è qualsiasi cosa che può essere offerta ad un mercato per attenzione acquisizione uso e

consumo; include oggetti fisici, servizi, personalità, luoghi, organizzazione e idee.

Le caratteristiche del product mix sono ampiezza, consistenza, profondità

Il nome, termine, segno e simbolo che identifica beni o servizi o gruppo di venditori e per differenziarli da

quelli dei competitors vengono chiamati Brand.

Quale dei seguenti marchi è un esempio di una strategia di comunicazione in cui un gruppo usa sia il nome

dei differenti prodotti che il nome del gruppo.? FERRERO

Un prezzo viene diminuito in caso di diminuzione di mkt share, ricerca di dominio

Ad un cambio di prezzo possiamo rispondere con un aumento o diminuzione

Circa l’interrelazione nella domanda i prodotti possono essere sostituiti, non legitimi, complementi.

Le forme non personali di comunicazione effettuate attraverso media a pagamento sotto chiara

sponsorship sono definite pubblicità (advertising)

La definizione di publicity è ottenere spazio editoriale non pagato

Tutte le istruzioni che svolgono attività utile per trasferire un prodotto e la sua proprietà dal produttore al

consumatore costituiscono marketing, channels

Management è il processo di lavorare con ed attraverso gli altri per raggiungere gli obbiettivi di

una organizzazione attraverso l’uso efficiente ed efficace di risorse limitate in un ambiente in

evoluzione

Il più antico e più famoso approccio di pensiero del management è l’approccio del processo

universale.

L’approccio promosso da Taylor è l’approccio operativo il quale ha la capacità di gestire un

azienda standard attraverso la sistematica osservazione e ragionamento.

Gli studi di Hawthorne e la filosofia dell’umanesimo industriale nell’ambito del management

fanno parte dell’approccio comportamentale

Un organizzazione come sistemi cooperativi con tre elementi volontà, comunicazione e

obbiettivo comune fanno parte del approccio sistemico

Il compromesso tr

Dettagli
A.A. 2017-2018
8 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicoguglietta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Susi Silvano.