Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti Impianti - Sistemi impiantistici a scala urbana e degli edifici Pag. 1 Appunti Impianti - Sistemi impiantistici a scala urbana e degli edifici Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Impianti - Sistemi impiantistici a scala urbana e degli edifici Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

ALTERNATORE: è una macchina che trasforma energia continua in energia elettrica sotto forma di corrente alternata

(corrente alternata è lo sfasamento tra la tensione e la corrente. Il verso di tensione e corrente si inverte continuamente P= V x i x cosP.

Viene utilizzata per trasportare energia elettrica nel luogo di produzione fino alle case e alle industrie).

FUSIBILE è un dispositivo elettronico in grado di proteggere il circuito dalle sovracorrenti. In caso di sovraccarico si bruca proteggendo il

circuito, interrompendo il passaggio di corrente.

SFASAMENTO: in un circuito la tensione alternata sinusoidale e la corrente alternata sinusoidale hanno la stessa frequenza, ma risultano

sfasate. Tra le 2 grandezze vi è un angolo di sfasamento costante che si misura in gradi.

- REATTANZA INDUTTIVA: la tensione è in anticipo di π/2 rispetto alla corrente

- REATTANZA CAPACITIVA: la corrente è in anticipo di π/2 rispetto alla tensione

solo nei circuiti costituiti da resistenze non si ha sfasamento. Così si dice che corrente e tensione risultano in fase.

IMPEDENZA: grandezza elettrica che misura la facilità con cui una corrente alternata passa in un circuito elettrico

RIFASAMENTO: è un operazione che viene eseguita per riportare il fattore di potenza al valore previsto dal contratto.

Avviene con il collegamento dei condensatori che assorbe una corrente in anticipo di 90° rispetto alla tensione e si comporta come un vero

generatore di energia reattiva che si trova in opposizione a quella del carico.

Questa grandezza indica lo sfasamento tra tensione a corrente creato dal condominio, vuol dire che si utilizza potenza reattiva oltre il limite

consentito per la fornitura elettrica.

Possono essere installati per ogni punto dell'impianto in cui il fattore di potenza risulti basso per fornire in quel punto l'energia reattiva

richiesta.

SISTEMA DI CONDUCIBILITA' ASSOLUTA

è costituita da un UPS e da 2 o più gruppi elettrogeni. IPS entra subito in funzione se manca corrente si rileva necessario laddove le

apparecchiature elettriche non possono rimanere senza corrente.

È costituito da una:

batteria

– inverter (trasforma da corrente continua a corrente alternata)

– interruttore UPS → esistono 2 tipo di interruttore: on-line; off-line

on-line, eliminano i disturbi indotti dalla rete tramite la doppia inversione. presentano lo svantaggio di un consumo maggiore rispetto le

altre tipologie

off-line, cominciano a sintetizzare l'onda solo qualche millisecondo dopo il black-out creando un piccolo “buco” durante il carico non viene

alimentato

ENERGIA PREFERENZIATA: è una macchina costituita da un motore termico accoppiato ad un generatore elettrico (alternatore) che produce

energia elettrica. Questi distributori di energia sono 2 perché se non parte uno, parte l'altro. Esso entra in funzione dopo 10 secondi

SISTEMA ELETTRICO TRIFASE: è un sistema combinato di più circuiti a corrente alternata aventi la stessa frequenza a 3 tensioni alternate

uguali, ma sfasate tra loro di 120 gradi.

Costituito da:

parte mobile, ROTORE, un elettrocalamita che ruota sullo statore, che ruota a velocità angolare.

• Parte fissa, STATORE, costituito da 3 bobine fisse nella quali sono prodotte le correnti induttive.

Dall'alternatore si ottengono in uscita 3 tensioni indipendenti. L'insieme delle 3 si chiama corrente trifase. Mentre ciascuna di esse si

chiama fase.

ILLUMINOTECNICA: L’illuminotecnica è la disciplina che si occupa dell’illuminazione, sia naturale che artificiale, di spazi e ambienti interni o

esterni, al fine di assicurare le condizioni di benessere e di comfort visivo.

La radiazione elettromagnetica è una modalità attraverso la quale l’energia si può propagare da un luogo ad un altro anche in assenza di

materia.

L’illuminotecnica si occupa del comfort visivo, perciò sono importanti le grandezze fotometriche, non quelle radiometriche. La fotometria

definisce 4 grandezze fondamentali:

• Flusso luminoso(φ), unità di misura = lumen[lm] - Il flusso luminoso è la quantità totale di potenza luminosa visibile erogata da una

sorgente (cioè l’energia per unità di tempo). Esprime quindi le potenzialità energetiche di una sorgente luminosa.

• Intensità luminosa(I), unità di misura = candela[cd] - L’intensità luminosa è pari al rapporto tra il flusso luminoso e l’angolo solido.

Quindi esprime la densità di flusso luminoso che viene irraggiato da una sorgente in una particolare direzione.

• Luminanza(L), unità di misura = candela/m2[cd/m2] - La luminanza è il rapporto tra l'intensità luminosa osservata in una certa

direzione e la superficie illuminante apparente (proiezione della superficie sul piano ortogonale alla direzione). Quindi esprime la

densità di flusso luminoso che arriva agli occhi di un osservatore da una determinata direzione, ossia il grado di abbagliamento.

• Illuminamento(E), unità di misura = lux[lx] = [lm/m2] L’illuminamento è il rapporto tra il flusso luminoso che incide su una

superficie e l’area della superficie. Quindi esprime la densità di flusso che illumina una superficie. L’illuminamento è la grandezza

più importante per la progettazione illuminotecnica poiché esprime quanto l’impianto di illuminazione riesca ad illuminare le

superfici oggetto del compito visivo.

Ciascuna delle grandezze fotometriche può essere espressa in valore totale oppure in valore spettrale(dipendente dalla singola lunghezza

d’onda della radiazione).

La luce permette di utilizzare il nostro senso più raffinato: la vista, e attraverso di essa ci permette di percepire forme e colori. Si potrebbe

dire che lo spazio stesso è luce, poiché la nostra concezione degli oggetti e delle persone che ci circondano è legata per la gran parte agli

stimoli visivi.

L’illuminazione di un luogo influenza considerevolmente la nostra sensazione di benessere spesso, inconsciamente, la nostra attrazione

verso un luogo piuttosto che un altro dipende molto dalla piacevolezza dell’illuminazione. Per questo motivo il comfort illuminotecnico di

un ambiente ha importanza a almeno pari a quella termo-igrometrico.

Il livello ottimale di illuminamento dipende dal compito visivo che deve essere svolto. La norma UNI 12464 indica i livelli minimi da

rispettare per gli ambienti di lavoro a seconda della destinazione d’uso.

Gli Impianti, sono stati realizzati per offrire all'interno degli ambienti comfort termoigrometrico. IMPIANTI

Comfort termoigrometrico è quando una persona esprime soddisfazione all'interno degli ambienti BENESSERE

Benessere termoigrometrico, è la relazione tra il comportamento del corpo umano e la sensazione di TERMOIGROMETRICO

benessere termico. +

Da normativa ci indica due indici del benessere termoigrometrico: IAQ

PMV, valutazione di un individuo all'interno dell'ambiente tenendo conto delle variabili

– soggettive e quelle dell'ambiente. Questo indice non è altro che una formula matematica che

da per risultato un valore su di una scala dove ha come range -3 (molto freddo) e +3 (molto

caldo), e 0 indica lo stato di benessere termico.

PPD, è la percentuale delle persone insoddisfatte all'interno dell'ambiente (sempre del 5% di

– insoddisfatti)

per ottenere benessere all'interno dell'ambiente è necessario controllare i parametri della:

temperatura

– umidità dell'aria microclima

– velocità dell'aria

– IAQ

IAQ, qualità dell'aria all'interno e all'esterno dell'ambiente. Essa viene compromessa dalla presenta di

elementi o sostanze che possono compromettere la salute delle persone. Questi contaminanti possono

essere eliminati con i giusti ricambi di aria nell'ambiente.

I contaminanti con cui si ha più riscontro sono:

Co2, prodotta dalle persone

Co, Combustione

PM10, polveri presenti nell'atmosfera

VOC, residui organici presenti nell'aria

Gli impianti HVAC (heating, ventilation and air conditioning) si classificano: HVAC

Impianti di riscaldamento

• impianti di climatizzazione

• impianti di condizionamento

• impianti autonomi

conosciamo 2 tipi di impianti HVAC: impianti tutt'aria e impianti misti

impianti tutt'aria, trattano mediante l'immissione di aria la T, UR, VELOCITA' DELL'ARIA E IAQ IMPIANTI A TUTT'ARIA

questi impianti vengono installati per controllare le condizioni termiche di ambienti molto grandi, come

ad esempio l'auditorium, cinema ecc.

questi impianti l'aria viene portata attraverso dei condotti, immessa nell'ambiente dai condotti di

immissione e l'aria può anche esser ripresa mediante bocchette di ripresa. Successivamente l'aria viene

trattata centralmente dall'UTA.

L'UTA è costituita da moduli, composta da:

1. filtro

2. batteria di riscaldamento

3. batteria di raffreddamento

4. sezione adiabatica con separatore di gocce

5. batteria di post riscaldamento

6. e ventola che spinge l'aria all'interno dell'ambiente

7. l'aria viene ripresa, una parte viene espulsa e l'altra viene ripresa e miscelata con l'aria primaria

1. filtro

CT, centrale termina forniscono acqua calda alle batterie di pre e post riscaldamento

• GF, gruppo frigo, forniscono acqua fredda alle batterie fredde.

• CI, Rete idrica, fornisce acqua alla sezione adiabatica

SCAMBIO TERMICO; l'aria dell'ambiente viene ripresa e una parte viene espulsa. l'aria espulsa

trasmette il calore all'aria in entrata, questo sistema permette di favorire i giusti ricambi di aria ma al

tempo stesso senza alterare troppo il bilancio termico. È costituito da due sezioni ventilanti, una di

mandata e l'altra di ritorno.

esistono diversi tipi di impianti tutt'aria:

monocondotto, in cui l'aria viene trattata centralmente e successivamente immessa all'interno

– dell'ambiente mediante un solo condotto. Questo impianto controlla le condizioni

termoigrometriche di un ambiente grande con cariche omogenee.

Doppio condotto, l'aria viene trattata centralmente, l'aria immessa all'interno dell'ambiente è

– costituita dalla miscela delle due correnti d'aria, miscelate all'interno di una cassetta di

miscelazione collocato in prossimazione dell'ambiente. Questo permette di ottenere all'interno

dell'ambiente il giusto bilancio dei carichi termici e quelli frigoriferi.

Multizona, non è altro che il compromesso di quello monocondotto e doppio condotto. L'aria

– viene trattata centralmente, su

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
7 pagine
6 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Virgi 95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi impiantistici a scala urbana e degli edifici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Piras Giuseppe.