I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Pavia

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Negri

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Riassunto di tutte le definizioni e dimostrazioni principali del corso di Analisi I per studenti di Fisica. Tags: dispensa, teorema, funzioni, continuità, successione, serie, derivata, integrale, Rolle, Lagrange, Cauchy, esame orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "Meccanica e Termodinamica" o "Fisica 1", basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Alberto Rotondi: "Fisica - Volume 1", Mazzoldi, Nigro, Voci. Università di Pavia, facoltà di Fisica. Scarica il file in PDF! Gli argomenti trattati sono i seguenti: cinematica, dinamica, sistemi dinamici di punti materiali, gravitazione, corpo rigido e gli aspetti principali del metodo di indagine vettoriale della meccanica.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Frediani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Sunto d'esame di Algebra lineare e geometria per corsi di laurea in Fisica e Matematica. Corso tenuto dalla Prof.ssa P. Frediani. Alla fine del documento sono anche presenti alcuni consigli utili per la risoluzione di esercizi tipici presenti nella prova scritta. Tags: algebra lineare, geometria, matrici, applicazioni lineari, teorema spettrale, diagonalizzazione, autovalori, autovettori, polinomio caratteristico, dimostrazioni, definizioni, teoremi
...continua

Esame Resistenza antibiotica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Girsoli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti sul corso di Resistenza agli antibiotici. Argomenti: problema dell'antibiotico resistenza, caratteristiche degli antibiotici, bersaglio degli antibiotici, meccanismi di resistenza. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Girsoli. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Marchese

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti presi in classe del corso di Analisi 2 di Ingegneria elettronica/informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2018-2019 e tenuto dal prof. Marchese Andrea. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Fornaro

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi in classe del corso di Analisi 1 di Ingegneria elettronica/informatica dell'Università di Pavia, svolto nell'anno 2018-2019 e tenuto dalla prof. Fornaro Simona. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
La presente tesi ha come oggetto di studio i riarrangiamenti del gene ALK nei tumori polmonari. Essa tratta una tematica molto importante nell’ambito sociale e medico, in quanto il tumore al polmone rappresenta una delle principali cause di decesso nei Paesi industrializzati. Negli ultimi anni l’attenzione degli scienziati si è concentrata su un metodo alternativo di cura per quella piccola percentuale di pazienti con adenocarcinoma, a cui è stata diagnosticata la positività al riarrangiamento del gene ALK.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Mella

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Relazioni di Laboratorio Chimica organica 2 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mella, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Torti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti integrati con lo studio delle slides del professore e del libro "I principi di biochimica di Lehninger". 1. Introduzione, 2. Amminoacidi e proteine, 3. Enzimi, 4.Carboidrati, 5. Lipidi, 6. Acidi nucleici, 7. Bioenergetica e metabolismo, 8. Ciclo di Krebs, 9. 9. Fosforilazione ossidativa, 10. Glicolisi e fermentazione, 11. Gluconeogenesi, 12. Metaboismo del glicogeno (glicogenolisi e glicogenosintesi), 13. Biosegnalazione e regolazione, 14. Via del pentosio fosfato, 15. Catabolismo acidi grassi, 16. Biosintesi acidi grassi e lipidi, 17. Catabolismo amminoacidi e ciclo dell'urea.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Orsenigo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti lezioni di botanica generale e sistematica primo anno, secondo semestre, scienze biologiche Università degli studi di Pavia. NO MICOLOGIA. Argomenti: cos'è la botanica, la cellula vegetale, la parete, il vacuolo, i plastidi, i tessuti vegetali, fusto, radice, foglia, seme, fiore, frutto, classificazione, nomenclatura, evoluzione, cianobatteri, alghe, briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme. Prof Simone Orsenigo, Solveig Tosi e Graziano Rossi.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. De Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti di microbiologia su: 1. introduzione, 2. cellula batterica, 3. biogenesi della membrana e sistemi di trasporto, 4. appendici, movimento e inclusioni, 5. differenziamento cellulare, 6. nutrizione microbica, 7. crescita batterica, 8. metabolismo, 9. fotosintesi, 10. genoma, 11. regolazione genica (con operoni), 12. virus, 13. Batteriofagi, 14. antibiotici, 15. tassonomia. Appunti integrati con lo studio delle slides della docente e con lo studio del libro Biologia dei microrganismi (Devo, Galli) casa editrice ambrosiana.
...continua
Appunti di Zoologia generale e sistematica (Tutti i phylum allegati), con approfondimenti e integrazioni basate sul libro consigliato dalla docente e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bonizzoli dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bonizzoni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di zoologia generale - Dai concetti generali alla Sistematica e i vari phylum - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bonizzoli dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Balestrazzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Dispensa incentrata soprattutto per la preparazione all'esame. Vacuolo-plastidi-amido primario e secondario Complesso antenna e trasporto elettroni al centro di reazione-fotosistemi-Organicazione della CO2-Ciclo di Calvin (ciclo PCR)-RuBisCO- Controllo del ciclo PCR- Fotorespirazione. Piante C4. Piante CAM. Prodotti primari della fotosintesi. Aspetti ecofisiologici della fotosintesi. Trasporto floematico. Fotorespirazione Mantenimento dell’omeostasi nella cellula vegetale: ATPasi, trasportatori e canali di membrana. Maturazione e germinazione dei semi. Le sostanze di riserva dei semi e la loro degradazione. Semi e nutrizione umana e animale. Riduzione assimilativa ed organicazione di azoto e zolfo. I fitoormoni: percezione e trasduzione, ed effetti fisiologici. Metaboliti secondari delle piante e loro ruolo. I segnali ambientali e la loro trasduzione nella pianta. Fitocromo e fotomorfogenesi. Altri fotorecettori.
...continua

Esame fisiologia del sistema cardiovascolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
1. Introduzione: flusso di massa, anatomia del cuore, piccolo e grande circolo 2. Differenze contrazione (canali e ruolo del calcio) con il muscolo scheletrico 3. Elettrofisiologia del cuore: grafici dei singoli potenziali di azione e propagazione dell'impulso, canali funny e regolazione, elettrocardiogramma, aritmie 4. Fisiologia del cuore: volume telediastolico, telesistolico, gittata cardiaca e sistolica, ciclo cardiaco 5. Principi di emodinamica: legge di poiseuille, relazioni lunghezza-resistenza-portata-raggio 6. Pressione sanguigna: onda sfigmica, caratteristiche dei singoli vasi, legge di laplace, filtrazione e assorbimento, equazione di starling 7. Sistema linfatico 8. Regolazione intrinseca, estrinseca ad opera del SNA: controllo della gittata cardiaca, pressione sanguigna, sistema a feedback negativo (centro cardiovasomotore e nucleo dorsale del vago). Integrazione con i seguenti libri: "Principi di Fisiologia" Casella-Taglietti volume II, "Fisiologia e Biofisica delle cellule" Casella-Taglietti (Edises)
...continua

Esame Fisiologia del sistema nervoso

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
1. Introduzione anatomica 2. Recettori sensoriali: caratteristiche e modalità di captazione, trasduzione, trasmissione, processamento, interpretazione, i riflessi 3. Sistema somatosensitivo: tipi di recettori, campo recettivo, fenomeno dell'adattamento, vie spinali della sensibilità, nuclei delle colonne dorsali (convergenza, inibizione, gating), corteccia somatosensoriale primaria, sotto-aree 4. Sistema vestibolare: organi otolitici e canali semicircolari organizzazione e funzionamento cellulare, vie vestibolari ascendenti e discendeti, riflessi vestibolari 5. Contrazione muscolare scheletrica: organizzazione strutturale e ultrastrutturale, ruolo del calcio e ciclo della contrazione con canali al voltaggio (modello di rilascio voltaggio-dipendente), meccanismo EC nel muscolo scheletrico 6. Sistemi motori: classificazione, organizzazione gerarchica, riflessi spinali propiocettivi, fusi neuromuscolari (sistema gamma efferente, riflesso miotatico e mitotatico inverso), organi tendinei del Golgi 7. Cervelletto: introduzione anatomica, organizzazione cellulare stratificata e funzionale, circuiti cerebellari, feedback sensoriale e regolazione 8. Corteccia motoria: introduzione anatomica, gerarchia sensoriale, fasi della progettazione del movimento, fasci piramidali discendenti, regolazione del riflesso miotatico, lesioni 9. SNA: ortosimpatico e parasimpatico dai recettori al midollo spinale Integrazione degli appunti con i seguenti libri: "Principi di Fisiologia" Casella-Taglietti volume II, "Fisiologia e Biofisica delle cellule" Casella-Taglietti (Edises)
...continua

Esame Fisiologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
1. Membrana plasmatica organizzazione e composizione 2. Diffusione di particelle attraverso una membrana, campo elettrico, con equazione di Teorell, legge di Fick, equazione di Nernst-Planck e osmosi 3. Trasporti attivi e passivi: proteine carriers con legge della cinetica di Michaelis Menten e inibizione competitiva e non competitiva, pompe, trasporti accoppiati e canali ionici 4. Flussi ionici e potenziali: potenziale di membrana, potenziale di equilibrio (equilibrio di Donnan), potenziale di diffusione, potenziale elettrico 5. Neurone: teoria del cavo, attività elettrica dei neuroni (tecnica voltage e current-lamp), cinetica delle correnti 6. Potenziale di azione: caratteristiche, propagazione lungo la fibra nervosa, codificazione, adattamento allo stimolo 7. Comunicazione e trasmissione sinaptica: recettori RTK, recettori accoppiati a proteine G, trasmissione sinaptica con recettori nicotinici, GABAergici A, glutamatergici, muscarinici, GABAergici B 8. Potenziale postsinaptico: caratteristiche e sommazione
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Biggiogera

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti di citologia e istologia. Sono presenti: -microscopia -batteriologia -genetica -dna, duplicazione, ciclo cellulare -cellula animale e organelli cellulari -Rene, Fegato, Tiroide, Pancreas -Tessuti (musc, nerv, epit, cart) Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bottone

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
0. Struttura e funzione delle macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici con duplicazione del DNA, trascrizione, traduzione), 1. cellula eucariotica, 2. mitosi, 3. meiosi, 4. Tessuto epiteliale, 5. tiroide, 6. ghiandole surrenali, 7. pancreas, 8. fegato, 9. Tessuto connettivo (adiposo, cartilagine, osseo, sangue), 10. Tessuto muscolare, 11. Sistema nervoso, 12. rene.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Tosi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di botanica su: o. albero filogenetico, 1. cellula vegetale, 2. protisti, 3. briofite, 4. crittogame vascolari, 5. gimnosperme, 6. angiosperme, 7. fiore, 8. frutto, 9. fusto, 10. crescita primaria e secondaria, 11. cicli vitali dei phylum, 12. posizione evolutiva.
...continua